Mappa concettuale "Assolutismo"

lodu93
Ragazzi potresti aiutarmi, devo fare un mappa concettuale dell'assolutismo visto da questi argomenti:


    Re

    Governo

    Burocrazia statale

    Esercito

    Unità

    Nobiltà

    Assemblee rappresentative

Miglior risposta
peduz91
Allora l'assolutismo ha diverse fasi per iniziare:
c'è quella del '700 ad esempio è chiamato assolutismo illuminato sia perchè nasce in Francia sia perchè è l'unione dell'assolutismo e dell'illuminismo tanto che il suo motto era "tout pour le peuple rien par le peuple". L'idea di assolutismo precedente invece era che il potere era in mano del re ma anche lui doveva seguire delle norme costituzionali e divine.
Ecco ti ho portato degli esempi moolto semplici ma che rendono il concetto: quale ti serve?? Ti dico che nel periodo del '500-'600 Jean Bodin aveva dato una definizione di assolutismo la quale diceva che gli organi preesistenti non avrebbero più dovuto avere i poteri che avevano perchè il potere dovva essere tutto nelle mani del re, che però sarebbero dovuti esistere ancora ma privi di potere appunto; diceva anche che il re doveva seguire delle leggi ovvero che si aveva il potere assoluto ma non poteva uccidere ad esempio per suo volere e senza motivo, che si doveva seguire la successione dinastica.


Spero di esserti stato d'aiuto(vota la risposta migliore)
Miglior risposta
Risposte
peduz91
Allora prendi Jean Bodin e va bene giusto? se ti serve qualche altro dettaglio dimmelo^^

lodu93
Mi serve il periodo '500-'600.. grazie ^^

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.