Le notizie su tito URGENTEEEE E PER DOMANI
ciao a tutti, ho bisogno di aiuto urente per un compito di storia per domani. ecco quello che dobbiamo cercare: trova notizie sulla dittatura di tito in jugoslavia (1945-1980). trova notizie sulla guerra civile del 1991-1992 nella ex jugoslavia. trova notizie sugli scontri del Kosovo nel 1998 (concentrarsi soprattutto sull'aspetto umano). e mi raccomando, non mi interessano le informazioni sulla vita di tito, perche' non le chiede e sono troppe. mi interessa come ha governato tito in jugoslavia. poi le altre 2 tracce si spiegano da se'! IL PRIMO CHE SCRIVE QUALCOSA, LA METTO COME MIGLIOR RISPOSTA, PERCHE' E URGENTE PER DOMANI E IO VOGLIO VIVERE!! :sega :anal :workinprogress :wall :wc :windows :specchio :pesi :news :devil :frankie :hypno :cry :bleah :weapon :frusta
Miglior risposta
allora...
tito in jugoslavia (1945-1980).
A seguito delle elezioni dell'11 novembre 1945, tacciate di brogli elettorali, Tito ha dichiarato decaduto il re Pietro II e ha costituito la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, una dittatura monopartitica che egli ha governato come Primo Ministro tra il 29 novembre 1945 ed il 29 giugno 1963 e come Presidente della Repubblica dal 14 gennaio 1953 alla morte.
Tito è stato uno dei membri fondatori del Cominform[1], ma ha resistito all'influenza sovietica (cfr. Titoismo) ed è divenuto uno dei maggiori promotori del Movimento dei Non-Allineati. Per quanto avesse costituito uno stato autoritario,[2][3][4] Tito è riuscito in vita a promuovere la propria immagine sia in Jugoslavia, presentandosi come simbolo dell'unione tra le nazioni jugoslave, sia in Occidente[5], avvalendosi, in patria, dell'instaurazione di un culto della personalità della sua figura ed, in Occidente, del peso esercitato sugli equilibri USA-URSS dalla sua politica di stato comunista ma non sovietico.
http://it.wikipedia.org/wiki/Josip_Broz_Tito
scontri del Kosovo nel 1998
http://www.comune.siena.it/main.asp?id=3430
tito in jugoslavia (1945-1980).
A seguito delle elezioni dell'11 novembre 1945, tacciate di brogli elettorali, Tito ha dichiarato decaduto il re Pietro II e ha costituito la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, una dittatura monopartitica che egli ha governato come Primo Ministro tra il 29 novembre 1945 ed il 29 giugno 1963 e come Presidente della Repubblica dal 14 gennaio 1953 alla morte.
Tito è stato uno dei membri fondatori del Cominform[1], ma ha resistito all'influenza sovietica (cfr. Titoismo) ed è divenuto uno dei maggiori promotori del Movimento dei Non-Allineati. Per quanto avesse costituito uno stato autoritario,[2][3][4] Tito è riuscito in vita a promuovere la propria immagine sia in Jugoslavia, presentandosi come simbolo dell'unione tra le nazioni jugoslave, sia in Occidente[5], avvalendosi, in patria, dell'instaurazione di un culto della personalità della sua figura ed, in Occidente, del peso esercitato sugli equilibri USA-URSS dalla sua politica di stato comunista ma non sovietico.
http://it.wikipedia.org/wiki/Josip_Broz_Tito
scontri del Kosovo nel 1998
http://www.comune.siena.it/main.asp?id=3430
Miglior risposta