Aiutooo!!!

giadinas
dv fare la seconda licieo e ho il debito in storia..
n riesco a farmi stare in mente date,nomi cause ecc.. n so più cm fare..
ho un intero libro da studiare e ho fatto appena 3 pagine..
datemi un consiglio..
grazie!

Risposte
IPPLALA

SuperGaara
:angel:angel:angel:love:love:love

pukketta
ok bravoooooooooooooo!!!!

SuperGaara
pukketta :
calmaaaaaaaaaaa


Hai ragione mammina scusa...:love...non lo faccio più...:lol

pukketta
calmaaaaaaaaaaa

SuperGaara
Ma ho detto che studio a memoria? Forse hai capito male, o ho scritto male io: ho intendevo che farsi solo lo schema non basta, ma che per memorizzare serve anche provare a esporre un discorso completo! Infatti, storia è una materia mnemonica nel senso che l'intuito e il ragionamento sono di secondo piano, invece importante è proprio memorizzare i concetti e i passaggi fondamentali...cosa che invece in matematica avviene ratamente (se non per la teoria in dimostrazioni geometriche)!

IPPLALA
Vabbè, io non so te, ma la storia non la studio a memoria.... Ognuno ha un metodo!!

SuperGaara
Storia non è una materia mnemonica??? Ah, allora mnemonica sarà la matematica...:dozingoff

IPPLALA
SuperGaara :
Non c'è dubbio che la storia è comunque una materia che necessita di uno studio mnemonico!


Non si studia niente a memoria!! Storia non è una materia mnemonica, come tutte le altre deve essere capita!

SuperGaara
Non c'è dubbio che la storia è comunque una materia che necessita di uno studio mnemonico! Quindi fare solo gli schemi ragionando sullo sviluppo della situazione storica considerata non è sufficiente: devi cercare poi di ripetere e memorizzare il più possibile i collegamenti del discorso.

Se hai un buon professore non credo che siano determinanti le date sapute alla perfezione, ma basta appunto una buona esposizione che rispetti l'evolversi della storia e contenga al più le date fondamentali.

Francy1982
si e poi soprattutto il fatto che tu riscrivi gli schemi o i riassunti ti aiuta a memporizzare..forse sarebbe meglio tu cercassi di farteli dopo aver studiato, visto che il tuo è un probl mnemonico, con il libro chiuso!

pukketta
io faccio molti scehemi...

Hunter[iTa]
scrivi schemi, o riassunti, ti aiuta!
ma anche guardati dei documentari storici, e vero dirai: che stupidità, ma sono in realtà tante piccole cose che aiutano...te lo dice uno che la storia l ama!
per le date anch io ho difficoltà ma non c'e altra soluzione che a studiarle a memoria

giadinas
grazie.. c proverò...
se qlcn ha qlch altro consiglio dica pure..

sciuz92
io per ricordarmi una formula di eletrotecnica mi son messo in mente il nome di un mio amico...si chiama IURI e la formula e U=R x I...ogni volta scrivevo il nome di sto mio amico e toglievo l'inizio:D e poi x le inverse la U stava sempre di sopra alla linea di divisione...

Francy1982
Fai degli schemi e soprattutto ripeti ad alta voce che ti aiuta a ricordare epoi puoi associare le date con delle cose che ti rimangono in mente!

mitraglietta
io invece prendevo appunti delle spiegazioni dei proffi e poi mi faveco gli schemi super riassuntivi e facevo un discorso (oh almeno tentavo di farlo) per l'eventuale interrogazione ke inesorabilmente arrivava sempre verso me e mai verso i miei compa.......

SuperGaara
Io quando studio storia mi aiuto molto con schemi pratici, nei quali inserisco le informazioni fondamentali e i principali passaggi logici per ricordare meglio. Poi, dopo aver letto con attenzione la pagina, provo a ripetere tenendo sott'occhio lo schema e organizzando un discorso serio, come se fossi interrogato. Se vedo che vado spedito, passo avanti e ripeto le operazioni con l'argomento successivo, altrimenti ripeto finchè non ottengo sicurezza. Per ripassare, poi, basterà una letta, anche veloce, dello schema!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.