Diadumeno di policleto

SuperSuperman
sapete dirmi i caratteri formali e stilistici del diadumeno di policleto? perchè devo prima dare una sua descrizione e poi dire quali sono i caratteri formili e stilistici! ma non so quali sono!

Risposte
SuperSuperman
questa è la descrizione, a me serve capire cosa sono e quali sono i caratteri formali e stilistici del diadumeno di policleto

Annie__
Il Diadumeno è un atleta che, dopo aver partecipato ad una gara atletica, si sta cingendo in testa la fascia segno di vittoria. La statua è purtroppo mutila delle mani e ciò non ci fa cogliere la presumibile figura chiusa che l’artista realizza con le braccia e la benda che si cinge al capo.

Rispetto al Doriforo questa statua ha un’eleganza più accentuata. Al confronto il Doriforo sembra quasi un po’ rozzo. Le caratteristiche che portano a questa differenza sono evidenti: innanzitutto le proporzioni del corpo sono diverse, soprattutto nelle misure orizzontali. Ciò ci fa ritenere che il Canone viene da Policleto migliorato con l’aumentare dell’esperienza. Ma soprattutto la figura ha una posizione più dinamica e meno frontale. Il Doriforo è una statua ancora rigidamente chiusa nella sua evidente frontalità verticale.

Il Diadumeno invece sembra muoversi nello spazio. La gamba sinistra è molto più arretrata e ciò crea una evidente sensazione di moto. Non solo, osserviamo la testa che si piega in maniera accentuata verso le sua destra. L’intera figura non solo compone una "S" molto larga ma è una "S" che si sviluppa in torsione: in pratica il corpo sembra che ruoti su stesso in senso orario. Ciò ci attesta come Policleto giunge ad una concezione della statua molto più ardita ed innovativa: non più un oggetto frontale ma un volume che si articola e si muove in tutto il suo spazio tridimensionale.
fonte http://www.francescomorante.it/pag_1/106bb.htm

ciao :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.