Guerra dei 7 anni...

diablino
salve raga mi servirebbero alkuni kiarimenti :
-da quale interesse komune sono legate le alleanze Prussia-Inghilterra e Austria-Francia?
-A kosa puntava la francia entrando in questa guerra? e l'inghilterra?
-Austria-Francia coalizione cattolica sostenuta dalla russia perchè?
Grazie in anticipo!

Risposte
Ithaca
Rossella, ti invito ad aprire una tua richiesta nella sezione apposita.

Chiudo.

rossella.luzzu
chi mi puo dire la guerra dei 7 anni?

klok
Guerra dei anni....Dopo il trattato di Aquisgrana il contrasto coloniale fra Inghilterra e Francia si fa più acuto, e le due potenze, ufficialmente in pace, sono sul punto di esplodere in un enorme conflitto.
Fra il 1755 e ’56 avviene il Rovesciamento delle Alleanze: l’Inghilterra si lega alla Prussia di Federico II, già alleato della Francia; la Francia invece si allea all’Austria di Maria Teresa, vecchia sua nemica tradizionale, ma ora alleata dei francesi pur di costringere la Prussia a restituire la Slesia.
Successivamente la Russia si schiera al fianco di Francia e Austria, pronta ad invadere la Prussia, ma nell’estate del 1756 Federico precede gli avversari cercando di affliggere all’Austria un colpo mortale, penetrando nell’elettorato di Sassonia (retto dal re di Polonia); la violazione della Sassonia fa esplodere la Guerra dei Sette Anni fra Prussia e Inghilterra, contro Francia, Austria, Russia, Polonia e Sassonia.
Federico II si trova a scontrarsi contro la coalizione delle tre donne, Madam Pompadur di Francia, la zarina Elisabetta di Russia, e Maria Teresa d’Austria;
muore però Elisabetta, figlia di Pietro il Grande, e sale al trono Catherina II amante dell’illuminista Federico II che non se la sente di continuare al guerra.
Federico II era appunto un‘illuminista a cui piaceva ascoltare e comporre musica e ospitava il famoso musicista del ‘700 Bach.
Avviene così la pace di Parigi e di Hubertsburg nel Febbraio del 1763: il primo trattato va a vantaggio dell’Inghilterra che si impadronisce del Canada e dell’intera Luisiana a oriente del Missisipi, il resto va alla Spagna in compenso della Florida ceduta anch’essa agli inglesi.
Nel secondo trattato invece, la Slesia rimane a Federico II, mentre la Sassonia viene ridata all’Austria.

Questa discussione è stata chiusa