I CONIUGI ARNOLFINI di Jan Van Eyck (217988)
mi servirebbe sapere più informazioni possibili e veritieri sui CONIUGI ARNOLFINI di Jan Van Eyck, urgentissimo ho da fare la tesina vi chiedo questo enorme favore. Grazie e Cordiali saluti
Risposte
Provo a spiegartelo brevemente:
Il ritratto dei coniugi Alnorfini è un'opera intrisa di caratteri della pittura fiamminga (di cui Van Eyck fu uno dei più importanti esponenti del '400)
. Realizzata nel 1434, mostra i due coniugi all'interno di un ambiente domestico e familiare, aspetto che viene rimarcato soprattutto dalla presenza di oggetti vari e dal cane, in particolare. L'ambientazione all'interno di contesti domestici era una delle caratteristiche principali della pittura fiamminga. Altro aspetto importante è la componente spaziale, concepita per veicolare quel senso di profondità che non rispecchia criteri geometrico-matematici, bensì l'applicazione di un attento studio basato sul fenomeno ottico, così da rendere illusionisticamente la stessa profondità. Pertanto, e te lo specifico in altre parolr perché importante: in quest'opera non si applica una prospettiva tramite la configurazione di un punto di fuga, bensì una prospettiva di tipo empirico, non sempre perfetta e rigorosa come poteva essere, ad esempio, quella adoperata da Piero della Francesca e da altri artisti rinascimentali italiani. Altro importante elemento è la luce, vista in un'ottica completamente nuova poiché scoperta come elemento che non solo unificava figure e spazio, ma attraverso il suo uso poteva conferire molteplici tonalità alle masse cromatiche nonché alle ombre (questo aspetto è da collegare anche alla ripresa, da parte dei pittori fiamminghi, della pittura ad olio, che consentiva la perfetta resa dei particolari anatomici, quest'ultima altra conquista dei fiamminghi). Anche lo specchio è un elemento interessante (anch'esso spesso presente nella pittura fiamminga) in quanto oggetto in grado di mostrarci parti altrimenti non visibili attraverso la semplice osservazione dell'opera. Anche le figure paiono leggermente sproporzionate (in particolare quella femminile).
Ti ho scritto gli elementi più importanti. Se non ti è chiaro qualcosa dai un'occhiata agli appunti sopracitati da gio_1984, oppure chiedi pure a me.
Il ritratto dei coniugi Alnorfini è un'opera intrisa di caratteri della pittura fiamminga (di cui Van Eyck fu uno dei più importanti esponenti del '400)
. Realizzata nel 1434, mostra i due coniugi all'interno di un ambiente domestico e familiare, aspetto che viene rimarcato soprattutto dalla presenza di oggetti vari e dal cane, in particolare. L'ambientazione all'interno di contesti domestici era una delle caratteristiche principali della pittura fiamminga. Altro aspetto importante è la componente spaziale, concepita per veicolare quel senso di profondità che non rispecchia criteri geometrico-matematici, bensì l'applicazione di un attento studio basato sul fenomeno ottico, così da rendere illusionisticamente la stessa profondità. Pertanto, e te lo specifico in altre parolr perché importante: in quest'opera non si applica una prospettiva tramite la configurazione di un punto di fuga, bensì una prospettiva di tipo empirico, non sempre perfetta e rigorosa come poteva essere, ad esempio, quella adoperata da Piero della Francesca e da altri artisti rinascimentali italiani. Altro importante elemento è la luce, vista in un'ottica completamente nuova poiché scoperta come elemento che non solo unificava figure e spazio, ma attraverso il suo uso poteva conferire molteplici tonalità alle masse cromatiche nonché alle ombre (questo aspetto è da collegare anche alla ripresa, da parte dei pittori fiamminghi, della pittura ad olio, che consentiva la perfetta resa dei particolari anatomici, quest'ultima altra conquista dei fiamminghi). Anche lo specchio è un elemento interessante (anch'esso spesso presente nella pittura fiamminga) in quanto oggetto in grado di mostrarci parti altrimenti non visibili attraverso la semplice osservazione dell'opera. Anche le figure paiono leggermente sproporzionate (in particolare quella femminile).
Ti ho scritto gli elementi più importanti. Se non ti è chiaro qualcosa dai un'occhiata agli appunti sopracitati da gio_1984, oppure chiedi pure a me.
Ciao,
vedi qui tra i nostri appunti: https://www.skuola.net/storia-arte/rinascimento-romanticismo/van-eyck-arnolfini.html
https://www.skuola.net/storia-arte/rinascimento-romanticismo/van-eyck-coniugi-arnolfini.html
https://www.skuola.net/storia-arte/rinascimento-romanticismo/van-eyck-ritratto-coniugi-arnolfini.html
Giorgia.
vedi qui tra i nostri appunti: https://www.skuola.net/storia-arte/rinascimento-romanticismo/van-eyck-arnolfini.html
https://www.skuola.net/storia-arte/rinascimento-romanticismo/van-eyck-coniugi-arnolfini.html
https://www.skuola.net/storia-arte/rinascimento-romanticismo/van-eyck-ritratto-coniugi-arnolfini.html
Giorgia.