Frasi di Tedesco
Ragazzi, non conosco bene la costruzione della frase negativa e interrogativa (specialmente con il warum/Weil).
Per favore me ne fate qualcuna con una spiegazione un po' dettagliata?
Grazie in anticipo!
Per favore me ne fate qualcuna con una spiegazione un po' dettagliata?
Grazie in anticipo!
Miglior risposta
La frase negativa
La frase negativa, così come la frase affermativa e interrogativa segue l'ordine Soggetto-Oggetto-Verbo). Il Verbo segue i complementi e si trova quindi in fondo alla frase. In tedesco il “non” italiano viene reso in due modi:
- attraverso l'articolo negativo kein(keine, kein), è una negazione dell’articolo (quindi va declinato come l’articolo) e nega solo il sostantivo a cui si riferisce. Nella frase si pone davanti all’articolo.
Per esempio:
Oggi NON vorrei fare una pausa --> Heute möchte ich KEINE Pause machen.
NON ho capito neanche una parola --> Isch habe KEIN Wort verstanden.
- attraverso la particella negativa nicht. --> nega il verbo e quindi l’intera frase. Se pensi alla frase come composta da Soggetto + Verbo1 + Complementi + Verbo 2, il “nicht” si pone davanti al verbo2.
Per esempio
NON posso venire domani --> Ich kann morgen NICHT kommen.
Il film NON mi è piaciuto --> Der Film hat mir NICHT gefallen.
Domani NON devo lavorare --> Morgen muss ich NICHT arbeiten.
NON leggo il libro --> Ich lese das Buch NICHT. Qui sembra quasi che „nicht“ segua il verbo, ma in realtà è esattamente dove deve stare, cioè davanti al Verb2, anche se il verbo2 non c’è.
Per ulteriori informazioni e altri esempi, oltre a questi, vedi il link:
http://venus.unive.it/tinrete/tedescoinrete.it/tir/23/2303.htm
La frase interrogativa
Esistono due tipi di frase interrogativa: quella chiusa e quella aperta.
- La frase interrogativa chiusa è introdotta dal verbo e può essere risposta con un semplice si/no e si costruisce invertendo il soggetto con il verbo.
Per esempio:
Kann er schon schreiben? Ya/Nein.
Kommt er heute oder morgen?
Möchtest du zu Fuss gehen?
- La frase interrogativa aperta è introdotta dai pronomi interrogativi (wer, welche, warum, wie, wo, ecc), richiede una risposta completa. Si costruisce ponendo Pronome Interrogativo + Verbo + Soggetto + Complemento (+ Verbo2)
Per esempio:
Was möchtest du? Wann kommt er?
Was willst du heute essen?
Warum/Weil
Il “perchè” in tedesco si traduce con sia warum che weil. Semplicemente, la differenza è che Warum è un pronome interrogativo e quindi precede la domanda, si usa nella domanda. Weil invece precede la risposta a tale domanda. E’ un po’ come Why e Because in inglese (non so se questo esempio ti può aiutare a chiarire la differenza). Per esempio:
Warum liebt du Marco? Weil er suss ist.
Warum kommst du heute so spät? Weil ich arbeiten musste.
Warum bist du hier? Weil ich Hunger gehabt habe.
NOTA CHE “weil” va all’inizio della frase (nella risposta) seguito dal soggetto, poi dai complementi e INFINE DAL VERBO. Infatti Weil introduce una proposizione secondaria, e quindi valgono le regole delle proposizioni secondarie: il verbo principale occupa l’ultimo posto; al participio è l’ausiliare ad occupare l’ultimo posto.
Segue un esempio di una frase secondaria con WEIL introdotta da una principale e non da una domanda (ricorda che tra principale e secondaria si pone la virgola):
Ich bin nicht zu schule gehen, weil ich bauchschmerzen habe. (perchè ho mal di pancia)
Spero di esserti stata d’aiuto. :)
La frase negativa, così come la frase affermativa e interrogativa segue l'ordine Soggetto-Oggetto-Verbo). Il Verbo segue i complementi e si trova quindi in fondo alla frase. In tedesco il “non” italiano viene reso in due modi:
- attraverso l'articolo negativo kein(keine, kein), è una negazione dell’articolo (quindi va declinato come l’articolo) e nega solo il sostantivo a cui si riferisce. Nella frase si pone davanti all’articolo.
Per esempio:
Oggi NON vorrei fare una pausa --> Heute möchte ich KEINE Pause machen.
NON ho capito neanche una parola --> Isch habe KEIN Wort verstanden.
- attraverso la particella negativa nicht. --> nega il verbo e quindi l’intera frase. Se pensi alla frase come composta da Soggetto + Verbo1 + Complementi + Verbo 2, il “nicht” si pone davanti al verbo2.
Per esempio
NON posso venire domani --> Ich kann morgen NICHT kommen.
Il film NON mi è piaciuto --> Der Film hat mir NICHT gefallen.
Domani NON devo lavorare --> Morgen muss ich NICHT arbeiten.
NON leggo il libro --> Ich lese das Buch NICHT. Qui sembra quasi che „nicht“ segua il verbo, ma in realtà è esattamente dove deve stare, cioè davanti al Verb2, anche se il verbo2 non c’è.
Per ulteriori informazioni e altri esempi, oltre a questi, vedi il link:
http://venus.unive.it/tinrete/tedescoinrete.it/tir/23/2303.htm
La frase interrogativa
Esistono due tipi di frase interrogativa: quella chiusa e quella aperta.
- La frase interrogativa chiusa è introdotta dal verbo e può essere risposta con un semplice si/no e si costruisce invertendo il soggetto con il verbo.
Per esempio:
Kann er schon schreiben? Ya/Nein.
Kommt er heute oder morgen?
Möchtest du zu Fuss gehen?
- La frase interrogativa aperta è introdotta dai pronomi interrogativi (wer, welche, warum, wie, wo, ecc), richiede una risposta completa. Si costruisce ponendo Pronome Interrogativo + Verbo + Soggetto + Complemento (+ Verbo2)
Per esempio:
Was möchtest du? Wann kommt er?
Was willst du heute essen?
Warum/Weil
Il “perchè” in tedesco si traduce con sia warum che weil. Semplicemente, la differenza è che Warum è un pronome interrogativo e quindi precede la domanda, si usa nella domanda. Weil invece precede la risposta a tale domanda. E’ un po’ come Why e Because in inglese (non so se questo esempio ti può aiutare a chiarire la differenza). Per esempio:
Warum liebt du Marco? Weil er suss ist.
Warum kommst du heute so spät? Weil ich arbeiten musste.
Warum bist du hier? Weil ich Hunger gehabt habe.
NOTA CHE “weil” va all’inizio della frase (nella risposta) seguito dal soggetto, poi dai complementi e INFINE DAL VERBO. Infatti Weil introduce una proposizione secondaria, e quindi valgono le regole delle proposizioni secondarie: il verbo principale occupa l’ultimo posto; al participio è l’ausiliare ad occupare l’ultimo posto.
Segue un esempio di una frase secondaria con WEIL introdotta da una principale e non da una domanda (ricorda che tra principale e secondaria si pone la virgola):
Ich bin nicht zu schule gehen, weil ich bauchschmerzen habe. (perchè ho mal di pancia)
Spero di esserti stata d’aiuto. :)
Miglior risposta
Risposte
Graz...ehm...Danke! :D