Arte rupestre-5 punti

emmanuele97
ke tipo di documento è l'arte rupestre?

Aggiunto 17 ore 9 minuti più tardi:

si ma come documento storico?

Risposte
32221
Arte rupestre
Il termine preistoria dal latino "pré" prima, e "historia" storia individua il lunghissimo periodo che va dalla prima fase di stanziamento di gruppi umani in
un territorio, fino alla comparsa di testimonianze scritte.
Queste ultime possono essere approssimativamente collocate all'inizio del IV millennio per i territori compresi tra la Mesopotamia e la Valle del Nilo e in fasi successive nel resto del vicino Oriente e dell'Europa.
E' possibile parlare della presenza di espressioni artistiche a partire dal Paleolitico superiore. Con il Mesolitico l'uomo comincia ad addomesticare gli animali ed abbandonare le caverne.
La pratica figurativa può avere fini magici, in quanto vuole propiziare il buon esito della caccia o la fertilità della terra. Questi possono associarsi o meno a specifici fini di culto, spesso rivolti a divinità naturali quali il sole e gli astri.
L'Età Paleolitica si è sviluppata lungo un arco temporale vastissimo.
Le testimonianze dell'Età Paleolitica a noi giunte manifestano una concezione magica dell'esistenza elaborata dall'uomo. Egli non sa darsi infatti una spiegazione dei fenomeni naturali.
Utilizza la tecnica della pittura e incide segni sulle rocce i graffiti rupestri.
In tutto il Paleolitico la figura umana è poco frequente e comunque è resa in forme approssimative. Costituiscono una un'eccezione le cosiddette Veneri,statuette a tuttotondo scolpite in pietra in osso o in avorio e rappresentanti figure femminili dalle forme molto accentuate.
Il Neolitico è il periodo dell'Età: corrisponde alla fase in cui la pietra levigata sostituisce o si affianca a quella scheggiata di derivazione Paleolitica.
La produzione che maggiormente aiuta a definire le diverse fasi e le aree di diffusione delle culture Neolitiche è la ceramica.
Le prime espressioni artistiche Neolitiche devono tuttavia essere ricondotte alla sfera religiosa, ad es. Nella produzione di statue-stelle di statuette fittili o di incizioni e di dipinti in piccoli santuari recanti figure ricolegabili alla Dea-Madre generatrice della fertilità.
L'icisione a graffito
L'arte neolitica ci ha lasciato svariati documenti graffiti.
Questa tecnica consiste semplicemente nel "graffiare" la roccia anche ripetutamente con unapunta metalica o con una pietra dura e puntita. Il segno poteva essere poi variamente colorato con le terre in varie sfumature.
Le costruzioni Megalitiche
ll'ultima fase del Neolitico e alle successive Età del Rame e del Bronzo risalgono le grandi costruzioni Megalitiche.
L'inizio della civiltà Megalitica segno la fine dell'Età Neolitica e il principio di quella Eneolitica.
Sono costruzioni destinate in gran parte al culto. Tra i tipi di Megaliti più diffusi ricordiamo il MENHIR, costituito da una pietra conficcata nel terreno, di forma troncoconica o parallelepipeda posta probabilmente ad indicare un luogo di sepoltura.
I Menhir possono essere isolati o presentarsi in allinementi rettilinei o circolari, soprattutto in Gran Bretagna. IL Dolmen è costituito, nella forma più semplice, da due blocchi lapidei infissi el terreno, cui è sovrapposta una lastra orizzontale.

peduz91
Se vuoi sapere che senso ha sfruttarlo ti dico che da li possiamo capire diverse cose:

1) che l'uomo ha ad un certo punto avuto il bisogno di imprimere le sue conoscenze (noi abbiamo la scrittura i cavernicoli no)

2) come vedevano la realtà

3) in che modo tramandavano di generazione in generazione le loro conoscenze



Spero di esserti stato d'aiuto.

coltina
E' un documento materiale o iconografico.

tiscali
Lo dice la parola stesso, rupestre (da rupe), l'arte che viene rappresentata su pareti, muri oppure grotte.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.