Dio Mitra
Informazioni sul Dio Mitra
Miglior risposta
Mitra è un'importantantissima divinità dell'Induismo e della religione persiana ed anche un dio ellenistico e romano, che fu adorato nelle religioni misteriche dal I secolo a.C. al V secolo d.C. Non è chiaro quanto vi sia in comune fra questi tre culti. Benché "Mitra" sia un nome di divinità molto antico, le notizie sui suoi culti sono scarse e frammentarie. Quello ellenistico/romano non ha lasciato alcun testo. La religione persiana è nota principalmente tramite il Denkard, un compendio scritto nel X secolo circa, quasi mille anni dopo i primi scritti cristiani[1]. Le parti dell'Avesta sopravvissute sono costituite solo da inni, forse salvatisi tramite la tradizione orale (i manoscritti risalgono al III-IX secolo). Quanto al Mitra dei Veda, è molto diverso da quello degli altri culti. Di conseguenza le somiglianze esteriori con il Cristianesimo sono tanto maggiori quanto più recenti sono gli scritti esaminati. Il culto di Mitra nasce nel 1200 a.C. e compare nei Veda come uno degli Aditya, una delle divinità solari e dio dell’onestà, dell’amicizia e dei contratti. Nella civiltà persiana, dove il suo nome veniva reso come Mithra, assunse col tempo sempre maggiore importanza fino a diventare una delle maggiori divinità dello Zoroastrismo. Egli può essere identificato con una divinità proto-indo-iranica il cui nome può essere ricostruito come Mitra.
In entrambe le culture, si distingue per la sua stretta relazione con gli dei che regnano sugli Asura (ahura in iranico) e proteggono Ṛta (asha in iranico): Varuna in India e Ahura Mazda in Iran.La parola indo-iranica *mitra- può avere due significati:
1amicizia 2 patto, accordo, contratto, giuramento o trattato
Un significato generale di "alleanza" potrebbe accordarsi adeguatamente ad entrambi i significati. La prima alternativa è maggiormente enfatizzata nelle fonti indiane, la seconda in quelle iraniche. Il più antico riferimento conosciuto del nome Mitra si trova su una iscrizione di un trattato risalente approssimativamente al 1400 a.C., stipulato tra gli Ittiti ed il Regno hurrita di Mitanni nell’area sud-occidentale del lago di Van. Il trattato è garantito da cinque dei indo-iranici: Indra, Mitra, Varuna e i due cavalieri, gli Ashvin o Nasatya. Gli Hurriti erano guidati da una casta aristocratica guerriera che adorava questi dei.
In entrambe le culture, si distingue per la sua stretta relazione con gli dei che regnano sugli Asura (ahura in iranico) e proteggono Ṛta (asha in iranico): Varuna in India e Ahura Mazda in Iran.La parola indo-iranica *mitra- può avere due significati:
1amicizia 2 patto, accordo, contratto, giuramento o trattato
Un significato generale di "alleanza" potrebbe accordarsi adeguatamente ad entrambi i significati. La prima alternativa è maggiormente enfatizzata nelle fonti indiane, la seconda in quelle iraniche. Il più antico riferimento conosciuto del nome Mitra si trova su una iscrizione di un trattato risalente approssimativamente al 1400 a.C., stipulato tra gli Ittiti ed il Regno hurrita di Mitanni nell’area sud-occidentale del lago di Van. Il trattato è garantito da cinque dei indo-iranici: Indra, Mitra, Varuna e i due cavalieri, gli Ashvin o Nasatya. Gli Hurriti erano guidati da una casta aristocratica guerriera che adorava questi dei.
Miglior risposta
Risposte
Prova qui
http://www.perfettaletizia.it/archivio/infomazione/miti/mitra.htm
:hi
http://www.perfettaletizia.it/archivio/infomazione/miti/mitra.htm
:hi