Nuova Università convalida esami

hoffman1
Ciao ragazzi so che non si potrebbe scrivere a nome di altre persone però avrei solo una domanda .
Mio fratello quest'anno finisce la magistrale di ingegneria aerospaziale e vorrebbe dopo iniziare la facoltà di matematica. Si chiedeva se qualche esame ( tipo quelli del primo) gli venissero convalidati. Alcuni suoi amici dicono di no altri di si . Io gli ho consigliato di chiedere in segreteria ma mi è venuto anche di scrivere qui.
Ciao

Risposte
MartaGueris
"gugo82":
Beh, la risposta è "dipende".
Molto dipende dal numero di crediti totali: potrebbero essere richiesti colloqui integrativi di Analisi I e II e Geometria I.
Probabilmente, verranno convalidati gli esami di Fisica I e II senza colloquio.
Se sono stati sostenuti altri esami nei settori MAT o affini, potrebbero essere riconosciuti crediti extra.
Tutto però dipende dal regolamento didattico del c.d.l. in Matematica che va a frequentare e dalla commissione dipartimentale che si occuperà del passaggio.
Conviene andare a parlare sia in segreteria studenti, sia con qualcuno che si occupa della didattica nel dipartimento cui il c.d.l. è legato.

SI, mio fratello si è trasferito in un altra facoltà e il problema è più che altro la burocrazia, cioè gli hanno riconosciuto gli esami dopo un anno, però se seguono i codici non si sbaglia

_Sakura_1
Se ci sono materie comuni, se non erro sono identificate con lo stesso codice, ed eventualmente le convalidano com'è successo a me. Comunque dovrai rivolgerti direttamente al docente di quelle materie, è lui che decide alla fine.


"gugo82":
Molto dipende dal numero di crediti totali: potrebbero essere richiesti colloqui integrativi

Esattamente!

gugo82
Beh, la risposta è "dipende".
Molto dipende dal numero di crediti totali: potrebbero essere richiesti colloqui integrativi di Analisi I e II e Geometria I.
Probabilmente, verranno convalidati gli esami di Fisica I e II senza colloquio.
Se sono stati sostenuti altri esami nei settori MAT o affini, potrebbero essere riconosciuti crediti extra.
Tutto però dipende dal regolamento didattico del c.d.l. in Matematica che va a frequentare e dalla commissione dipartimentale che si occuperà del passaggio.
Conviene andare a parlare sia in segreteria studenti, sia con qualcuno che si occupa della didattica nel dipartimento cui il c.d.l. è legato.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.