La (54269)

byby44
la civiltà precolombiana

Risposte
hakunamatata
l'ho trov nel sito noxtro:
https://www.skuola.net/storia-antica/civilta-precolombiane.html

coltina
da:http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/storia/L-et--moderna/Le-scoperte-geografiche-e-l-espansione-coloniale/Le-civilt--precolombiane.html

Le civiltà precolombiane

Le scoperte geografiche in America Latina misero in contatto gli Spagnoli con popolazioni dall'antica e fiorente civiltà: gli Incas, gli Aztechi e i Maya. Le prime due popolazioni, di tradizione guerriera, abitavano rispettivamente il territorio messicano e la regione montuosa del Perù, i Maya erano presenti nella fascia oggi compresa fra il Guatemala e il Messico. Queste popolazioni organizzate con una struttura sociale rigidamente piramidale erano basate su un'economia quasi esclusivamente agricola. Le loro civiltà svilupparono molto le conoscenze astronomiche e scientifiche (calendario, eclissi) e le espressioni artistiche e religiose (templi a gradini, piramidi), mentre rimasero arretrate sul piano tecnologico: non conoscevano affatto l'uso della ruota e non sapevano lavorare il ferro. Questo tratto pose i presupposti per la disfatta cui andarono incontro una volta entrate in contatto con i conquistatori europei la cui superiorità militare era evidenziata dall'uso delle armi da fuoco e dal cavallo. Gli Spagnoli si dedicarono a una guerra di conquista, devastando e spogliando le città delle loro ingentissime ricchezze: gli uomini di Cortés ebbero ragione in tre anni (1519-22) dell'intero Regno azteco; con pochissimi uomini Pizarro e de Almagro si impadronirono tra il 1531 e il 1534 dell'Impero inca. Terminata la fase della razzia, lo sfruttamento delle colonie si resse sulla creazione di encomiendas, enormi porzioni di territorio concesse in usufrutto dalla corona ai conquistadores, col diritto di imporre agli indios tributi in natura o prestazioni lavorative e l'obbligo di commercio esclusivo con la madrepatria. La necessità di manodopera aggiuntiva a quella indigena, decimata dai massacri della conquista e dalle epidemie portate dagli Spagnoli, ingrossò il commercio di schiavi dall'Africa già avviato dai Portoghesi. Non mancarono azioni a difesa degli indios come l'esperimento gesuita delle reducciones, comunità autonome di indios dove vigeva la proprietà comune delle terre (1609-1767), e la coraggiosa denuncia delle atrocità commesse dai conquistadores a opera del domenicano Bartolomeo de Las Casas.

Pontic
Le civiltà precolombiane sorsero in Mesoamerica (america centrale) ed in Sudamerica. Le principali furono: gli Aztechi, i Toltechi, i Maya, i Chibcha e gli Inca. Nel Nord America, invece, gli insediamenti umani non raggiunsero un livello culturale così elevato come le civiltà appena nominate, in parte, a causa della minore densità di popolazione ma, soprattutto, per le loro attività di seminomadismo. Era rilevante la presenza degli Indiani che vivevano in pianure vicino laghi e fiumi.
Le civiltà precolombiane non utilizzarono mai la ruota per fini pratici. Avevano però il concetto di arco e di volta nell'architettura (che derivano da quello di ruota): per questo tutti i ponti erano sospesi, come si può ben vedere nelle profonde valli andine, in cui furono costruiti ponti, realizzati con materiali vegetali, che erano delle vere e proprie meraviglie architettoniche.
Inoltre, si può constatare lo scarso uso dei metalli per le guerre nonostante in altri ambiti il livello culturale fosse particolarmente elevato, come nell'osservazione degli astri, nella notazione del tempo (ad es. il calendario maya), nell'oreficeria e nell'artigianato.
Un altro elemento delle culture precolombiane, che raggiunse un alto grado di sviluppo, fu l'edificazione di templi e siti religiosi monumentali, come dimostrano le zone archeologiche di Cusco, Machu Picchu e Nazca nel territorio dell'Impero Inca, nelle Ande; e Teotihuacan, Templo Mayor a Città del Messico, El Tajín, Palenque, Tulum, Tikal, Chichen-Itza, Monte Albán in Mesoamerica.

tiscali
Qua dovresti trovare ciò che ti serve:
http://it.wikipedia.org/wiki/Civilt%C3%A0_precolombiane

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.