Curiosità: come prendete gli appunti?
Ok...è forse una domanda banale ma sono curioso..
Io sono passato per varie soluzioni(quaderni di scuola, quaderni raccoglitori, blocchi note) ma ora direi che sono giunto ad una conclusione: matita su comuni fogli da stampa con numero pagina e data.
Cosi anche se cancello molto non faccio casino.
L'unico neo è scrivere dritto
Voi cosa usate?
Io sono passato per varie soluzioni(quaderni di scuola, quaderni raccoglitori, blocchi note) ma ora direi che sono giunto ad una conclusione: matita su comuni fogli da stampa con numero pagina e data.
Cosi anche se cancello molto non faccio casino.
L'unico neo è scrivere dritto



Voi cosa usate?
Risposte
Matita e foglio della stampante 4 ever


a scuola penna e foglio (possibilmente prestato da un compagno), a casa computer a tutta birra (la mia scrittura è illeggibile)
:



Io non prendo mai appunti. I motivi sono principalmente due:
1. In tutti i corsi che ho frequentato tutti gli argomenti del corso venivano trattati su libri e/o dispense. Tutte le volte che ho preso appunti mi sono poi pentito perché alla fine non contenevano niente di più di quello contenuto negli altri materiali e a volte contenevano qualche errore e/o semplificazione.
2. Prendendo appunti faccio più fatica a seguire e comprendere quello che viene svolto a lezione. Riesco a memorizzare molto facilmente i concetti che mi vengono spiegati a lezione e se riesco quindi a seguire bene, non ho neanche bisogno di riguardarmi le cose a casa. Se invece prendo appunti o mi distraggo mi perdo e devo fare molta più fatica per recuperare i concetti.
Una cosa che mi aiuta invece tantissimo a comprendere meglio i concetti è quello di organizzarsi una dispensa scritta a partire da tutti i materiali del corso (che spesso sono diversi libri con approcci a volte un po' diversi). Però non lo faccio mai per motivi di tempo (se non forse su qualche argomento specifico).
1. In tutti i corsi che ho frequentato tutti gli argomenti del corso venivano trattati su libri e/o dispense. Tutte le volte che ho preso appunti mi sono poi pentito perché alla fine non contenevano niente di più di quello contenuto negli altri materiali e a volte contenevano qualche errore e/o semplificazione.
2. Prendendo appunti faccio più fatica a seguire e comprendere quello che viene svolto a lezione. Riesco a memorizzare molto facilmente i concetti che mi vengono spiegati a lezione e se riesco quindi a seguire bene, non ho neanche bisogno di riguardarmi le cose a casa. Se invece prendo appunti o mi distraggo mi perdo e devo fare molta più fatica per recuperare i concetti.
Una cosa che mi aiuta invece tantissimo a comprendere meglio i concetti è quello di organizzarsi una dispensa scritta a partire da tutti i materiali del corso (che spesso sono diversi libri con approcci a volte un po' diversi). Però non lo faccio mai per motivi di tempo (se non forse su qualche argomento specifico).
"GPaolo":
Un vecchio registratore e poi trascrivo a casa solo i punti che trattano l'argomento interessato. Inoltre leggo il libro di testo una prima volta interamente senza soffermarmi su alcuno argomento; poi lo rileggo una seconda volta con il proposito di collegare gli argomenti. Rileggo una terza volta il libro e faccio gli esercizi, se non riesco a risolverli ricorro agli appunti. Alla quarta lettura imprimo i concetti e ripeto i teoremi. a questo punto non occorre altro, la materia è fotografata nella mente. Per un esame occorrono, più o meno, 15 giorni con un tempo medio di circa 6 ore di studio pro-die.
Che studi?
Un vecchio registratore e poi trascrivo a casa solo i punti che trattano l'argomento interessato. Inoltre leggo il libro di testo una prima volta interamente senza soffermarmi su alcuno argomento; poi lo rileggo una seconda volta con il proposito di collegare gli argomenti. Rileggo una terza volta il libro e faccio gli esercizi, se non riesco a risolverli ricorro agli appunti. Alla quarta lettura imprimo i concetti e ripeto i teoremi. a questo punto non occorre altro, la materia è fotografata nella mente. Per un esame occorrono, più o meno, 15 giorni con un tempo medio di circa 6 ore di studio pro-die.
Io uso fogli non scritti dietro per ripetere! Perché poi gli altri appunti scritti in bella li conservo e li presto. Sì questo è un altro motivo per cui conviene tenere per bene gli appunti, per poi fare uno scambio culturale XD anche se non sempre può risultare positivo lo scambio di appunti.
Per questo sono sempre ben accetti i volantini! Sempre se non sono scritti da entrambi i lati! -.-
Per questo sono sempre ben accetti i volantini! Sempre se non sono scritti da entrambi i lati! -.-
"Cheguevilla":
Io riciclo quello che stampo. Capita di stampare presentazioni o email varie per i meeting, dopo di che non servono più.
Allora piglio quei fogli e scrivo sul retro.
Esatto, cerco fogli stampati da una parte e me li porto via. E un modo utile, oltre che economico ed ecologico.
Per materie che vià masticavo prima, come Analisi o Algebra, niente ricopiature.
Per quelle nuove, sì.
Appunti brutti a lezione, poi la ricopiatura è una sintesi di notizie che vengono da più fonti: appunti, web, libro.
Ho bisogno che ci sia un posto dove posso trovare l'informazione che ho già filtrato e digerito, in modo che la lettura del prodotto finito, essendo prodotto da me direttamente, sia fluida.
"Gugo82":
Ovviamente, non mi sono fatto pagare (come invece è successo ad alcuni miei amici ingegneri...)
Come al solito:
economia e affari Ingegneria batte Matematica 1 a 0
integrità e altruismo Matematica batte Ingegneria 1 a 0
In realtà ricopiare gli appunti mi aiuta a studiare e a fissare tutto per l'esame; inoltre rende più facile lo scambio d'informazioni utili tra colleghi.
Ad esempio, quasi tutte le matricole dispari di Matematica di qualche anno fa hanno usato i miei appunti per Analisi I e II; mentre io ho preso alcuni appunti da colleghi per Probabilità e Fisica Matematica II.
Ovviamente, non mi sono fatto pagare (come invece è successo ad alcuni miei amici ingegneri...
)
Ad esempio, quasi tutte le matricole dispari di Matematica di qualche anno fa hanno usato i miei appunti per Analisi I e II; mentre io ho preso alcuni appunti da colleghi per Probabilità e Fisica Matematica II.
Ovviamente, non mi sono fatto pagare (come invece è successo ad alcuni miei amici ingegneri...

penna (blu) su fogli bucati a quadretti, dirattemente in bella, e non li numero. Il problema è appunto, come è già successo, che mi sgusci via un foglio e non so dove rimetterlo. TRAGEDIA!
Consiglip di metterli i numerini (io ormai ho iniziato così....)
Con penna nera schemini riassuntivi ed esami.
Io tendo a diffidare di chi prende appunti a matita, mi danno l'idea di essere adepti di un setta poco raccomandabile...

Con penna nera schemini riassuntivi ed esami.
Io tendo a diffidare di chi prende appunti a matita, mi danno l'idea di essere adepti di un setta poco raccomandabile...

"Ahi":
---OT---
fico anche tu guardi i fantagenitori!
Beh puoi chiedere sempre ai fantagenitori un modo per prendere bene gli appunti, sempre se ne hai uno a disposizione!
ahahahahahah...infatti me l'hanno suggerito loro questo metodo
---OT---
fico anche tu guardi i fantagenitori!
Beh puoi chiedere sempre ai fantagenitori un modo per prendere bene gli appunti, sempre se ne hai uno a disposizione!
fico anche tu guardi i fantagenitori!

Beh puoi chiedere sempre ai fantagenitori un modo per prendere bene gli appunti, sempre se ne hai uno a disposizione!

Per prendere appunti uso un quaderno di brutta copia...poi copio tutto in bella copia
"Cheguevilla":
Io invece credo che la "faticaccia" di ricopiare gli appunti in bella, magari integrandoli, sia un lavoro che porta ad ottimi risultati.
Spesso, ci si ritrova costretti a "riorganizzare" le idee: il solo fatto di dover riscrivere un concetto, magari tendando di esprimerlo meglio, implica la conoscenza di quel concetto.
Quello indubbiamente, ma penso impieghi più tempo di quanto si abbia... tornando alle 4 o alle 6 a casa, può essere pesante ricopiarsi 6/8 ore di lezione a casa mentre è sicuramente più leggero rileggersi gli appunti e soffermarsi principalmente su ciò che non si ha capito.
"Cheguevilla":
Io invece credo che la "faticaccia" di ricopiare gli appunti in bella, magari integrandoli, sia un lavoro che porta ad ottimi risultati.
Sì è vero i risultati sono buoni, riordino le idee e sistemo tutto, ma scrivere è stancante, arrivi ad un certo punto che sei stanco morto e la tua mano chiede pietà. E alla fine per esempio riesci a fare 2 esami solo in un semestre così contemporaneamente...


Io stilografica (che la impugno bene, scorre con facilità ed evita calli sulle dita
) su quaderni a quadretti, a casa ricopio in bella su altri quaderni a quadretti, magari mentre leggo anche un libro per capire cose magari non chiarissime
Per alcuni corsi (la scelta è aleatoria) invece non ricopio in maniera sistematica, ma ritrascrivo su fogli a caso rivedendo bene i passaggi, perdendo puntualemnte i fogli dopo pochi giorni. In questo modo mi rimane il quaderno originario degli appunti, però in un modo o nell'altro li riscrivo.


Per alcuni corsi (la scelta è aleatoria) invece non ricopio in maniera sistematica, ma ritrascrivo su fogli a caso rivedendo bene i passaggi, perdendo puntualemnte i fogli dopo pochi giorni. In questo modo mi rimane il quaderno originario degli appunti, però in un modo o nell'altro li riscrivo.
Io prendo appunti su un quaderno, poi trascrivo a penna sui margini dei libri di testo qualcosa che non è riportato lì ma che il prof ha detto.
In questo modo arrivo a fine corso con tutte le informazioni sullo stesso supporto (il libro). Qualcuno dice tratto male i libri, ma per me l'importante è il contenuto...
In questo modo arrivo a fine corso con tutte le informazioni sullo stesso supporto (il libro). Qualcuno dice tratto male i libri, ma per me l'importante è il contenuto...
Io invece credo che la "faticaccia" di ricopiare gli appunti in bella, magari integrandoli, sia un lavoro che porta ad ottimi risultati.
Spesso, ci si ritrova costretti a "riorganizzare" le idee: il solo fatto di dover riscrivere un concetto, magari tendando di esprimerlo meglio, implica la conoscenza di quel concetto.
Naturalmente, dipende dalla materia che si studia, ma di solito io studiavo (quando non frequentavo) riscrivendo il libro di testo a parole mie: se non capisci quello che c'è scritto, non sei in grado di fare questo esercizio.
Con gli appunti, il principio è lo stesso: scrivo tutto ciò che può essere utile, dopo di che riorganizzo.
Lo facevo all'università e continuo a farlo sul lavoro, sempre con risultati apprezzabili.
Spesso, ci si ritrova costretti a "riorganizzare" le idee: il solo fatto di dover riscrivere un concetto, magari tendando di esprimerlo meglio, implica la conoscenza di quel concetto.
Naturalmente, dipende dalla materia che si studia, ma di solito io studiavo (quando non frequentavo) riscrivendo il libro di testo a parole mie: se non capisci quello che c'è scritto, non sei in grado di fare questo esercizio.
Con gli appunti, il principio è lo stesso: scrivo tutto ciò che può essere utile, dopo di che riorganizzo.
Lo facevo all'università e continuo a farlo sul lavoro, sempre con risultati apprezzabili.
Semplicemente su quaderni, senza ricopiarli a casa perchè come già detto è una faticaccia e non giova (almeno per me) più di tanto all'apprendimento... se poi sbaglio a scrivere qualcosa, tiro una riga e scrivo sotto. Dopotutto è il mio quaderno degli appunti, l'importante è che sia chiaro per me...
Io avevo, e in parte ancora ho, dipende dal tipo di esame, di prendere appunti in brutta schifosissima su un quaderno o altro e poi ricopiarli per bene su un altro quaderno integrando con i libri, in realtà è una faticaccia ed è un lavoro dispendioso! Quest'anno e penso ormai troppo tardi ho capito come prendere appunti:
1) Su quaderni raccoglitori
2) Essere il più ordinato possibile, anche se non si capisce molto quello che stanno spiegando
3) Usare due colori (rosso e blu), non a caso, a seconda dell'importanza dei passaggi e degli argomenti
4) Munirsi di correttore così si può cancellare (le modifiche durante la lezione a penna per non perdere tempo, alla fine quando si rivedono gli appunti cancellare)
le date delle lezioni le uso solo nei quaderni di brutta ma onestamente lo vedo più come un modo per decidere il numero di lezioni da studiare al giorno
Se il corso è prettamente basato su esercizi forse la matita è meglio.
ps: e comunque mi hai fregato sul tempo, la stavo per fare io questa domanda! XD
1) Su quaderni raccoglitori
2) Essere il più ordinato possibile, anche se non si capisce molto quello che stanno spiegando
3) Usare due colori (rosso e blu), non a caso, a seconda dell'importanza dei passaggi e degli argomenti
4) Munirsi di correttore così si può cancellare (le modifiche durante la lezione a penna per non perdere tempo, alla fine quando si rivedono gli appunti cancellare)
le date delle lezioni le uso solo nei quaderni di brutta ma onestamente lo vedo più come un modo per decidere il numero di lezioni da studiare al giorno
Se il corso è prettamente basato su esercizi forse la matita è meglio.
ps: e comunque mi hai fregato sul tempo, la stavo per fare io questa domanda! XD