Riassunto CHIARO E SEMPLICE!! 3 MEDIA (194493)
Mi fate un riassunto preciso ma breve dal 1814(Congresso di Vienna) all'Unità d'Italia?
Grazie mille a tutti :)
Grazie mille a tutti :)
Miglior risposta
L'1 Novembre 1814 ebbe inizio il Congresso di Vienna. Fu voluto dalle grandi potenze, cioé dagli Stati che avevano sconfitto la Francia di Napoleone, cioé Prussia, Russia, Austria e Inghilterra. Lo scopo del Congresso era molto semplice : ristabilire l'ordine e la pace in Europa.
Quando ebbe inizio, Napoleone si trovava in esilio all'isola d'Elba. Nel marzo dei 1815, però, riuscì a fuggire e a ritornare nuovamente in Francia. Ma venne definitivamente sconfitto a Waterloo il 18 giugno 1815.
Con il Congresso di Vienna ebbe inizio l'epoca della Restaurazione. Questa parola esprimeva la volontà da parte dei vincitori di un ritorno completo al passato. Tutti i principi della Rivoluzione dovevano essere negati. Anzi, si vollero cancellare tutte le idee moderne che si erano affermate nel corso del XVIII secolo :
- negata la libertà, si doveva tornare all'obbedienza all'autorità
- all'idea di progresso doveva sostituirsi il rispetto della tradizione
- al posto della sovranità popolare, si auspicava il ritorno dei vecchi sovrani.
Ma un puro e semplice ritorno passato era praticamente impossibile. Troppe cose erano cambiate in Europa dall'inizio della Rivoluzione Francese : alcuni Stati erano scomparsi o avevano modificato i loro confini, altri erano ancora sorti.
Il Congresso, allora, decise di seguire due principi :
- il principio di legittimità, secondo era giusto che ogni Stato ritornasse al proprio sovrano
- il principio d'equilibrio per il quale nessuno stato dovesse rafforzarsi troppo rispetto agli altri così da diventare un pericoloso.
SPERO DI ESSERTI STATO DI AIUTO !!!
Quando ebbe inizio, Napoleone si trovava in esilio all'isola d'Elba. Nel marzo dei 1815, però, riuscì a fuggire e a ritornare nuovamente in Francia. Ma venne definitivamente sconfitto a Waterloo il 18 giugno 1815.
Con il Congresso di Vienna ebbe inizio l'epoca della Restaurazione. Questa parola esprimeva la volontà da parte dei vincitori di un ritorno completo al passato. Tutti i principi della Rivoluzione dovevano essere negati. Anzi, si vollero cancellare tutte le idee moderne che si erano affermate nel corso del XVIII secolo :
- negata la libertà, si doveva tornare all'obbedienza all'autorità
- all'idea di progresso doveva sostituirsi il rispetto della tradizione
- al posto della sovranità popolare, si auspicava il ritorno dei vecchi sovrani.
Ma un puro e semplice ritorno passato era praticamente impossibile. Troppe cose erano cambiate in Europa dall'inizio della Rivoluzione Francese : alcuni Stati erano scomparsi o avevano modificato i loro confini, altri erano ancora sorti.
Il Congresso, allora, decise di seguire due principi :
- il principio di legittimità, secondo era giusto che ogni Stato ritornasse al proprio sovrano
- il principio d'equilibrio per il quale nessuno stato dovesse rafforzarsi troppo rispetto agli altri così da diventare un pericoloso.
SPERO DI ESSERTI STATO DI AIUTO !!!
Miglior risposta
Risposte
https://www.skuola.net/storia-medie/eventi-sconfitta-napoleone.html