Le questioni fondamentali del medioevo

Patrizia28
Qual è l'origine del potere temporale dei papi?

Risposte
Francy1982
ricordate di citare sempre la fonte...

raffosquilla
di fatto: la progressiva dissoluzione del potere bizantino in Italia centrale. Con la costituzione del ducato romano (ultimi decenni del VI secolo), la figura del Papa venne prima ad affiancarsi, poi a sostituirsi, a quella del dux di nomina imperiale. I Papi subentrarono all'esarca bizantino nei suoi poteri, ed in primis nell'esercizio della giustizia di appello, nella riscossione delle imposte, nella possibilità di imporre la fedeltà politica e l'aiuto militare ai vassalli loro sottoposti.

Aggiunto 22 ore 52 minuti più tardi:

fonte



VALENTINAEMY

VALENTINAEMY
Le origini del dominio temporale dei Papi possono essere considerate sotto due aspetti, uno di fatto e l'altro di diritto:

di fatto: la progressiva dissoluzione del potere bizantino in Italia centrale. Con la costituzione del ducato romano (ultimi decenni del VI secolo), la figura del Papa venne prima ad affiancarsi, poi a sostituirsi, a quella del dux di nomina imperiale. I Papi subentrarono all'esarca bizantino nei suoi poteri, ed in primis nell'esercizio della giustizia di appello, nella riscossione delle imposte, nella possibilità di imporre la fedeltà politica e l'aiuto militare ai vassalli loro sottoposti.

di diritto: le donazioni carolinge.La Donazione di Sutri (728), la Promissio carisiaca (754) e la Constitutio romana (824) furono altrettante basi fondanti nella genesi dello Stato Pontificio.

Se hai altre domande chiedi pure,spero di averti aiutato.Ciao! :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.