Formula inversa.... con logaritmo...

candon
Questa non la so proprio fare, qualcuno riesce a darmi una mano su come si risolve questa equazione ?

Supponiamo che io abbia un espressione del tipo:

( LN ( x / 3 ) / 2x ) = Y


Se conosco X sono in grado di ottenere Y .

Ma se conoscessi Y come faccio a fare il calcolo inverso per ottenere X ?

Qualcuno sa indicarmi il procedimento oppure un link a dove viene spiegato il metodo da usare ?

ciao e grazie

Risposte
candon
OK capisco.

Grazie mille comunque per l'aiuto.

ciao

Marco831
Non ne esci. Semplicemente non puoi esprimere la formula inversa in forma chiusa.
Puoi usare metodi di tipo grafico o numerico, ma una soluzione analitica non la trovi.

candon
OK , grazie ho capito.

però se mi trovassi di fronte a casi apparentemente semplici ( ma per me più complessi ) non saprei come uscirne


esempio :

LN ( x ) / 2x = Y


Se conoscessi Y non so proprio come ricavare X

Su questi casi sono inchiodato !

Come ne esco ?

carlo232
"candon":
ad esempio, se abbiamo

LN ( x ) = y


se conosco X sono in grado di ottenere Y ( esempio= X=10 quindi Y=2,3025 )

se conosco Y sono in grado di nrisalire ad X facendo la formula inversa , o meglio, sapendo che X = e ^ Y

ma come si risolve nel caso in cui io abbia: LN ( x / 3 ) = y ????

cioè come faccio a trovare X se conosco Y ( esempio Y = 1,098 ) ?

mi sapete aiutare ?


Esattamente come prima, solo che prima ti trovi $x/3=e^y$ poi moltiplichi per 3 $x=3e^y$.

candon
ad esempio, se abbiamo

LN ( x ) = y


se conosco X sono in grado di ottenere Y ( esempio= X=10 quindi Y=2,3025 )

se conosco Y sono in grado di nrisalire ad X facendo la formula inversa , o meglio, sapendo che X = e ^ Y

ma come si risolve nel caso in cui io abbia: LN ( x / 3 ) = y ????

cioè come faccio a trovare X se conosco Y ( esempio Y = 1,098 ) ?

mi sapete aiutare ?

mircoFN1
Concordo con Tipper.
E' però importante chiedersi cosa ti serve veramente: vuoi una formula che rappresenti il risultato come combinazione di funzioni elementari, oppure una rappresentazione numerica approssimata (con quante cifre vuoi) del risultato?
E' la stessa cosa di dire se cerchi qualcosa come $\sin(\pi/4)$, $\sqrt(2)/2$,..... oppure invece ti serve $0.707108$.
Nei due casi la risposta alla tua domanda è diversa.

ciao

_Tipper
Temo non si possa risolvere in forma chiusa...
Un metodo potrebbe essere quello di disegnare due curve nello stessio piano, una $ln(x/3)$ e l'altra $y*2x$ (y è una costante) e vedere se hanno punti di intersezione.
Se effettivamente le due curve si intersecano allora l'equazione ha soluzione e per trovarla in modo numerico si possono usare vari metodi, come ad esempio quello di Newton.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.