Conseguenze che la Guerra dei cent'anni ha apportato all'inghilterra?!
Mi dite in maniera chiara le conseguenze che la guerra dei cent'anni apportò all'Inghilterra? grazie mille!
Miglior risposta
La Guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d’Inghilterra e il Regno
diFrancia, che durò 116 anni, dal 1337 al1453. Si concluse con l'espulsione
degli Inglesi da tutti i territori d'Oltremanica, fatta eccezione per la cittadina di Calais. Il conflitto fu costellato di tregue molto brevi che lo dividono in tre fasi
principali: la Guerra Edoardiana(1337-1360), la Guerra Carolina(1369-1389) e
la Guerra dei Lancaster(1415-1429), cui va aggiunto il lento declino delle
fortune inglesi dopo l'arrivo di Giovanna d’Arco.
Conseguenze della guerra
Alla fine del conflitto l'Inghilterra si era trasformata da potenza con
forti interessi sulla terra ferma a Stato marittimo del tutto tagliato fuori
dalle vicende continentali .Ma gli stravolgimenti maggiori si ebbero in
Francia: se all'inizio del Trecento il Regno aveva un'impronta
fondamentalmente feudale e la Corona deteneva solo un potere
limitato, a metà Quattrocento un esercito permanente aveva
soppiantato le milizie feudali e cittadine, l'autorità regia, rappresentata
dai Balivi, si era estesa a tutto il territorio ed era stata creata una
fiscalità centrale. Il potere dei feudatari, inoltre, era stato notevolmente
limitato e non erano più presenti possedimenti stranieri (con le uniche
eccezioni di Calais e della Borgogna) all'interno dei confini.
fonte http://www.bafileaq.it/file/didattica/storia/la%20guerra%20dei%20cento%20anni.pdf
Puoi anche consultare questi appunti
https://www.skuola.net/ricerca/la+guerra+dei+cent'anni+in+inghilterra
ciao :hi
diFrancia, che durò 116 anni, dal 1337 al1453. Si concluse con l'espulsione
degli Inglesi da tutti i territori d'Oltremanica, fatta eccezione per la cittadina di Calais. Il conflitto fu costellato di tregue molto brevi che lo dividono in tre fasi
principali: la Guerra Edoardiana(1337-1360), la Guerra Carolina(1369-1389) e
la Guerra dei Lancaster(1415-1429), cui va aggiunto il lento declino delle
fortune inglesi dopo l'arrivo di Giovanna d’Arco.
Conseguenze della guerra
Alla fine del conflitto l'Inghilterra si era trasformata da potenza con
forti interessi sulla terra ferma a Stato marittimo del tutto tagliato fuori
dalle vicende continentali .Ma gli stravolgimenti maggiori si ebbero in
Francia: se all'inizio del Trecento il Regno aveva un'impronta
fondamentalmente feudale e la Corona deteneva solo un potere
limitato, a metà Quattrocento un esercito permanente aveva
soppiantato le milizie feudali e cittadine, l'autorità regia, rappresentata
dai Balivi, si era estesa a tutto il territorio ed era stata creata una
fiscalità centrale. Il potere dei feudatari, inoltre, era stato notevolmente
limitato e non erano più presenti possedimenti stranieri (con le uniche
eccezioni di Calais e della Borgogna) all'interno dei confini.
fonte http://www.bafileaq.it/file/didattica/storia/la%20guerra%20dei%20cento%20anni.pdf
Puoi anche consultare questi appunti
https://www.skuola.net/ricerca/la+guerra+dei+cent'anni+in+inghilterra
ciao :hi
Miglior risposta