In che modo veniva considerato il contadino del Medioevo?

Miatt
Il medioevo

Miglior risposta
leonardo.ubbiali
Durante il medioevo vigeva il sistema feudale ovvero il signore possedeva la terra e sotto di lui vi erano i contadini che la lavoravano dando buona parte del ricavato al signore stesso. è proprio questo stretto legame con la terra che venne coniato il termine servitù della gleba ovvero della terra. In sostanza il contadino era considerato alla stregua di uno schiavo, anche se, non mancarono delle rivolte come quella dei Ciompi di Firenze.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.