Raga urgentissimooooooooo vi prego aiutatemi
1)la domanda è qst xkè le milizie mercenarie sono un elemento permanente della vita italiana tra il XIV e XVI secolo?
2)perchè la formazione dell'impero ottomano nel XV secolo ebbe ripercusioni si in occidente ke in oriente?
3)illustra la politica dello stato pontificio nel XV secolo
4)illustra la posizioe di Firenze nell'ambito della politica italiana prima e dopo l'ascesa dei medici
RAGA V PREGO è URGENTISSIMO VI PREGO RX MI SERVONO STA SERA PLEASE!!!!!!!!!
2)perchè la formazione dell'impero ottomano nel XV secolo ebbe ripercusioni si in occidente ke in oriente?
3)illustra la politica dello stato pontificio nel XV secolo
4)illustra la posizioe di Firenze nell'ambito della politica italiana prima e dopo l'ascesa dei medici
RAGA V PREGO è URGENTISSIMO VI PREGO RX MI SERVONO STA SERA PLEASE!!!!!!!!!
Risposte
prego alla prossima!
grz mille raga x il vostro aiuto mi avete veramente salvato nn sapevo cs scrivere grazieeeeeeeeeeeeeeeeeee
1) I Signori giustificano la propria ragione d'essere estendendo il dominio dello Stato e promuovendo il progresso economico e civile, mentre, per far fronte a tutti i nemici interni, dispongono di una forza nuova di cui si erano serviti i Comuni, ma che acquista ora maggiore rilievo e potenza: le Milizie Mercenarie. Queste occupano un posto di primo piano nella storia d'Italia del Trecento e del Quattrocento e mettono in luce degli eccellenti condottieri, stranieri prima, poi italiani.
Come è noto, le Milizie mercenarie sono di origine straniera e possono riallacciarsi a quei gruppi di guerrieri del Nord e del Nord Ovest che, al ritorno dalle Crociate, non volendo o non potendo restituirsi al proprio paese, si fermavano in Italia a soldo di quel Signore o Comune che meglio li pagasse.
2)http://cronologia.leonardo.it/storia/aa1288a.htm 7 capoverso
3)http://matheteia.net/lo_stato_pontificio_tra_xiv_e_xv.htm
4)Prima signoria sottoforma di repubblica e dopo signoria di origine comunale.
Come è noto, le Milizie mercenarie sono di origine straniera e possono riallacciarsi a quei gruppi di guerrieri del Nord e del Nord Ovest che, al ritorno dalle Crociate, non volendo o non potendo restituirsi al proprio paese, si fermavano in Italia a soldo di quel Signore o Comune che meglio li pagasse.
2)http://cronologia.leonardo.it/storia/aa1288a.htm 7 capoverso
3)http://matheteia.net/lo_stato_pontificio_tra_xiv_e_xv.htm
4)Prima signoria sottoforma di repubblica e dopo signoria di origine comunale.
1) I Signori in questo periodo avevano bisogno delle milizie per far fronte ai nemici interni. Le milizie Mercenarie così occupano un posto di primo piano nella storia d'Italia del Trecento e del Quattrocento. Quindi la risposta è per mettere a tacere i nemici interni
2) qui trovi tutto http://cronologia.leonardo.it/storia/aa1288a.htm
3)dovrebbero essere queste:
- intraprende una politica espansionistica: si espande in Umbria
- 1540 guerra del sale: i perugini si ribellano all'imposta sul sale
- Lo Stato della Chiesa non era interessato all'unificazione nazionale. - Il sistema economico era simile a quello spagnolo.
4) http://it.wikipedia.org/wiki/Medici
2) qui trovi tutto http://cronologia.leonardo.it/storia/aa1288a.htm
3)dovrebbero essere queste:
- intraprende una politica espansionistica: si espande in Umbria
- 1540 guerra del sale: i perugini si ribellano all'imposta sul sale
- Lo Stato della Chiesa non era interessato all'unificazione nazionale. - Il sistema economico era simile a quello spagnolo.
4) http://it.wikipedia.org/wiki/Medici