Sistemi sessagesimali----->sessadecimali help!!
ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto per favore.Sono disperato.
Oggi il mio prof di Scienze e tecnologie applicate(S.T.A) ci ha spiegato le unità di misura angolari(sessagesimale,sessadecimale,centesimale e il sistema assoluto(radiante)).
in pratica non riesco a fare questi esercizi perché non ci ha detto il prof come si fanno:
vi prego aiutatemi non riesco proprio a farlo
ringrazio in anticipo
Oggi il mio prof di Scienze e tecnologie applicate(S.T.A) ci ha spiegato le unità di misura angolari(sessagesimale,sessadecimale,centesimale e il sistema assoluto(radiante)).
in pratica non riesco a fare questi esercizi perché non ci ha detto il prof come si fanno:
vi prego aiutatemi non riesco proprio a farlo
ringrazio in anticipo
Miglior risposta
allora è semplice devi usare le formule : ti posto un esempio:
22°18′=22°+1860=22,3 e così passi dalla forma sessagesimale a quella sessadecimale, perché un primo è 160 di grado, un secondo è 160 di primo, ovvero 13600 di grado
30°43′12′′=30°+4360+123600=30,72
Viceversa
151,28°=151°(0,28⋅60)′=151°(16,8)′=151°16′(0,8⋅60)′′=151°16′48′′
invece da gradi a radianti ;
rad= grad x π / 180°= 240° x π/ 180° = 4/3 π
se hai qlc difficoltà guarda qua :
https://www.skuola.net/matematica/geometria/angoli-conversione.html
applica solo le formule
22°18′=22°+1860=22,3 e così passi dalla forma sessagesimale a quella sessadecimale, perché un primo è 160 di grado, un secondo è 160 di primo, ovvero 13600 di grado
30°43′12′′=30°+4360+123600=30,72
Viceversa
151,28°=151°(0,28⋅60)′=151°(16,8)′=151°16′(0,8⋅60)′′=151°16′48′′
invece da gradi a radianti ;
rad= grad x π / 180°= 240° x π/ 180° = 4/3 π
se hai qlc difficoltà guarda qua :
https://www.skuola.net/matematica/geometria/angoli-conversione.html
applica solo le formule
Miglior risposta