Storia il deismo
Ciao potete dirmi in parole più semplici cosa è il Deismo???
Grazie.
Ill.
Grazie.
Ill.
Risposte
Grazie a tutti siete stati veramente precisi nella spiegazione!!!
Notte.
Notte.
ciao lillustrocucina,
il Deismo è una concezione religiosa che da una parte afferma l'esistenza di un Dio trascendente creatore e ordinatore dell'universo, e dall'altra esclude una sua rivelazione positiva nella storia e quindi un suo rapporto diretto e personale con l'uomo. Detto semplicisticamente, Dio ha creato l'universo e basta, non ha nulla a che vedere con la storia del mondo. Il doppio rapporto Dio-uomo e uomo-Dio viene ridotto alla mera creazione del mondo e dell'uomo da parte di Dio e alla sola ammissione razionale dell'esistenza di Dio da parte dell'uomo. Questo concetto vago e indeterminato di Dio è considerato dal deismo come l'unico veramente corretto e filosoficamente valido, giacché è quello a cui l'uomo perviene con la sola ragione (donde il nome di religione naturale o razionale).
La religione propugnata dal deismo risulta così svuotata di ogni contenuto positivo, priva di dogmi e libera da ogni forma di culto. Storicamente il deismo coincide con lo sviluppo del razionalismo e dell'illuminismo nei sec. XVII e XVIII.
il Deismo è una concezione religiosa che da una parte afferma l'esistenza di un Dio trascendente creatore e ordinatore dell'universo, e dall'altra esclude una sua rivelazione positiva nella storia e quindi un suo rapporto diretto e personale con l'uomo. Detto semplicisticamente, Dio ha creato l'universo e basta, non ha nulla a che vedere con la storia del mondo. Il doppio rapporto Dio-uomo e uomo-Dio viene ridotto alla mera creazione del mondo e dell'uomo da parte di Dio e alla sola ammissione razionale dell'esistenza di Dio da parte dell'uomo. Questo concetto vago e indeterminato di Dio è considerato dal deismo come l'unico veramente corretto e filosoficamente valido, giacché è quello a cui l'uomo perviene con la sola ragione (donde il nome di religione naturale o razionale).
La religione propugnata dal deismo risulta così svuotata di ogni contenuto positivo, priva di dogmi e libera da ogni forma di culto. Storicamente il deismo coincide con lo sviluppo del razionalismo e dell'illuminismo nei sec. XVII e XVIII.
in poche parole i deisti credono in Dio,perché il mondo non può essersi creato da solo, però secondo loro dio non agisce sulla realtà (non ha relazione con il mondo) ma si limitia ad averla creata, quindi per i deisti non esistono dogmi religiosi.
ciao Laura!
ciao Laura!
Cosa intendi per leggi naturali???Cosa vuol dire che Dio non ha relazione con il mondo???Questi due aspetti non li capisco.
Grazie.
Grazie.
Si definisce deismo la dottrina religiosa, che accetta l'esistenza di Dio come creatore del mondo e delle leggi naturali, rifiutando tuttavia la Rivelazione soprannaturale (ed in ciò si contrappone al teismo) e tutto ciò che non sia spiegabile con la semplice ragione. Inoltre, secondo il deista, Dio non ha relazione con il mondo e quindi le preghiere a Lui rivolte sono totalmente inutili.
fonte: http://www.eresie.it/it/Deismo.htm
Spero ti resta più facile così :)
ciao Laura!
fonte: http://www.eresie.it/it/Deismo.htm
Spero ti resta più facile così :)
ciao Laura!
Questa discussione è stata chiusa