ORDINE DORICO, IONICO E CORINZIO

e viva la scuola
Potete dirmi le principali differenze tra l'ordine ionico, dorico e corinzio?

Risposte
Antonio-P
Coma, più che concorrente, yahoo ANSWERS è poco affidabile :)

Coma
@Eleo ricordati che non si può prendere informazioni da siti "Concorrenti"!

luisa00
ciao :hi

ORDINE DORICO : fregio suddiviso in triglifi (riquadri con 3 solchi verticali) e in metope(riquadri con decorazioni a rilievo).Capitello composto da un cuscino(echino)sormontato da un abaco . il fusto della colonna ha scalanature (solchi verticali)ed è rastremato cioè si stringe verso l'alto. La colonna non ha base è poggia direttamente sullo stilobate

ORDINE IONICO:fregio ha una decorazione a fascia continua.capitello decorato con due volute lateralie il fusto della colonna è slanciato. la colonna ha una base formata da elementi circolari

ORDINE CORINZIO:il fregio è a fascia continua, capitello riccamente decorato con foglie di acanto . il fusto è scanalato ma la colonna è più alta . la colonna posa su una base circolare

Come ti sembra ? :)

ciaoo :hi

eleo
Ordine ionico
Base presente.
Fusto scanalato con le scanalature separate da listelli e non a spigolo vivo.
Capitello ionico
Architrave suddiviso in fasce, ciascuna leggermente sporgente rispetto a quella inferiore, e coronato superiormente da modanature.
Fregio continuo.
Cornice decorata con dentelli.

Ordine corinzio
Base presente.
Fusto scanalato come nell'ordine ionico.
Capitello corinzio.
Architrave come nell'ordine ionico.
Fregio continuo come nell'ordine ionico.
Cornice come nell'ordine ionico.


Ordine dorico
Base mancante: il fusto della colonna poggia direttamente sulla parte di pavimento chiamata stilobate (l'ultimo dei tre gradini).
Fusto scanalato dorico: le scanalature si incontrano formando un angolo vivo, invece che essere separate da listelli. Esse sono 20 come negli ordini ionico e corinzio.
Capitello dorico formato da abaco più echino
Architrave non suddiviso in fasce e con guttae, ossia piccoli elementi a forma di tronco di cono, al di sotto della fascia sporgente che funge da coronamento (taenia).
Fregio suddiviso in metope, riquadri piani decorati a pittura o a rilievo, e triglifi, elementi più sporgenti solcati da scanalature (in teoria tre, da cui il nome tri-glifo).
Cornice con una parte superiore più sporgente, decorata sulla superficie inferiore (soffitto) con basse tavolette (mutuli) ornate da più file di guttae. Priva di dentelli nella parte inferiore.

Fonte: http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20110321045508AAAWkSI

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.