Informazioni sulla curva gaussiana

thevenin
Ciao a tutti,
spero di non aver sbagliato sezione, ma non sapevo proprio dove metterla. :(

Mi servirebbe qualche precisazione riguardo la curva gaussiana. Io studio Marketing, quindi non mi intendo particolarmente di matematica e mi scuso se dovessero sembrare domande stupide.

1- La curva gaussiana "a testa in giù" ha un nome specifico? Ricevendo informazioni riguardo il funzionamento di un laser mi è stata mostrata una curva gaussiana, però "girata". E' sempre una curva gaussiana e quindi la posso chiamare così, oppure ha un nome specifico?

2- Le pareti della curva hanno un nome particolare? Sempre riguardo la curva gaussiana che ho inserito sopra (ammesso che ci sia riuscito :) ) volevo sapere se le pareti a destra e sinistra hanno un loro nome o sono definite in gergo con un termine particolare. Sempre in un laser è importante che queste "pareti" siano quando più possibile verticali per garantire la massima precisione; però non so se posso scrivere "pareti" o hanno un loro nome.

Grazie a chi mi aiuterà!
Enrico

Risposte
thevenin
"mathbells":
[quote="thevenin"]E' importante che la curva risulti stretta e particolarmente concentrata nella parte centrale, corrispondente alla massima intensità del laser.


questa va bene.

"thevenin":
La "beam width", ossia la differenza tra la massima intensità e un livello ad essa inferiore...

Questa proprio no. Tieni presente che la "beam width" è una lunghezza (quindi misurata in metri) mentre l'intensità si misura in $\frac{W}{m^2}$, quindi sono due cose completamente diverse.

Io riformulerei la frase in questo modo:

"E' importante che la curva risulti stretta e particolarmente concentrata nella parte centrale, corrispondente alla massima intensità del laser. Questa caratteristica del laser è descritta da un parametro detto "beam width", che rappresenta la distanza di cui bisogna allontanarsi dal centro del fascio per avere una intensità ridotta a circa $1/7$ del valore che si ha nel centro. Quindi, più la "beam width" è piccola e più il fascio laser è concentrato"[/quote]

Non avevo proprio capito nulla allora! :D Grazie mille per la spiegazione!! :smt023

mathbells
"thevenin":
E' importante che la curva risulti stretta e particolarmente concentrata nella parte centrale, corrispondente alla massima intensità del laser.


questa va bene.

"thevenin":
La "beam width", ossia la differenza tra la massima intensità e un livello ad essa inferiore...

Questa proprio no. Tieni presente che la "beam width" è una lunghezza (quindi misurata in metri) mentre l'intensità si misura in $\frac{W}{m^2}$, quindi sono due cose completamente diverse.

Io riformulerei la frase in questo modo:

"E' importante che la curva risulti stretta e particolarmente concentrata nella parte centrale, corrispondente alla massima intensità del laser. Questa caratteristica del laser è descritta da un parametro detto "beam width", che rappresenta la distanza di cui bisogna allontanarsi dal centro del fascio per avere una intensità ridotta a circa $1/7$ del valore che si ha nel centro. Quindi, più la "beam width" è piccola e più il fascio laser è concentrato"

thevenin
Grazie ad entrambi delle risposte! :)

Quindi se volessi dire che è importante che la curva gaussiana del laser sia molto stretta come potrei dire?
"E' importante che la curva risulti stretta e particolarmente concentrata nella parte centrale, corrispondente alla massima intensità del laser. La "beam width", ossia la differenza tra la massima intensità e un livello ad essa inferiore, deve essere minima"?

mathbells
Sì puoi parlare tranquillamente di gaussiana anche se è capovolta. No, le pareti non hanno un nome tecnico o gergale e quindi meglio non nominarle. Quello che invece ha un nome tecnico, ed esprime la larghezza della gaussiana, è la distanza tra il punto in cui il fascio laser assume la massima intensità (cioè il suo centro) e il punto in cui tale intensità è diminuita di un fattore $1/e^2$. Tale distanza si chiama tecnicamente "spot size" oppure "beam width". Tale larghezza varia lungo la direzione di propagazione del fascio. Nel punto in cui il fascio è più concentrato, la spot size assume valore minimo e tale valore viene detto "waist".

j18eos
CIa0, benvenuto Enrico.
"thevenin":
...La curva gaussiana "a testa in giù" ha un nome specifico? ...oppure ha un nome specifico?...
Se proprio le vuoi dare un nome: curva gaussiana cambiata di segno!
"thevenin":
...Le pareti della curva hanno un nome particolare?...
Quali pareti? :!:

Prego, di nulla.
Armando

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.