Domanda su Positivismo

kathrinbergmann
mi aiutate a rispondere questa domanda?
Spiega perchè si può mettere in relazione il positivismo con un generale clima di ottimismo e illustra le conseguenze che una visione ottimistica può avere sulla vita e sull'immagine della società

Risposte
pexolo
Ciao! Provo a risponderti aiutandomi con questa fonte
"Nel complesso, il positivismo della seconda metà del secolo appare come la filosofia della moderna società industriale e tecnico-scientifica, e come l'espressione culturale delle speranze, degli ideali e delle infatuazioni ottimistiche che tutt'a un tratto caratterizzarono la storia moderna. Non a caso, esso si sviluppò principalmente in quelle nazioni (come l'Inghilterra, la Francia e la Germania) che all'epoca erano all'avanguardia per progresso industriale e tecnicoscientifico, mentre impiegò più tempo ad affermarsi nei paesi (come l'Italia) che si trovavano invece in maggiore ritardo sotto questo aspetto. Dal punto di vista socio-politico, il positivismo della seconda metà dell'Ottocento può essere considerato come l'ideologia tipica della borghesia liberale dell'Occidente. A questo proposito, Ludovico Geymonat ha osservato che, sebbene non si possa sostenere in modo rigido l'equazione "positivismo = borghesia", riducendo in tal modo un movimento di pensiero così complesso a determinate matrici sociali (tanto più che, da parte della borghesia, il positivismo trovò non solo incoraggiamenti, ma anche opposizioni), indubbiamente, nel suo complesso, esso espresse anche, e in modo accentuato, gli ideali e i punti di vista della borghesia, con la quale condivise la mentalità ottimistica circa la moderna società industriale e la tendenza politica ostile al rivoluzionarismo marxista che proprio in quegli anni andava elaborando una visione fortemente critica dell'esistente, anzi una vera e propria fotografia in negativo dei "costi umani" collegati alle strutture socioeconomiche del capitalismo industriale."
http://fioritofilsto.xoom.it/Dispense%20filo/Positivismo.pdf

melody_gio
Ciao Kathrin,

una risposta la trovi qua su questo nostro topic: https://forum.skuola.net/filosofia/domanda-di-filosofia-28521.html

Ciao,
Giorgia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.