Aiutatemi pls!!
doma ho una verifica di storia e le domande sono qst:
1)perché augusto lascio in vigore le istituzioni repubblicane?
2)cosa sono le provincie senatorie e imperiali?
3)cos'è l'erario e il fisco?
4)definizione di:limes, mecenatismo, principe, augusto diaspora
5)perché i cristiani furono perseguitati?
6)riforma del esercito(sempre di augusto)
7)significato di principato
8)politica edilizia di augusto
9)in che modo viene fatta la romanizzazione del impero?
10)cosa sono i pretoriani?
sono tutte domande sulla roma nel periodo di augusto...aiutatemi per favore...:(
1)perché augusto lascio in vigore le istituzioni repubblicane?
2)cosa sono le provincie senatorie e imperiali?
3)cos'è l'erario e il fisco?
4)definizione di:limes, mecenatismo, principe, augusto diaspora
5)perché i cristiani furono perseguitati?
6)riforma del esercito(sempre di augusto)
7)significato di principato
8)politica edilizia di augusto
9)in che modo viene fatta la romanizzazione del impero?
10)cosa sono i pretoriani?
sono tutte domande sulla roma nel periodo di augusto...aiutatemi per favore...:(
Risposte
prego alla prossima!!! Ciauuu
grz 1000 :)
1) Ottaviano cercò di ottenere il potere senza alterare le istituzioni repubblicane in vigore e dunque senza farsi eleggere a vita console e tribuno della plebe ed evitando inoltre la soluzione cesariana. Augusto voleva essere il fondatore dell'optimus status: voleva far rivivere le più antiche tradizioni romane pur tenendo in considerazione le problematiche del suo tempo. Augusto auspica per il manetenimento formale delle forme repubblicane, in cui si conservava ill nuovo concetto della personale auctoritas del princeps (primo fra pari),questa situazione permise ad Augusto di risolvere i conflitti per il potere vissuti nell'ultimo secolo della Repubblica.
2) qui, trovi uno schema sui due tipi di province
3) Erano le due casse in cui andavano le entrate dello stato che servivano per curarsi delle questioni relative all'ammnistrazione civile e militare:
- erario era del Senato
- fisco era dell'Imperatore
4) limes = significa "via" o "strada" ed era la via di penetrazione all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare).
mecenatismo = termine che deriva da Gaio Cilnio Mecenate, 68 a.C. - 8 d.C., con mecenatismo si indica il patrocinio disinteressato di attività artistiche e culturali e/o degli stessi artisti
principe = deriva dallatino princeps, ovvero il "primo tra pari". A roma princeps era il titolo onorifico del presidente del senato romano durante la repubblica.
Augusto = significa "colui che migliora e favorisce una particolare situazione".
diaspora = migrazione di un intero popolo che lascia le terre di origine per dispedersi in varie parti dell mondo.
5) A Roma il Cristianesimo, non era ben visto perchè rifiuta il culto dell'imperatore, e era ostile al vecchio organismo di potere. inoltre il cristianesimo è contro lo sfruttamento e la schiavitù e mira ad animare nei fedeli una libertà delle coscienze anche verso l'autorità politica.
(Nel suo periodo, Augusto, mantenne l'unità dei tanti popoli dominati da Roma con un'abile opera di propaganda: Roma per volontà divina era divenuta l'erede di tutte le antiche civiltà. Inoltre, l'imperatore cercò di riportare i Romani alle antiche tradizioni religiose. In questi anni iniziò a diffondersi il culto dell'imperatore, il quale non doveva essere mancato di rispetto dai cittadini).
6) Ecco le riforme di Augusto:
- riorganizzò l'esercito legionario ed ausiliario
- mise un esercito permanente di volontari dipendente da lui
- istituì un cursus honorum anche per coloro cvolevano prendere le cariche più alte della gerarchia dell'esercito, introducendo così i generali professionisti al posto di comandanti inesperti mandati allo sbaraglio nelle province di confine
- creò l'aerarium militare.
- istituì le ali di cavalleria e le coorti di fanteria (o misti) di auxilia provinciali, prendendo persone non-romane, che sarebbero diventati cittadini effettivi dopo la leva di durata di circa 20 - 25 anni.
- coorti pretoriane e quelle urbane
- divise la flotta imperiale in squadre a Ravenna, Miseno e Forum Iulii, e quelle provinciali di Siria e Egitto, e le flottiglie fluviali su Reno, Danubio e Sava.
7) con Augusto si ha il passaggio dal periodo repubblicano al principato. il principato è un nuovo sistema politico che segnò anche il campo economico, militare, amministrativo, giuridico e culturale.
otto) Augusto rese Roma una città monumentale e vi costruì numerosi nuovi edifici, avvalendosi di un collaboratore come Marco Vipsanio Agrippa, durante il suo principato, fece costruire numerosi edifici, monumenti, opere pubbliche...:
* la ristrutturazione della Curia (sede del senato) e del Tempio di Giove Ottimo Massimo sul Campidoglio;
* la costruzione di un nuovo foro accanto a quello di Gaio Giulio Cesare (il Foro di Augusto), numerosi nuovi templi (come quelli dedicati ad Apollo e al padre adottivo, il Divo Giulio, oltre al Pantheon costruito tra il 27-25 a.C.), al Teatro di Marcello (terminato nell'11 a.C.), alle Terme di Agrippa agli acquedotti Aqua Julia (costruito da Marco Vipsanio Agrippa nel 33 a.C.), Aqua Virgo (del 19 a.C.) e Aqua Alsietina (del 2 a.C.), ad un nuovo ponte sul Tevere fatto costruire da Agrippa;
* la ricostruzione della Basilica Giulia nel 12 d.C., ora ampliata dopo un incendio;
* il permesso di costruire il primo anfiteatro in pietra a Statilio Tauro oltre al Teatro di Balbo;
* i monumenti celebrativi come l'Ara Pacis (a fianco dell'immensa meridiana del campo Marzio), un Arco trionfale nel Foro romano, i rostri apposti nel Foro romano dopo la vittoria su Marco Antonio nella battaglia di Azio, un Mausoleo, due enormi obelischi egiziani;
* il tempio di Giove Tonante sul Campidoglio;
* e altri numerosissimi monumenti in tutte le province imperiali a partire dal vicino porto di Roma, Ostia. (tratto da wikipedia)
9) attraverso l'istituzione di numerose colonie e municipi
10) http://it.wikipedia.org/wiki/Guardia_pretoriana
Augusto, negli oltre quarant'anni di principato, introdusse riforme d'importanza cruciale per i successivi tre secoli:
* riformò il cursus honorum di tutte le principali magistrature romane, ricostruendo la nuova classe politica e aristocratica, e formando una nuova classe dinastica;
* riordinò il nuovo sistema amministrativo provinciale anche grazie alla creazione di numerose colonie e municipi che favorirono la romanizzazione dell'intero bacino del Mediterraneo;
* riorganizzò le forze armate di terra (con l'introduzione di milizie specializzate per la difesa e la sicurezza dell'Urbe, come le coorti urbane, i vigiles e la guardia pretoriana) e di mare (con la formazione di nuove flotte in Italia e nelle provincie);
* riformò il sistema di difese dei confini imperiali, acquartierando in modo permanente legioni e auxilia in fortezze e forti lungo l'intero limes;
* fece di Roma una città monumentale con la costruzione di numerosi nuovi edifici, avvalendosi di un collaboratore come Marco Vipsanio Agrippa;
* favorì la rinascita economica e il commercio, grazie alla pacificazione dell'intera area mediterranea, alla costruzione di porti, strade, ponti e ad un piano di conquiste territoriali senza precedenti,[8] che portarono all'erario romano immense e insperate risorse (basti pensare al tesoro tolemaico o al grano egiziano, alle miniere d'oro dei Cantabri o quelle d'argento dell'Illirico);
* promosse una politica sociale più equa verso le classi meno abbienti, con continuative elargizioni di grano e la costruzione di nuove opere di pubblica utilità (come terme, acquedotti e fori);
* diede nuovo impulso alla cultura, grazie anche all'aiuto di Mecenate.
* introdusse una serie di leggi a protezione della famiglia e del mos maiorum chiamate Leges Iuliae.
2) qui, trovi uno schema sui due tipi di province
3) Erano le due casse in cui andavano le entrate dello stato che servivano per curarsi delle questioni relative all'ammnistrazione civile e militare:
- erario era del Senato
- fisco era dell'Imperatore
4) limes = significa "via" o "strada" ed era la via di penetrazione all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare).
mecenatismo = termine che deriva da Gaio Cilnio Mecenate, 68 a.C. - 8 d.C., con mecenatismo si indica il patrocinio disinteressato di attività artistiche e culturali e/o degli stessi artisti
principe = deriva dallatino princeps, ovvero il "primo tra pari". A roma princeps era il titolo onorifico del presidente del senato romano durante la repubblica.
Augusto = significa "colui che migliora e favorisce una particolare situazione".
diaspora = migrazione di un intero popolo che lascia le terre di origine per dispedersi in varie parti dell mondo.
5) A Roma il Cristianesimo, non era ben visto perchè rifiuta il culto dell'imperatore, e era ostile al vecchio organismo di potere. inoltre il cristianesimo è contro lo sfruttamento e la schiavitù e mira ad animare nei fedeli una libertà delle coscienze anche verso l'autorità politica.
(Nel suo periodo, Augusto, mantenne l'unità dei tanti popoli dominati da Roma con un'abile opera di propaganda: Roma per volontà divina era divenuta l'erede di tutte le antiche civiltà. Inoltre, l'imperatore cercò di riportare i Romani alle antiche tradizioni religiose. In questi anni iniziò a diffondersi il culto dell'imperatore, il quale non doveva essere mancato di rispetto dai cittadini).
6) Ecco le riforme di Augusto:
- riorganizzò l'esercito legionario ed ausiliario
- mise un esercito permanente di volontari dipendente da lui
- istituì un cursus honorum anche per coloro cvolevano prendere le cariche più alte della gerarchia dell'esercito, introducendo così i generali professionisti al posto di comandanti inesperti mandati allo sbaraglio nelle province di confine
- creò l'aerarium militare.
- istituì le ali di cavalleria e le coorti di fanteria (o misti) di auxilia provinciali, prendendo persone non-romane, che sarebbero diventati cittadini effettivi dopo la leva di durata di circa 20 - 25 anni.
- coorti pretoriane e quelle urbane
- divise la flotta imperiale in squadre a Ravenna, Miseno e Forum Iulii, e quelle provinciali di Siria e Egitto, e le flottiglie fluviali su Reno, Danubio e Sava.
7) con Augusto si ha il passaggio dal periodo repubblicano al principato. il principato è un nuovo sistema politico che segnò anche il campo economico, militare, amministrativo, giuridico e culturale.
otto) Augusto rese Roma una città monumentale e vi costruì numerosi nuovi edifici, avvalendosi di un collaboratore come Marco Vipsanio Agrippa, durante il suo principato, fece costruire numerosi edifici, monumenti, opere pubbliche...:
* la ristrutturazione della Curia (sede del senato) e del Tempio di Giove Ottimo Massimo sul Campidoglio;
* la costruzione di un nuovo foro accanto a quello di Gaio Giulio Cesare (il Foro di Augusto), numerosi nuovi templi (come quelli dedicati ad Apollo e al padre adottivo, il Divo Giulio, oltre al Pantheon costruito tra il 27-25 a.C.), al Teatro di Marcello (terminato nell'11 a.C.), alle Terme di Agrippa agli acquedotti Aqua Julia (costruito da Marco Vipsanio Agrippa nel 33 a.C.), Aqua Virgo (del 19 a.C.) e Aqua Alsietina (del 2 a.C.), ad un nuovo ponte sul Tevere fatto costruire da Agrippa;
* la ricostruzione della Basilica Giulia nel 12 d.C., ora ampliata dopo un incendio;
* il permesso di costruire il primo anfiteatro in pietra a Statilio Tauro oltre al Teatro di Balbo;
* i monumenti celebrativi come l'Ara Pacis (a fianco dell'immensa meridiana del campo Marzio), un Arco trionfale nel Foro romano, i rostri apposti nel Foro romano dopo la vittoria su Marco Antonio nella battaglia di Azio, un Mausoleo, due enormi obelischi egiziani;
* il tempio di Giove Tonante sul Campidoglio;
* e altri numerosissimi monumenti in tutte le province imperiali a partire dal vicino porto di Roma, Ostia. (tratto da wikipedia)
9) attraverso l'istituzione di numerose colonie e municipi
10) http://it.wikipedia.org/wiki/Guardia_pretoriana
ti incollo da wikipedia un piccolo schema riassuntivo su Augusto
Augusto, negli oltre quarant'anni di principato, introdusse riforme d'importanza cruciale per i successivi tre secoli:
* riformò il cursus honorum di tutte le principali magistrature romane, ricostruendo la nuova classe politica e aristocratica, e formando una nuova classe dinastica;
* riordinò il nuovo sistema amministrativo provinciale anche grazie alla creazione di numerose colonie e municipi che favorirono la romanizzazione dell'intero bacino del Mediterraneo;
* riorganizzò le forze armate di terra (con l'introduzione di milizie specializzate per la difesa e la sicurezza dell'Urbe, come le coorti urbane, i vigiles e la guardia pretoriana) e di mare (con la formazione di nuove flotte in Italia e nelle provincie);
* riformò il sistema di difese dei confini imperiali, acquartierando in modo permanente legioni e auxilia in fortezze e forti lungo l'intero limes;
* fece di Roma una città monumentale con la costruzione di numerosi nuovi edifici, avvalendosi di un collaboratore come Marco Vipsanio Agrippa;
* favorì la rinascita economica e il commercio, grazie alla pacificazione dell'intera area mediterranea, alla costruzione di porti, strade, ponti e ad un piano di conquiste territoriali senza precedenti,[8] che portarono all'erario romano immense e insperate risorse (basti pensare al tesoro tolemaico o al grano egiziano, alle miniere d'oro dei Cantabri o quelle d'argento dell'Illirico);
* promosse una politica sociale più equa verso le classi meno abbienti, con continuative elargizioni di grano e la costruzione di nuove opere di pubblica utilità (come terme, acquedotti e fori);
* diede nuovo impulso alla cultura, grazie anche all'aiuto di Mecenate.
* introdusse una serie di leggi a protezione della famiglia e del mos maiorum chiamate Leges Iuliae.