Il fascismo
che cosa stabiliva il concordato stipulato da mussolini con la chiesa cattolica?
mussolini impose all'italia l'autarchia, benchè le mancassero due condizionidi partenza fundamentali. quali?
mussolini impose all'italia l'autarchia, benchè le mancassero due condizionidi partenza fundamentali. quali?
Risposte
1)erano i patti lateranensi;a questo ti allego un link...
http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/p/p088.htm
Aggiunto 3 minuti più tardi:
2)Sul corporativismo s innestò l’autarchia. Già nel 1925 Mussolini, come si è detto, aveva impostato la "battaglia del grano" che aveva carattere e scopi autarchici. Ma la spinta decisiva all’autarchia, se non in tutti i rami della produzione, almeno in quelli essenziali, fu determinata dalla congiuntura economico-politica in cui l’Italia fascista si trovò in seguito alle sanzioni decretate contro di essa dalla Società delle Nazioni a causa della guerra d’Etiopia. I princìpi dell’autarchia furono indicati da Mussolini con i due discorsi del 23 marzo 1936 e del 15 maggio 1937 rispettivamente alla 11 e alla III Assemblea nazionale delle Corporazioni. La politica autarchica comportò una serie di divieti in fatto di alimentazione e soprattutto l’aumento dei costi di produzione interna rispetto alle importazioni. E'vero però, come ha rilevato De Felice, che la politica autarchica avvenne al di fuori dell’ordinamento corporativo, il quale cessò così di avere qualsiasi incidenza attiva sulla vita economica e sociale del paese, riducendosi a un organismo burocratico di collegamento.
http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/p/p088.htm
Aggiunto 3 minuti più tardi:
2)Sul corporativismo s innestò l’autarchia. Già nel 1925 Mussolini, come si è detto, aveva impostato la "battaglia del grano" che aveva carattere e scopi autarchici. Ma la spinta decisiva all’autarchia, se non in tutti i rami della produzione, almeno in quelli essenziali, fu determinata dalla congiuntura economico-politica in cui l’Italia fascista si trovò in seguito alle sanzioni decretate contro di essa dalla Società delle Nazioni a causa della guerra d’Etiopia. I princìpi dell’autarchia furono indicati da Mussolini con i due discorsi del 23 marzo 1936 e del 15 maggio 1937 rispettivamente alla 11 e alla III Assemblea nazionale delle Corporazioni. La politica autarchica comportò una serie di divieti in fatto di alimentazione e soprattutto l’aumento dei costi di produzione interna rispetto alle importazioni. E'vero però, come ha rilevato De Felice, che la politica autarchica avvenne al di fuori dell’ordinamento corporativo, il quale cessò così di avere qualsiasi incidenza attiva sulla vita economica e sociale del paese, riducendosi a un organismo burocratico di collegamento.
la2° era che mancavano risorse minerarie e combustibili