ale92_ale
ale92_ale - Sapiens - 669 Punti
Rispondi Cita Salva

Ciao, vorrei proporre alcuni esercizi di chimica che non sono riuscita a risolvere:

1) Indicare la massa di ossido di calcio (calce viva) che si ottiene da 1 kg di CaCO3 se la reazione è :
CaCO3---> CaO+ CO2
200g
1kg
56g
2kg
560g

2)A quale valore bisogna diluire 10 ml di HCl 6 M per ottenere HCl 0,5 M?
200ml
30ml
300ml
60ml
120ml

3)A 50ml di una soluzione 0,06M di HCl viene aggiunto un volume pari al doppio di una soluzione identica di HCl 0,06 M.Come cambia la concentrazione della soluzione?
raddoppia
triplica
resta uguale
si dimezza
diventa un terzo


Grazie :)


Questa risposta è stata cambiata da melody_gio (16-04-19 11:10, 5 anni 9 mesi 14 giorni )
mielina
mielina - Eliminato - 6841 Punti
Rispondi Cita Salva
Ti metto le soluzioni,se sono corrette,ti dico il perchè.

Esercizio 1 risposta E) 560 g

Esercizio 2 risposta E) 120 ml

Esercizio 3 risposta E) diventa un terzo.

Mi fa strano che siano tutte l'ultima alternativa.
ale92_ale
ale92_ale - Sapiens - 669 Punti
Rispondi Cita Salva
si, sono corrette :)
mielina
mielina - Eliminato - 6841 Punti
Rispondi Cita Salva
Il primo esercizio,ti chiede implicitamente di bilanciare la reazione. Siamo fortunati,la reazione è gia bilanciata,ciò pero non vuol dire che se mettiamo un kg di Carbonato di calcio,avremo un Kg di Ossido di calcio.
Nella reazione sono le moli a reagire e formarsi,non i grammi.
Quindi l'esercizio va svolto in questo modo.

Sappiamo che da una mole di CaCO3,si forma una mole di CaO,(rapporti stechiometrici 1:1). Per tale motivo calcoliamo in un kg quale moli ci sono.
Il numero che avremo sarà anche il numero di moli di CaO.

Quindi Numero di moli = g/ MM.

Portiamo tutto in grammi,e calcoliamo la MM.
MM = 100g/mol

N=
[math]\frac {1000} {100}[/math]
[math] 10 mol[/math]

Si formano 10 moli di CaO. Quindi dobbiamo trovare quanti grammi sono contenuti in 10,tramite la relazione inversa delle moli.

[math]g = MM * N[/math]

[math]MM(CaO) = 56 [/math]

[math]g= 56 x 10 = 560 g [/math]


Esercizio 2.
Si tratta di una diluizione. La formula è la seguente

[math]M_1 * V_1 = M_2 * V_2[/math]

Sostituiamo i termini e avremo

[math]6 * 10 = 0,5V[/math]

Si risolve come un equazione,e avremo cosi il risultato di 120 ml.
Ovviamente qui era tutto in ml,se c'erano misure diverse,dovevi portare tutte le misure o in litri,o in ml,a seconda di quel che c'era.

Il terzo esercizio è uguale.L'unica difficoltà forse è nell'interpretare il testo. Vediamo insieme

A 50ml di una soluzione 0,06M di HCl viene aggiunto un volume pari al doppio di una soluzione identica di HCl 0,06 M.

Vale a dire che a 50 ml aggiungiamo 100 ml,per avere una soluzione risultate di 150 ml.

Quindi la formula è la stessa di prima


[math]M_1 * V_1 = M_2 * V_2[/math]

Dove V2 è 150,ovvero la somma dei due volumi.

Avremo quindi


[math]0.06 * 50 = 150 M[/math]

Il risultato matematico è 0.02. Quindi concentrazione è diminuita di un terzo.


:)
ale92_ale
ale92_ale - Sapiens - 669 Punti
Rispondi Cita Salva

Grazie mille! Sei davvero chiarissima nelle spiegazioni.

Ti propongo altri esercizi che non ho capito:
1)indica tra i seguenti composti quello che in soluzione acquosa dà idrolisi basica:
NaCl
NaBr
KCl
NH4Cl
CH3COONa

2)in una titolazione di 25 ml di una soluzione di HCl sono stati utilizzati 11,5 ml di NaOH 0,2 M. Qual è la concentrazione della soluzione di HCl?
0,092 M
1M
0,2M
0,02M
0,0092M

3) Se una soluzione tampone (1 litro) a pH=4 viene diluita con acqua ( a 10 litri), il pH della soluzione ottenuta è circa:
9
8
4
5
0,4

4) se si fanno reagire 39g di potassio con ossigeno secondo la reazione
4K+O2---> 2KO2
quante moli di KO2 si ottengono?
0.1
0.5
1

Ultima cosa che mi ha lasciata perplessa:
un esercizio mi chiedeva di trovare il nitrato di calcio..

visto che la desinenza è ato in numero di ossidazione è 4 ( se fosse stato 5 doveva chiamarsi pernitrato no?)

quindi ricavavo acido nitrico etc ma il risultato non riporta..ho sbagliato num di ossidazione??

mielina
mielina - Eliminato - 6841 Punti
Rispondi Cita Salva

La prima è acetato di sodio,perchè i primi tre son sali,quindi non danno idrolisi nè basica nè acida. Puoi confonderti colo con il cloruro di ammonio,ora vediamo il perchè.

Posto in soluzione il cloruro di ammonio,dissocia in ioni Ammonio,e ioni cloruro.

NH4Cl --> NH4^+ + Cl-

A questo punto poniamo lo ione ammonio in acqua.

[math]NH4^+ + H_2O ---> NH_3 + H_3O^+ [/math]

Quindi l'idrolisi è acida. Dopotutto puoi anche aiutarti con teoria acido-base di Brønsted-Lowry.
Parti da una base,e ti trovi l'acido coniugato.

Vediamo invece l'acetato di sodio.

[math]CH3COONa --> CH3COO^- + Na^+
[/math]
[math]CH3COO^- + H_2O --> CH3COOH + OH^-
[/math]
Idrolisi acida. Stessa cosa,parti da un acido,e avrai una base coniugata.


Devo essere sincera,titolazioni non ne ho mai fatte,però credo di essere arrivata a soluzione ugualmente.
Dimmi la soluzione esatta,se ci troviamo con lo stesso risultato,ti spiego il perchè.

Sul terzo esercizio sono incerta,anche perchè non ho provato a fare l'esercizio,ma tento di rispondere per ragionamento. (La sera la stanchezza si fa sentire eccome). In pratica la capacità della soluzione tampone è quella di non cambiare ph per aggiunta di piccole dosi di acido o di base.
Il quesito chiede di aggiungere acqua,e anche in una bella dose. Altro cruccio,non ti dice di cosa è composta la soluzione tampone,elemento che mi porta a accreditare come vera l'ipotesi secondo cui il ph non cambia. Ma non ne sono affatto sicura.

Piccola parentesi sul nitrato di calcio,e sai che il nitrato ha formula

[math]NO_3^-[/math]
Sai che è formato da calcio,azoto e ossigeno. Il n.ox dell'ossigeno è sempre - 2,sai che lo ione porta complessivamente carica -1.
Il calcio si trova sotto la forma cationica
[math]Ca^+^+[/math]
.
Quindi il composto avrà un azoto con n.ox +5. Il nitrato di calcio ha formula
[math]Ca(NO_3)_2 [/math]

L'ultimo esercizio è facile. E' come quello del carbonato di calcio,o quelli dell'esercitazione di un paio di giorni fa,in cui hai dato risposta corretta. Come mai non ci riesci?
ale92_ale
ale92_ale - Sapiens - 669 Punti
Rispondi Cita Salva

La 2) viene 0,092

Spesso negli esercizi con la mole mi confondo.. uffa! :(

Comunque se hai tempo e se ce la fai potresti rispondere a queste domande?https://www.skuola.net/forum/test-ammissione/equivalente-chimico-e-osmolarita-87498.html

https://www.skuola.net/forum/test-ammissione/reazioni-chimiche-87142.html

Grazie

mielina
mielina - Eliminato - 6841 Punti
Rispondi Cita Salva
Viene anche a me quel risultato...appena trovo il foglio su cui ho fatto l'esercizio,te lo scrivo. :D

E' molto facile...porta 39 g in mole,poi con i rapporti stechiometrici fai la proporzione e calcoli le moli. Vedi se riesci...Ne abbiamo fatti tanti di questo tipo.

Aggiunto 11 minuti più tardi:

Sono partita dalla considerazione che titolazione acido base,vuol dire neutralizzazione.
Ovviamente per neutralizzare un acido con la base c'è bisogno che un certo numero di moli di base,reagiscano con lo stesso numero di moli di acido.
Quindi l'esercizio si svolge in questo modo.

calcolo le moli di base che aggiungo alla soluzione grazie alla formula della molarità. Quindi

n = M x V

Le moli sono 2,3x10^3

Queste sono anche le moli di acido,quindi mi calcolo la molarità (ovvero la concentrazione di acido) facendo

M = N moli / Volume.

M = 2.3x10^3 / 25x10^-3. Semplifichi 10^3 con 10^-3 e diventa

M = 2.3/25 = 0,092. :D
ale92_ale
ale92_ale - Sapiens - 669 Punti
Rispondi Cita Salva

Grazie :)

1)Se 3 kg di ossigeno venissero fatti gorgogliare in una bombola di 20 dm^3, quale sarebbe il volume occupato dall'ossigeno?

40 dm^3
20 dm^3
10 dm^3
2)Che tipo di acido è l'acido perclorico?

debole
neutro
forte

3)Qual è la formula dell'acido ipofosforoso?

La risposta corretta è: H3PO2

Ma a me viene H2PO6....

Poi ci sono alcuni esercizi sul pH che non avevo mai fatto prima... puoi spiegarmi per favore come devo procedere?


Domanda n. 2 - Il pH di una soluzione acquosa 2 molare di NaCl è uguale a:
2,0
7,0
7,2
9,0
Nessuna delle altre risposte è corretta

Una soluzione ha pH=3. Il valore di [OH-] è:
[OH-]=10-11
[OH-]=10-10
[OH-]= 11
[OH-]=10-7
Nessuna delle altre risposte è corretta
n una soluzione acida si ha:
[H+] > [OH-]
[H+] = [OH-]
[H+] < [OH-]
[OH-] = [O--]
Nessuna delle altre risposte è corretta
In una soluzione la concentrazione idrogenionica è 10- 2 M. Il valore di [OH-] è
10-2
10-14
1012
10-12
Nessuna delle altre risposte è corretta
In una soluzione la concentrazione di ossidrilioni è: 1* 10- 3 M. Il pH della soluzione è:
3
9
10
11
Nessuna delle altre risposte è corretta
Una soluzione ha [H+]= 10- 3 . Il pH è:
11
9
-3
3
Nessuna delle altre risposte è corretta

mielina
mielina - Eliminato - 6841 Punti
Rispondi Cita Salva

1)Se 3 kg di ossigeno venissero fatti gorgogliare in una bombola di 20 dm^3, quale sarebbe il volume occupato dall'ossigeno?

20 dm^3

Il gas occupa tutto lo spazio a sua disposizione

2)Che tipo di acido è l'acido perclorico? HClO4

forte


3)Qual è la formula dell'acido ipofosforoso?

La risposta corretta è: H3PO2

Devi lasciare 3 cariche negative,e mettere il P con numero piu basso di ossidazione.

Domanda n. 2 - Il pH di una soluzione acquosa 2 molare di NaCl è uguale a:

7,0 I sali sono neutri


Una soluzione ha pH=3. Il valore di [OH-] è:
[OH-]=10-11

pH= - log[H+]
pOH = - log[OH-]
pH + pOH = 14
ph = 3 pOH = 11
[OH-] = 10^-11

n una soluzione acida si ha:
[H+] > [OH-]

In una soluzione la concentrazione idrogenionica è 10- 2 M. Il valore di [OH-] è
Idrogenione =

[math]H_3O+[/math]
che equivale a
[math]H^+[/math]
[OH-] [H+] = 10^-14

[[OH-]=10-12

In una soluzione la concentrazione di ossidrilioni è: 1* 10- 3 M. Il pH della soluzione è:

pOH = 3
pH + pOH = 14
pH = 11

Una soluzione ha [H+]= 10- 3 . Il pH è: 3

ale92_ale
ale92_ale - Sapiens - 669 Punti
Rispondi Cita Salva

Perché la 1) è 20 dm^3? QUesto è il ragionamento che avevo fatto ma non so se è corretto:
visto che una mole di ossigeno occupa 22.4 l , 93 moli ( n= 3000g/ 32) occupano un volume 93 volte più grande..no?

2) come faccio a definire se un acido o una base è forte o no? da cosa lo deduco?

3) visto che devo usare il numero di ossidazione più piccolo , cioè +1, ricavo l'anidride ipofosforosa cioè P2O
Faccio reagire P2O+H2O--> H2P2O2.... non è corretto?

mielina
mielina - Eliminato - 6841 Punti
Rispondi Cita Salva

Perche il gas occupa tutto lo spazio che ha a disposizione...
Il principio di avogadro ti parla di un gas a condizioni standar,ovvero 1 atm,e 25° C. Qui si parla di un gas in un recipiente.

Gli acidi forti sono questi

HCl
HBr
HNO3
H2SO4
HClO4
HCl03

Io tutti gli acidi ossigenati del fosforo li ho imparati senza usare la reazione con l'acqua. La prof diceva che ci mandava in confusione,quindi mi sa che conviene anche a te impararli a ''memoria''.
Per aiutarti classificali per numero di atomi di ossigeno,io faccio cosi :D

ale92_ale
ale92_ale - Sapiens - 669 Punti
Rispondi Cita Salva

E se il gas fosse di 0.01 g XD occuperebbe lo stesso 20 dm^3??

Comunque sto facendo un po' di esercizi di chimica ( un bel po') ..molti mi riportano :D ma spesso mi capita di perdermi in cose semplicissime solo perché magari la domanda è posta in modo un po diverso :(

Potrei postare altri esercizi o ti scoccia??

P.s= quando pubblicherai le soluzioni dei vecchi test?

mielina
mielina - Eliminato - 6841 Punti
Rispondi Cita Salva
Si,posta altri esercizi...magari aprendo un nuovo post...
ale92_ale
ale92_ale - Sapiens - 669 Punti
Rispondi Cita Salva
OK :)
Come guadagno Punti nel Forum? Leggi la guida completa