Il Trentino nella Preistoria
Potreste, per favore, farmi un riassunto sul Trentino Alto-Adige in epoca preistorica? Grazie :hi
** Domanda modificata in maniera consona al regolamento. Ricordo che questo sito non è una fabbrica di compiti su ordinazione **
_
** Domanda modificata in maniera consona al regolamento. Ricordo che questo sito non è una fabbrica di compiti su ordinazione **
_
Risposte
Controlla questo link ci sono i diversi periodi della Preistoria in Trentino, dai una lettura ai periodi ad essa appartenenti ed estrai le cose più importanti.
Inoltre leggi anche questa parte tratta da wikipedia sulla preistoria in Trentino:
Le diverse valli che ora compongono il Trentino furono abitate in epoca mesolitica e gli insediamenti più rilevanti si concentrarono nella Valle dell'Adige, la zona più adatta alle attività umane per il suo clima e la posizione di centralità rispetto alle valli laterali. Si ipotizza che i primi insediamenti siano relativi a cacciatori provenienti da zone più basse della Pianura Padana e delle Prealpi Venete, che si spostarono in Trentino a seguito dello sciogliersi del ghiaccio che copriva i territori alpini.
In diverse zone della Provincia sono stati ritrovati reperti al Mesolitico, in particolare sepolture. Tra queste si possono ricordare gli scheletri di cacciatori ritrovati a Vatte di Zambana e Mezzocorona, mentre oggetti lavorati, destinati ad essere corredi funebri, sono stati ritrovati nei siti di Ischia Podetti. Importante l'insediamento dei Laghetti di Colbricòn, presso il Passo Rolle, vasta area di attività di caccia di uomini del Neolitico.
I Reti.
Attorno al 500 a.C. si assisté alla comparsa nel territorio trentino del popolo dei Reti, che già occupavano ampi spazi dell'area alpina centrale e orientale. I Reti si stabilirono in diverse valli e organizzarono una società abbastanza complessa, costruendo una rete di villaggi molto vasta e dedicandosi a diverse attività di sfruttamento del territorio, che accompagnavano l'occupazione tradizionale della caccia: agricoltura, dalla quale producevano vino (celebre a Roma già in età repubblicana), ortaggi, e diversi tipi di cereali e allevamento di ovini, caprini, bovini e cavalli. In età romana l'intero territorio del Trentino-Alto Adige, unito ad altre zone confinanti, era conosciuto come Retia.
Fonte: Wikipedia
Inoltre leggi anche questa parte tratta da wikipedia sulla preistoria in Trentino:
Le diverse valli che ora compongono il Trentino furono abitate in epoca mesolitica e gli insediamenti più rilevanti si concentrarono nella Valle dell'Adige, la zona più adatta alle attività umane per il suo clima e la posizione di centralità rispetto alle valli laterali. Si ipotizza che i primi insediamenti siano relativi a cacciatori provenienti da zone più basse della Pianura Padana e delle Prealpi Venete, che si spostarono in Trentino a seguito dello sciogliersi del ghiaccio che copriva i territori alpini.
In diverse zone della Provincia sono stati ritrovati reperti al Mesolitico, in particolare sepolture. Tra queste si possono ricordare gli scheletri di cacciatori ritrovati a Vatte di Zambana e Mezzocorona, mentre oggetti lavorati, destinati ad essere corredi funebri, sono stati ritrovati nei siti di Ischia Podetti. Importante l'insediamento dei Laghetti di Colbricòn, presso il Passo Rolle, vasta area di attività di caccia di uomini del Neolitico.
I Reti.
Attorno al 500 a.C. si assisté alla comparsa nel territorio trentino del popolo dei Reti, che già occupavano ampi spazi dell'area alpina centrale e orientale. I Reti si stabilirono in diverse valli e organizzarono una società abbastanza complessa, costruendo una rete di villaggi molto vasta e dedicandosi a diverse attività di sfruttamento del territorio, che accompagnavano l'occupazione tradizionale della caccia: agricoltura, dalla quale producevano vino (celebre a Roma già in età repubblicana), ortaggi, e diversi tipi di cereali e allevamento di ovini, caprini, bovini e cavalli. In età romana l'intero territorio del Trentino-Alto Adige, unito ad altre zone confinanti, era conosciuto come Retia.
Fonte: Wikipedia