Progetto sull'otium antico e l'ozio attuale??

luigilaragione
devo fare un progetto in power point o altri programmi sull'otium moderno paragonato a quello antico ma non so come iniziare,AVETE QUALCHE IDEA?

Risposte
luigilaragione
scusate come musica di sottofondo che potrei mettere?

watanka
Sedevi fare u presentazione puoi benissimo iniziare con la copertina al cui centro puoi mettere una foto di quello che parli poi un titolo dell'argomento e infondo a destra il tuo nome e cognome e la classe che frequenti.
Poi puoi fare la sec. Pagina con una mappa concettuale che indichi di cosa parli. In seguito inizi a parlare sull'atium antico poi nelle pagine seguenti parli dell'ozio attuale. In fine puoi fare un confronto trs i due argomemti.

Aggiunto 5 minuti più tardi:

Aiutati anche attraverso questo sito:
Brevi istruzioni su come fare una tesi.pdf - WordPress.com

luigilaragione
ok grazie

tiscali
Hmm, per i video è più difficile. Dovresti cercare qualche documentario in rete.

luigilaragione
grazie mille tiscali e sai qualche video che potrei mettere?se ce ne sono

tiscali
Io partirei prima di tutto dalla definizione di ozio. Quindi inserirei, nella prima pagina della presentazione, l'esatta definizione del termine. Fatto ciò puoi partire dalle origini di questo concetto e, relativamente al fenomeno a cui esso è associato, chi lo "praticava". Sull'ozio antico puoi trovare tanto su Internet. Sull'ozio moderno posso segnalarti questo passo che potrà sicuramente darti qualche spunto:

Diverso è il discorso di ozio moderno: spesso coincide con ore di shopping o passate inerti davanti alla televisione a vedere passivamente quiz, fiction, oppure giocare a videogiochi che in massima parte rientrano nella categoria intrattenimento senza pensiero. Anche il rapporto con gli altri ha perso di spontaneità, oggi è sempre più mediato dalla nostra maschera sociale, dal nostro pseudo io con cui ci presentiamo al mondo e che non coincide con quello che siamo. Questo non solo in quei rapporti che sono caratterizzati da un intrinseco finalismo, ad esempio quelli lavorativi, ma si estende anche alle altre relazioni sociali in cui ci mostriamo come speriamo di essere meglio accolti. Forse sarebbe meglio dire che il finalismo domina ogni aspetto della nostra vita e per questo diventa impossibile ogni rapporto spontaneo. La spontaneità è strettamente legata al disinteresse: nel momento in cui si insegue un obiettivo si è naturalmente portati a modificare se stessi per raggiungerlo. Per questo non credo che il nostro ozio sia un modo per sfuggire alla tentazione della monetina, anzi il sistema economico si è evoluto in modo tale da farlo diventare una parte funzionale e indispensabile di sé, al punto da incoraggiarlo. Anzi forse è l’ozio che si è modificato a causa dell’affermarsi sempre più pervasiva di un sistema economico che ci ha educato a un tempo libero che non è più attività spontanea dell’uomo ma negazione di questa attività: non c’è niente di più passivo di guardare la televisione, le droghe e l’alcol modificano ciò che l’uomo è e lo shopping è strettamente legato alla logica della monetina, il tempo impiegato a guadagnare quanto serve a comprare l’oggetto è finalizzato, implicitamente, all’oggetto stesso.

Fonte: http://inverovinitas.com/2013/02/26/un-pensiero-su-elogio-allozio/

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.