Domande sulla Riforma Dei Gracchi...è per domaniii
potete rispondere a queste domande? per favore
1) In che modo la legge agraria di Tiberio( lex sempronia) modificò questa situazione delle campagne?
2) Il divieto di vendere i lotti avrebbe modificato i rapporti fra i ceti della società romana?
3) Le assegnazioni di terre comportavano anche un'estensione della cittadinanza?
4) Quali avrebbero dovuto essere le ripercussioni della riforma sul meccanismo di arruolamento dell'esercito?
Grazie
1) In che modo la legge agraria di Tiberio( lex sempronia) modificò questa situazione delle campagne?
2) Il divieto di vendere i lotti avrebbe modificato i rapporti fra i ceti della società romana?
3) Le assegnazioni di terre comportavano anche un'estensione della cittadinanza?
4) Quali avrebbero dovuto essere le ripercussioni della riforma sul meccanismo di arruolamento dell'esercito?
Grazie
Risposte
1 punto x francy xke nn credo ke qste cse le ha trovate in internet... i stim you
1) le ls sono le leggi redatte da Tiberio Gracco per ridistribuire le terre ai poveri; ( sarà poi abrogata dopo il suo assassinio); la riforma agraria essenzialmente si basava su tre punti:
1. Ampliamento della precedente legge agraria Licinia-Sestia.
2. L'ager publicus che avanzava sarebbe stato riassegnato allo stato che lo avrebbe distrubuito in piccoli appezzamenti ai più poveri in modalità di affitto ereditario, gli affittuari però non potevano venderlo. Questo secondo punto intendeva proteggere le piccole proprietà
3. Una commissione con tre incaricati che si occupavano di attuare la riforma, tali persone erano elette da una assemblea popolare e rieleggibili annualmente.
Alla riforma fu ostile il Senato, ma la legge fu cmq accettata con il nome di lex Sempronia nel 133 a.C. are.
2) Impediva che i grandi proprietari potessero accaparrarsi anche i lotti più piccoli e mira a preservare la piccola proprietà
Aggiunto 3 giorni più tardi:
grazie Hakuna cara!
1. Ampliamento della precedente legge agraria Licinia-Sestia.
2. L'ager publicus che avanzava sarebbe stato riassegnato allo stato che lo avrebbe distrubuito in piccoli appezzamenti ai più poveri in modalità di affitto ereditario, gli affittuari però non potevano venderlo. Questo secondo punto intendeva proteggere le piccole proprietà
3. Una commissione con tre incaricati che si occupavano di attuare la riforma, tali persone erano elette da una assemblea popolare e rieleggibili annualmente.
Alla riforma fu ostile il Senato, ma la legge fu cmq accettata con il nome di lex Sempronia nel 133 a.C. are.
2) Impediva che i grandi proprietari potessero accaparrarsi anche i lotti più piccoli e mira a preservare la piccola proprietà
Aggiunto 3 giorni più tardi:
grazie Hakuna cara!