Aiuto urgente... (85652)
CHI è Armando Diaz?
Risposte
Kikko, dovesti aggiungere la fonte da cui proviene questo appunto perchè e obbligatorio da regolamento, grazie.
# webb97 :
ragazzi se dovete postare per riportare notizie trovate su altri siti è meglio se evitate perchè Skuola si basa sull'aiuto reciproco tra studenti.. all'interno di skuola infatti sono presenti un sacco di appunti, se dovete rimandare gli utenti ad un link almeno trovatelo all'interno di questo sito. Grazie
@Webb: Confermo che per primo si possono postare i link di skuola.net ma è anche conentito postare link di altri siti purchè non siano concorrenti. Quindi non vedo niente di male nei link postati da questi due utenti. :)
ragazzi se dovete postare per riportare notizie trovate su altri siti è meglio se evitate perchè Skuola si basa sull'aiuto reciproco tra studenti.. all'interno di skuola infatti sono presenti un sacco di appunti, se dovete rimandare gli utenti ad un link almeno trovatelo all'interno di questo sito. Grazie
Se serve ancora aiuto sono disponibile, facci sapere
Se serve ancora aiuto sono disponibile, facci sapere
Armando Diaz nacque a Napoli nel 1861 e morì a Roma nel 1928. Dopo avere assolto l’incarico di capo di stato maggiore, divenne un uomo politico. Combatté nella campagna d’Eritrea (1895-1896) e nella guerra italo-turca (1911-1912) come comandante di reggimento, nel 1914 fu promosso maggiore generale. Durante la prima guerra mondiale fu capo del reparto operazioni presso il comando supremo (1916), e dopo la disastrosa sconfitta subita dagli italiani nel 1917 a Caporetto, sostituì il generale Luigi Cadorna come capo di stato maggiore dell’esercito. Nell’autunno del 1918, dopo un’estenuante battaglia sulla linea Grappa-Piave, gli italiani, sotto il suo comando, vinsero la campagna che in novembre portò alla capitolazione dell’Austria. Alla fine della guerra divenne senatore e nel 1921 venne insignito del titolo di duca della Vittoria. Quando Benito Mussolini andò al governo, nel 1922, Armando Diaz venne nominato ministro della Guerra. Nel 1924 fu promosso al grado di Maresciallo d’Italia.
Siti:
http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/armando-diaz/
http://cronologia.leonardo.it/biogra2/diaz.htm
Buona fortuna! :bounce
Siti:
http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/armando-diaz/
http://cronologia.leonardo.it/biogra2/diaz.htm
Buona fortuna! :bounce
http://it.wikipedia.org/wiki/Armando_Diaz
http://cronologia.leonardo.it/biogra2/diaz.htm
:hi
http://cronologia.leonardo.it/biogra2/diaz.htm
:hi