ale92_ale
ale92_ale - Sapiens - 669 Punti
Rispondi Cita Salva
Ciao,
sto studiando le soluzioni ( molarità,molalità, normalità etc..)
ma non mi è chiaro un concetto.
So che la normalità è il rapporto tra n equivalenti per litro di soluzione. Ma ciò che non riesco a capire è cosa sono questi equivalenti, cosa indicano..
se ho ad esempio H2SO4 qual è l'equivalente?
potete farmi altri esempi o esercizi per capire meglio?

Un altro concetto che non capisco è l'osmolarità, cosa indica?
come calcolo in numero di osmoli?

Poi ho trovato questo esercizi:

In quale delle seguenti soluzioni la pressione osmotica è maggiore?
Glucosio 1M
Cloruro sodio 0,5M
cloruro di sodio 0,7 M
Glucosio 0,5M
Io avevo messo la risposta 1) visto che
P= M RT e cioè è proporzionare alla molarità... Ma non è la risposta giusta.. Perché?

Grazie

Questa risposta è stata cambiata da mielina (01-09-12 12:50, 12 anni 4 mesi 27 giorni )
mielina
mielina - Eliminato - 6841 Punti
Rispondi Cita Salva
Il numero di equivalenti,non è altro che il numero di
[math]H^+ o OH^-[/math]
che una specie rilascia in soluzione.
[math]H_2SO4[/math]
= 2 equivalenti
[math]HNO_3 [/math]
= 1 equivalente
[math]H_3PO_4[/math]
= 3 equivalenti.
Quindi
[math]H_2SO4[/math]
(un litro di soluzione intendo) è 2 normale.
Diverso concetto è il grammo equivalente,anche detto equivalente in massa.

Si calcola facendo MM del composto / numero di equivalenti.

La massa equivalente di
[math]HNO_3[/math]
è uguale alla MM del composto,per
[math]H_2SO4[/math]
sarà la metà,per
[math]H_3PO_4[/math]
sarà un terzo.
La mole è la quantità di moli per litro di soluzione,l'osmolarità è la quantità di osmoli per litro di soluzione.
Un osmole è un numero di avogadro di particelle,ovvero è il numero di particelle che in soluzione si dissociano.

La risposta esatta è NaCl 0.7 M,perchè il glucosio in acqua non si dissocia,mentre il sale,si dissocia completamente.
Il glucosio è 1 Osmolare,il Sale 2 osmolare perchè in soluzione da luogo
ad un osmole di
[math]Na^+[/math]
e un osmole di
[math]Cl^-[/math]
ale92_ale
ale92_ale - Sapiens - 669 Punti
Rispondi Cita Salva

Grazie!
Quindi nel caso l'esercizio mi chieda in numero di equivalenti per litro di soluzione in HNO3 è 1...
ma se mi chiede il numero di equivalenti in 15 l di soluzione devo usare la formula
n= MM/PE ??

Poi ho studiato gli ultimi due argomenti: cinetica ed equilibrio e acidità/basicità.

Non avendolo mai studiato a scuola, non riesco a capire il concetto di entalpia, quando una reazione è esoergonica o endoergonica o spontanea , la costante di equilibrio e sopratutto il principio di Le Chatelier.. per me è una cosa imparata a memoria ma non so come applicare tutte queste cose negli esercizi..

mielina
mielina - Eliminato - 6841 Punti
Rispondi Cita Salva

I concetti di Entalpia e Entropia,per tua fortuna concernono la parte fisica,e non strettamente chimica. Trattarli in fisica,è un tantino più facile,perchè non vengono associati alle reazioni.
Il principio di Le Chatelier,è molto semplice,dimmi cosa non hai capito,e provo a spiegartelo,la costante di equilibrio serve a capire dove si sposta l'equilibrio della reazione,se verso i reagenti,o verso i prodotti.
Esercizio non credo che ci saranno sulla costante ti equilibrio perchè sono lunghi,e necessitano la calcolatrice.

ale92_ale
ale92_ale - Sapiens - 669 Punti
Rispondi Cita Salva

Meglio così :)

Del principio di Le Chatelier non riesco a capire quando una reazione si sposta verso destra o verso sinistra,... che poi non ho nemmeno capito che significa che si sposta verso destra o sinistra
Poi dipende anche dalla temperatura e dalla pressione.. come faccio a ricordarmele tutte??


Invece penso che sul pH ci saranno diversi esercizi..
quello che mi chiedo è:
1)come faccio a riconoscere una base o un acido..prima credevo che fossero acidi solo composti dove ci fosse H e basi OH ma ho letto che non sempre è così--quindi come faccio ad individuarli? e sopratutto come faccio ad affermare che un acido o base è più forte di un altro?

2) poi cos'è la costante di ionizzazione dell'acqua? a cosa serve?

3) a che servono le soluzioni tampone?

mielina
mielina - Eliminato - 6841 Punti
Rispondi Cita Salva

Il principio di Le Chatelier è collegato direttamente alla costante di equilibrio.
In soldoni,per farti capire,dice cosi : qualsiasi variazione venga effettuata su una reazione all'equilibrio,la natura fa tutto per ripristinare l'equilibrio.
Prendiamo una reazione:

[math]A + B ---> C + D [/math]

Supponiamo di aggiungere A,cosa succede? L'equilibrio si sposta verso i prodotti,favorendo la formazione di C (mettiamo caso che questi composti contengano lo stesso atomo).

Supponiamo di togliere A,cosa succede? L'equilibrio si sposta verso i reagenti,favorendo la formazione di A,a partire da C

Aggiungiamo C,cosa succede? Si favorisce la reazione inversa,che sposta l'equilibrio verso i reagenti

Togliamo C,la reazione si sposta verso i prodotti,favorendo formazione della specie C.

Una volta compreso il concetto di equilibrio,il principio di Le Chatelier viene spontaneo.


Dove hai letto che esistono acidi che non rilasciano H+?

Il concetto di forza di una base,è intrinseco nella formula,se contiene OH e un metallo del primo gruppo,è una base forte.
Gli acidi forti te li ho elencati prima.

La costante di ionizzazione dell'acqua,o costante di autoprotolisi,è la relazione secondo cui in una soluzione il prodotto della concentrazione di OH- e H+ sono sempre uguali a 10^-14.
E' un presupposto teorico del pH.

Di tamponi ne abbiamo parlato ieri,servono a non far modificare il pH per aggiunta di piccole quantità di base o di acido e sono formate da un acido debole e il sale della sua base coniugata,oppure una base debole,e il sale del suo acido coniugato.

ale92_ale
ale92_ale - Sapiens - 669 Punti
Rispondi Cita Salva
grazie mille
Come guadagno Punti nel Forum? Leggi la guida completa