Storia (53041)

VALENTINAEMY
IN CHE ANNO SCOPPIO'LA PRIMA GUERRA MONDIALE?

Risposte
hakunamatata
La prima guerra mondiale (per i contemporanei la Grande Guerra) fu il conflitto cominciato il 28 luglio 1914 con la dichiarazione di guerra dell'Austria alla Serbia a seguito dell'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d'Austria, compiuto a Sarajevo (Bosnia Erzegovina) il 28 giugno 1914. L'attentatore fu il nazionalista serbo-bosniaco Gavrilo Princip, studente affiliato alla Mano Nera. Il conflitto si concluse oltre quattro anni dopo, l'11 novembre 1918, con la resa della Germania.

mitraglietta
Oltre alla miccia reale che fece scoppiare la guerra, vi erano molte altre tensioni tra nazioni. eccole.

1° GUERRA MONDIALE
Dopo un periodo di pace tra le nazioni, si conosce il dramma del primo conflitto mondiale. Le tensioni diplomatiche, i contrasti per il controllo delle colonie, rivalità economiche e i nazionalismi precedono gli anni di questa guerra. Gran Bretagna e Francia erano minacciate dall'espansionismo tedesco, che aveva subito un rapido sviluppo industriale. La Welt-politik tedesca aveva dato incentivi per il miglioramento della marina superando l'Inghilterra, modificava anche l'esercito. La Francia e la Russia per contrastare l'espansione tedesca attuarono modifiche all'esercito. Per fronteggiare le rivalità tra le varie potenze vennero stipulate delle alleanze che dovevano scongiurare le aggressioni militari. Le maggiori alleanze erano due:
- triplice alleanza tra Germania, impero austro-ungarico ed Italia;
- triplice intesa tra Inghilterra, Francia e Russia.
Negli anni che precedono il conflitto, in molte aree vi sono tensioni diplomatiche che irrisolte rischiarono di portare il mondo al primo conflitto. Queste aree calde erano:
- Marocco: oggetto di due crisi e fatto oggetto di contese tra Germania e Francia. Tuttavia le due crisi marocchine si risolvono con accordi diplomatici che svantaggiano la Germania.
- Balcani: oggetto di nazionalismi con due crisi balcaniche, che sfocieranno in due guerre che modificheranno l'assetto geo-politico dei Balcani.
- Francia: che dopo la sconfitta nella guerra franco-prussiano voleva la riacquisizione dei territori dell'Alsazia e della Lorena.
- Italia: voleva completare l'unificazione nazionale rivendicando i territori che erano ancora sotto il dominio austriaco.
A tutte queste situazioni, se ne aggiunge una, che sarà considerata come la miccia che farà scattare i sistemi delle alleanze portando il mondo in guerra. Questo evento è noto come l'attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914, in cui perderanno la vita Francesco Ferdinando e sua moglie per opera di uno studente bosniaco. L'Austria invia il 23 luglio un ultimatum alla Serbia, chiedendogli di partecipare all'inchiesta sull'attentato, la Serbia rifiuta e il 28 luglio l'Austria dichiara guerra alla Serbia. Da qui si scatena il sistema delle alleanze.
1 agosto = Germania dichiara guerra alla Russia che mobilita le sue truppe.
3 agosto = Francia dichiara guerra alla Germania.
4 agosto = dopo l'invasione tedesca verso il Belgio, violandone la neutralità, l'Inghilterra dichiara guerra ai Tedeschi.
In poco più di qualche settimana il conflitto diviene proprio mondiale.
Nell'Intesa si schiereranno: Giappone, Portogallo, Italia, Stati Uniti, Romania, Cina.
Negli Imperi Centrali si schiereranno in seguito Bulgaria e Impero Ottomano (l'odierna Turchia).

tiscali
Sposto nella sezione di Storia. La prima guerra mondiale scoppiò il 28 Luglio 1914 con la dichiarazione di guerra dell'Austria alla Serbia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.