Dante e storia
in che senso ...quali sono le possibili occasioni che tu intendi ??
Risposte
Se cerchi testi online prova:
http://lalighieri.interfree.it/index.html
Spero possa venirti utile.
http://lalighieri.interfree.it/index.html
Spero possa venirti utile.
Storia Moderna: durante la crisi del '91-'92 quando la gestione economica dello stato è fallita, ed è stato necessario il governo tecnico.
Grazie Cinci, era una cosa del genere che volevo sapere... Qualcun'altro me ne sa dire una?
L'avremmo potuta utilizzare anche durante il 1500/1600 quando il sistema delle Signorie/Principati stava cadendo e l'Italia stava precipitando nel baratro. Ce ne sono tante di occasioni, anche nella storia moderna.
:hi
:hi
Semplicemente al periodo di Dante durante il quale il nord italia non ha guide e non ha l'imperatore quindi è lasciata in valia dei Comuni e dei signori corrotti del tempo
Da wiki:
l'Italia è paragonata ad una nave priva di guida (questo paragone è presente anche nel De monarchia e nelle'Epistolae) e ad un cavallo privo di cavaliere (citando il Convivio) in quanto l'Imperatore non si cura di essa concentrando tutta l'attenzione sulla Germania. Per questo motivo su Alberto I deve scendere la pena divina. Dante coglie l'occasione per attaccare anche la Chiesa, che interferisce nelle vicende politiche più che occuparsi della materia spirituale che dovrebbe competerle. Alla fine dell'invettiva Firenze viene citata come esempio di corruzione e povertà morale. Il parlare della sua città da cui è stato esiliato scioglie il poeta che conclude con una nota nostalgica.
Da wiki:
l'Italia è paragonata ad una nave priva di guida (questo paragone è presente anche nel De monarchia e nelle'Epistolae) e ad un cavallo privo di cavaliere (citando il Convivio) in quanto l'Imperatore non si cura di essa concentrando tutta l'attenzione sulla Germania. Per questo motivo su Alberto I deve scendere la pena divina. Dante coglie l'occasione per attaccare anche la Chiesa, che interferisce nelle vicende politiche più che occuparsi della materia spirituale che dovrebbe competerle. Alla fine dell'invettiva Firenze viene citata come esempio di corruzione e povertà morale. Il parlare della sua città da cui è stato esiliato scioglie il poeta che conclude con una nota nostalgica.
Nel senso...in quali occasioni avremmo potuto usare la frase "nave senza nocchiere in gran tempesta/ non donna di provincie, ma bordello" durante la storia dell'Italia?