La cerchiatura del quadrato
La trisezione dell'angolo non si può in generale ottenere con riga e compasso, mentre invece si riesce sempre a fare la triplicazione dell'angolo!
La quadratura del cerchio non si può fare con riga e compasso ma ... che dire della cerchiatura del quadrato? (facile!)
Ancora. Si può sempre fare la quadratura di un poligono e, in particolare, la quadratura di un poligono regolare di n lati. Si può sempre poligonare un quadrato? Ovviamente intendo con riga e compasso! (meno facile!)
P.S. Cerchiare un quadrato significa costruire un cerchio avente la stessa area del quadrato.
Cavia
La quadratura del cerchio non si può fare con riga e compasso ma ... che dire della cerchiatura del quadrato? (facile!)
Ancora. Si può sempre fare la quadratura di un poligono e, in particolare, la quadratura di un poligono regolare di n lati. Si può sempre poligonare un quadrato? Ovviamente intendo con riga e compasso! (meno facile!)
P.S. Cerchiare un quadrato significa costruire un cerchio avente la stessa area del quadrato.
Cavia
Risposte
Per rispondere alla tua domanda con le tue (non solo tue per la verità) parole, dev'essere sempre possibile poligonare un quadrato in quanto dato un quadrato di lato 'l' la misura del lato 'p' di un poligono di 'n' lati sarà esprimibile con l'espressione:
p = l*4/n
le so tutteeee!!!
p = l*4/n
le so tutteeee!!!
...e quindi la storia del pi greco trascendente e dei numeri irrazionali che non possono essere rettificati dove va a finire se una retta può essere trascendentata e irrazionalizzata... non è percaso che invece che essere trascendente il pi graco è l'algebra ad essere immanente?