[ESERCITAZIONE 01/08] - Chimica - Calcolo formula minima
QUESITO
Si ha un campione incognito rappresentato da un minerale costituito da manganese, carbonio e ossigeno nelle rispettive percentuali : 47,79%, 10,45%, 41.46%. Sapendo che la massa atomica del Mn è 54.93, trovare la formula minima del minerale.
-------
REGOLAMENTO ESERCITAZIONI
L'esercizio potete svolgerlo comodamente a casa, per poi indicare la soluzione tra quelle presenti nel sondaggio.
Domani troverete qui la soluzione e lo svolgimento passo passo del problema.
PER DARE MODO A TUTTI DI CIMENTARSI CON IL QUIZ, E' VIETATO SCRIVERE UN COMMENTO DOVE SI SVELA LO SVOLGIMENTO PRIMA DELLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO.
Si ha un campione incognito rappresentato da un minerale costituito da manganese, carbonio e ossigeno nelle rispettive percentuali : 47,79%, 10,45%, 41.46%. Sapendo che la massa atomica del Mn è 54.93, trovare la formula minima del minerale.
-------
REGOLAMENTO ESERCITAZIONI
L'esercizio potete svolgerlo comodamente a casa, per poi indicare la soluzione tra quelle presenti nel sondaggio.
Domani troverete qui la soluzione e lo svolgimento passo passo del problema.
PER DARE MODO A TUTTI DI CIMENTARSI CON IL QUIZ, E' VIETATO SCRIVERE UN COMMENTO DOVE SI SVELA LO SVOLGIMENTO PRIMA DELLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO.
Risposte
Questo l'ho fatto bene :D
solo che come si fa senza calcolatrice?!?!
solo che come si fa senza calcolatrice?!?!
Risoluzione
L'esercizio non presenta alcuna difficoltà,oltre a quella di conoscere,e saper applicare tutti i passaggi per ricavare la formula minima,anche detta,formula empirica.Vediamo passo passo come risolvere l'esercizio:
1) Il quesito pone delle quantità in percentuale. Il primo passo consisterà nel rendere le nostre misure in grammi.
Dato che si tratta di percentuali,possiamo pensare di avere 100 g di questo composto che risulterà essere formato da
Manganese (Mn) = 47,79 g
Carbonio (C) = 10,45 g
Ossigeno (O) = 41,46 g
2) Una volta conosciuto il peso in grammi,dobbiamo conoscere il numero di moli.
La formula generale per il calcolo delle moli è la seguente
Dove N= numero di moli, g = ai grammi che abbiamo a disposizione e PM = peso molecolare,o atomico (se si tratta di singoli atomi come nel nostro caso)
Quindi andiamo a calcolare il numero di Moli di Mn,C,O.
3) A questo punto dobbiamo capire solo quante volte l'atomo compare nella molecola,e per farlo abbiamo bisogno di alcune regole convenzionali:
a) il numero piu piccolo di moli indicherà che l'atomo è presente con coefficiente pari a 1.
b) gli indici degli altri atomi verranno calcolati come rapporto tra l'atomo in questione,e quello che per convenzione abbiamo indicato con coefficiente pari a 1.
Ai fini del nostro esercizio,sia Il Manganese,che il Carbonio,avranno come coefficiente 1 perchè sono presenti nel minor numero di moli. (Entrambi 0.87 mol). Bisogna solo calcolare l'indice dell'Ossigeno in questo modo
Quindi
I nostri atomi compariranno nella formula empirica con i seguenti pedici
Mn=1 - C=1 - O=3
Quindi la formula corretta è
La risposta esatta è la A
Il vostro compito non è ancora finito,vi aspetto ancora qui per obiezioni,e ulteriori chiarimenti.
L'esercizio non presenta alcuna difficoltà,oltre a quella di conoscere,e saper applicare tutti i passaggi per ricavare la formula minima,anche detta,formula empirica.Vediamo passo passo come risolvere l'esercizio:
1) Il quesito pone delle quantità in percentuale. Il primo passo consisterà nel rendere le nostre misure in grammi.
Dato che si tratta di percentuali,possiamo pensare di avere 100 g di questo composto che risulterà essere formato da
Manganese (Mn) = 47,79 g
Carbonio (C) = 10,45 g
Ossigeno (O) = 41,46 g
2) Una volta conosciuto il peso in grammi,dobbiamo conoscere il numero di moli.
La formula generale per il calcolo delle moli è la seguente
[math]N = [/math]
[math]\frac{g}{PM}[/math]
Dove N= numero di moli, g = ai grammi che abbiamo a disposizione e PM = peso molecolare,o atomico (se si tratta di singoli atomi come nel nostro caso)
Quindi andiamo a calcolare il numero di Moli di Mn,C,O.
[math]N(Mn)[/math]
= [math]\frac{47.79}{55.85}[/math]
[math]= 0,87[/math]
[math]N(C)[/math]
= [math]\frac{10.45}{12.01}[/math]
[math]= 0,87[/math]
[math]N(O)[/math]
= [math]\frac{41.46}{16.00}[/math]
[math]= 2.60[/math]
3) A questo punto dobbiamo capire solo quante volte l'atomo compare nella molecola,e per farlo abbiamo bisogno di alcune regole convenzionali:
a) il numero piu piccolo di moli indicherà che l'atomo è presente con coefficiente pari a 1.
b) gli indici degli altri atomi verranno calcolati come rapporto tra l'atomo in questione,e quello che per convenzione abbiamo indicato con coefficiente pari a 1.
Ai fini del nostro esercizio,sia Il Manganese,che il Carbonio,avranno come coefficiente 1 perchè sono presenti nel minor numero di moli. (Entrambi 0.87 mol). Bisogna solo calcolare l'indice dell'Ossigeno in questo modo
[math]Indice (O)= [/math]
[math]\frac{N (O)}{ N(Mn)}[/math]
Quindi
[math]Indice (O)= [/math]
[math]\frac{2.60}{ 0,87}[/math]
[math]= 3 [/math]
I nostri atomi compariranno nella formula empirica con i seguenti pedici
Mn=1 - C=1 - O=3
Quindi la formula corretta è
[math]MnCO_3
[/math]
[/math]
La risposta esatta è la A
Il vostro compito non è ancora finito,vi aspetto ancora qui per obiezioni,e ulteriori chiarimenti.