Aiuto storia
Aiuto storia
IL PRIMO ‘800 TRA RESTAURAZIONE E RIVOLUZIONE
Dopo aver ascoltato i file vocali e studiato le pagine di riferimento, rispondi alle seguenti domande:
1) Che cos’è il Congresso di Vienna e quando viene riunito?
2) Che cosa sono la “Restaurazione” e la Santa Alleanza?
3) Che cos’è il Risorgimento?
4) Dove scoppiarono i primi moti contro le monarchie assolute?
5) Come si svolsero i moti del 1830-31 in Italia?
6) Quali furono i motivi dell’insuccesso dei moti liberali?
7) Com’era composto il panorama politico italiano in questo momento storico?
8) Dove ebbero luogo le insurrezioni del 1848?
9) Perché scoppiò la Prima Guerra d’Indipendenza?
10)Quali furono gli esiti della guerra?
IL PRIMO ‘800 TRA RESTAURAZIONE E RIVOLUZIONE
Dopo aver ascoltato i file vocali e studiato le pagine di riferimento, rispondi alle seguenti domande:
1) Che cos’è il Congresso di Vienna e quando viene riunito?
2) Che cosa sono la “Restaurazione” e la Santa Alleanza?
3) Che cos’è il Risorgimento?
4) Dove scoppiarono i primi moti contro le monarchie assolute?
5) Come si svolsero i moti del 1830-31 in Italia?
6) Quali furono i motivi dell’insuccesso dei moti liberali?
7) Com’era composto il panorama politico italiano in questo momento storico?
8) Dove ebbero luogo le insurrezioni del 1848?
9) Perché scoppiò la Prima Guerra d’Indipendenza?
10)Quali furono gli esiti della guerra?
Risposte
;) :bgiorno
Troppo gentile
1) Il Congresso di Vienna è una conferenza tenuta tra le più imponenti potenze europee per ristabilire l'ordine dopo le guerre napoleoniche. Esso fu riunito tra il 1814 e il 1815.
2) La Restaurazione è il processo del potere dei sovrani di ritornare all'Ancien Régime in seguito alle sconfitte napoleoniche. La Santa Alleanza è un patto firmato a Parigi il 26 settembre 1815, in nome dei principi della giustizia, della pace e della religione.
3) Il Risorgimento è un movimento politico-culturale che porta all'indipendenza dell'Italia.
4) I primi moti contro le monarchie assolute scoppiarono in Spagna tra il 1820 e il 1821.
5) La “Rivoluzione di luglio” del 1830 in Francia, in difesa della monarchia costituzionale, ispirerà una serie di insurrezioni in tutta Europa. In Italia, all’inizio del 1831, l’insurrezione scoppierà nei Ducati di Modena e Parma ed in alcuni punti dello Stato pontificio. Ad essere coinvolto è anche Francesco IV, il duca di Modena. L’ambizione del duca era quella di cavalcare l’insurrezione per ottenere una corona, proprio come era accaduto in Francia a Luigi Filippo con la Rivoluzione di Luglio.
6) I moti mazziniani cui aderiscono borghesi, militari e operai, tuttavia falliscono: nel 1834 a Genova viene stroncata una rivolta cui partecipa anche Giuseppe Garibaldi che fugge in Sudamerica; lo stesso accade nei moti in Romagna e, nel 1844, nella spedizione dei fratelli Bandiera in Calabria. Questi insuccessi causano una crisi di sfiducia verso le idee mazziniane.
7) Mazzini era per le riforme sociali da un punto di vista politco, ma nell’ordinamento di un’Italia indipendente e repubblicana, senza nessun compromesso con le monarchie.Il programma per realizzare questi ideali era molto preciso: dopo aver educato tutto il popolo, senza distinzioni di classe, alla politica, l’Italia sarebbe diventata indipendente attraverso l’insurrezione( L' Italia era sotto una monarchia costituzionale).
8) Nel 1848 le insurrezioni ebbero luogo a Vienna, Berlino, Regno delle Due Sicilie.
9) Il Regno di Sardegna voleva togliere gli Austriaci dal Regno d'Italia. Il 23 marzo Carlo Alberto si decise ad intervenire contro l’Austria, ma era già troppo tardi perché si era già ritirata. Nelle città lombarde avvenne un referendum e si decise l’annessione al Regno di Sardegna.
10) Vinse l'Austria e la restaurazione asburgica nel Lombardo-Veneto. Dopodichèil re abdicò e lasciò il trono al figlio, Vittorio Emanuele II, che trattò la pace con gli austriaci.
Spero siano giuste :)
2) La Restaurazione è il processo del potere dei sovrani di ritornare all'Ancien Régime in seguito alle sconfitte napoleoniche. La Santa Alleanza è un patto firmato a Parigi il 26 settembre 1815, in nome dei principi della giustizia, della pace e della religione.
3) Il Risorgimento è un movimento politico-culturale che porta all'indipendenza dell'Italia.
4) I primi moti contro le monarchie assolute scoppiarono in Spagna tra il 1820 e il 1821.
5) La “Rivoluzione di luglio” del 1830 in Francia, in difesa della monarchia costituzionale, ispirerà una serie di insurrezioni in tutta Europa. In Italia, all’inizio del 1831, l’insurrezione scoppierà nei Ducati di Modena e Parma ed in alcuni punti dello Stato pontificio. Ad essere coinvolto è anche Francesco IV, il duca di Modena. L’ambizione del duca era quella di cavalcare l’insurrezione per ottenere una corona, proprio come era accaduto in Francia a Luigi Filippo con la Rivoluzione di Luglio.
6) I moti mazziniani cui aderiscono borghesi, militari e operai, tuttavia falliscono: nel 1834 a Genova viene stroncata una rivolta cui partecipa anche Giuseppe Garibaldi che fugge in Sudamerica; lo stesso accade nei moti in Romagna e, nel 1844, nella spedizione dei fratelli Bandiera in Calabria. Questi insuccessi causano una crisi di sfiducia verso le idee mazziniane.
7) Mazzini era per le riforme sociali da un punto di vista politco, ma nell’ordinamento di un’Italia indipendente e repubblicana, senza nessun compromesso con le monarchie.Il programma per realizzare questi ideali era molto preciso: dopo aver educato tutto il popolo, senza distinzioni di classe, alla politica, l’Italia sarebbe diventata indipendente attraverso l’insurrezione( L' Italia era sotto una monarchia costituzionale).
8) Nel 1848 le insurrezioni ebbero luogo a Vienna, Berlino, Regno delle Due Sicilie.
9) Il Regno di Sardegna voleva togliere gli Austriaci dal Regno d'Italia. Il 23 marzo Carlo Alberto si decise ad intervenire contro l’Austria, ma era già troppo tardi perché si era già ritirata. Nelle città lombarde avvenne un referendum e si decise l’annessione al Regno di Sardegna.
10) Vinse l'Austria e la restaurazione asburgica nel Lombardo-Veneto. Dopodichèil re abdicò e lasciò il trono al figlio, Vittorio Emanuele II, che trattò la pace con gli austriaci.
Spero siano giuste :)