In cosa consiste la lettura iconografica e la letura iconologica?
in cosa consiste la lettura iconografica e la letura iconologica?
Risposte
Ho assegnato penalty in quanto la risposta fornita da Nicholas90 non aggiunge niente di più al mio intervento precedente.
Ciao! La lettura iconografica analizza i soggetti presenti in un'opera d'arte. Questa può essere importante perchè permette di utilizzare anche le opere d'arte come fonte storica. La lettura iconologica, invece, si concentra sull'analisi di oggetti e simboli che spesso celano altri significati legati all'opera d'arte.
Spero di esserti stato utile, ciao.
Spero di esserti stato utile, ciao.
La lettura iconografica e iconologica sono due fasi di analisi di un'opera d'arte, oltre alla terza, quella stilistica.
La lettura iconografica consiste nell'individuazione dei soggetti presenti in un'opera d'arte.
La lettura iconologica, invece, si occupa di studiare i soggetti in rapporto al loro significato.
Per esempio, nell'arte paleocristiana (e non solo) assistiamo a testimonianze artistiche in cui compaiono motivi come la vite, l'agnello, il pavone ecc. Questi sono i soggetti iconografici, ossia i motivi che sono presenti in particolare nel IV-V secolo. Dal punto di vista iconologico essi rappresentano, rispettivamente:
Vite - simbolo di Cristo (il vino richiama l'Eucarestia),
Agnello (conosciuto anche come "Agnus Dei" ) - Cristo come vittima sacrificale per il bene dell'umanità.
Pavone - morte e resurrezione di Cristo (poiché questo animale perde le piume, ma gli ricrescono pure). Esso allude, inoltre, all'onniscienza di Cristo (il pavone, oltre ai suoi occhi, possiede una decorazione delle piume che richiama vagamente degli occhi, perciò viene associato a Cristo che "tutto vede e conosce" ).
Se sono stato poco chiaro, fammi sapere.
La lettura iconografica consiste nell'individuazione dei soggetti presenti in un'opera d'arte.
La lettura iconologica, invece, si occupa di studiare i soggetti in rapporto al loro significato.
Per esempio, nell'arte paleocristiana (e non solo) assistiamo a testimonianze artistiche in cui compaiono motivi come la vite, l'agnello, il pavone ecc. Questi sono i soggetti iconografici, ossia i motivi che sono presenti in particolare nel IV-V secolo. Dal punto di vista iconologico essi rappresentano, rispettivamente:
Vite - simbolo di Cristo (il vino richiama l'Eucarestia),
Agnello (conosciuto anche come "Agnus Dei" ) - Cristo come vittima sacrificale per il bene dell'umanità.
Pavone - morte e resurrezione di Cristo (poiché questo animale perde le piume, ma gli ricrescono pure). Esso allude, inoltre, all'onniscienza di Cristo (il pavone, oltre ai suoi occhi, possiede una decorazione delle piume che richiama vagamente degli occhi, perciò viene associato a Cristo che "tutto vede e conosce" ).
Se sono stato poco chiaro, fammi sapere.