AiutO 3 MEDIA!!!

Mimmi00
Mi aiutate a fare queste domande???
1 cosa sono le avanguardie?
2 caratteristiche del cubismo?
3 quale arte del passato riprende Picasso?
4 caratteristiche futurismo?
5 come facevano i futuristi a rappresentare il movimento sulla tela?
6 caratteristiche scultura futurista?
7 caratteristiche di un quadroastratto?
8 principali autori?
9 che cose l'astrattismo geometrico e quali colori utilizza?
10 cose il suprematismo?
11 cose il neoPLAsticismo?
12 caratteristiche dadaismo?
principale autore dadaismo?

PER FAVORE...SUL MIO LIBRO NON CAPISCO NIENTE :(

Risposte
sampei171
1) E' un termine di gergo militare e viene tutt'ora usato per descrivere una situazione in cui si anticipa qualcun'altro o qualche altra cosa tramite un meccanismo nuovo e/o intuitivo. In storia è usato per determinare un periodo storico ben definito in cui ci sono state delle idee nuove rispetto a quelle esistenti al momento, tipo l'espressionismo o il dadaismo.

2)Il cubismo è una corrente artistica che si distingue da tutte le altre poichè si cerca di non dipingere la realtà così come ci appare ma così come ci dovrebbe apparire se venisse sezionato in forme geometriche. I maggiori esponenti sono Picasso e Braque.

3)Picasso verso il 1906 si appassiona a tutto ciò che è tribale, e di conseguenza anche all'arte africana, non tanto per i contenuti e i colori quanto per i ricordi che suscitano in lui. Infatti lui in questi quadri ritrova e rivede un forte primitivismo che riesce a farlo estraniare dalla sua società.

4)Il futurismo, corrente artistica che ormai può essere definita parafuturistica poichè per futurismo odierno s'intende l'arte della nail art, della cyberart ecc. Il futurismo si basava sui fondamenti di rifiuto totale di tutto ciò che era datato, esaltando e cercando di cogliere al meglio invece il progresso tecnologico e tutto ciò che ne scaturiva come velocità, forza ecc

5) Problema per i futuristi era sicuramente riuscire a immortalare in un disegno statico movimenti non statici. Per riuscirci facevano uso di forme divise in schemi grazie alla linea di forza per dare dinamicità al tutto, e usavano una diagonale netta per rappresentare il movimento grazie anche all'utilizzo dei colori

6)La scultura futuristica, più semplice da rappresentare rispetto alla pittura, usa sempre linee di forza, rendendo però gli oggetti prolungati nello spazio grazie a stratagemmi e con uso di materiali adatti.

7)Il quadro astratto è di per se un quadro soggettivo, che cerca di far vedere in colui che lo guarda, ciò che vuole. Si da molta accuratezza alla relazione basilare tra forma e colore, affinchè il colore rappresenti una sorta di musica che riesca a far scaturire dei sentimenti e delle emozioni.

8 )Principali artisti di questo movimento sono senza dubbio Kandinsky e Marc Franz che crearono un vero e proprio movimento chiamato "Der blaue Reiter - Il cavaliere Blu"

9)L'astrattismo geometrico fu introdotto da Mondrian che è anche uno dei maggiori esponenti di questo movimento. Usa per dare più "musica" alle sue opere i colori primari ovvero rosso giallo e blu

10)Il suprematismo, movimento da molti sottovalutato e ignorato inizialmente fu introdotto nella prima metà del 1900 dal Russo Malevic, il quale cerca nelle sue tele di semplificare gli elementi rappresentati fino ad arrivare a una combinazione "effimera" di elementi geometrici che devono poi dar vita alla visione "suprema".

11) Il neoplasticismo si sviluppa sempre nella prima metà del 1916, in piena prima guerra mondiale, e forse proprio questo periodo cerca di far tornare nelle persone la base della vita. Infatti si prefigge di ricercare la natura essenziale delle cose usando colori armonici capaci di rilassare, evitando in ogni caso colori cupi. Usa molto figure con spigolature ad angolo retto.

12) Il dadaismo è tutto ciò che è non senso infatti si nega qui ogni relazione col passato, si crea un tutto nuovo e si cerca soprattutto di dimenticare la guerra.

13) Il principale esponente di questo movimento è Duchamp


N.B: Non ci sono fonti se non quelle studiate anni addietro sui libri di Storia dell'arte ( Io e l'arte )

Annie__
caterpiller,
Per rispetto al regolamento,per favore inserisci la fonte o le fonti da cui provengono le informazioni che hai scritto.
grazie :)

caterpiller
-Le Avanguardie Storiche: Il termine avanguardia deriva dai militari, fanno le cose prima degli altri, fare qualcosa di nuovo e innovativo.
Storiche allude al concentrarsi di un periodo di arco breve di movimenti di avanguardia; operano in un lasso di tempo ben definito.
Le avanguardie storiche sono l'espressionismo, il cubismo, il futurismo, il dadaismo, il surrealismo, l'astrattismo e la metafisica.

-Il cubismo, o meglio i pittori cubisti creano una realtà diversa, ovvero non devono dipingere per forza qualcosa simile alla realtà; l'oggetto deve essere visto in tutte le sue parti in quanto l'oggetto aperto è più vero.
Molto valore assume il concetto di tempo.
E' diviso in due fasi analitico e sintetico.
Nel primo periodo i quadri dei due maggiori esponenti quali Picasso e Braque sono indistinguibili, lavorano alla stessa maniera scomponendo oggetti della quotidianità.
Dal 1912 al 1913 la scomposizione degli oggetti viene ricomposta dando vita ad oggetti nuovi, più interpretati.

-Picasso riprende l'arte africana nel 1906 appassionandosi e interessandosi molto alla sua cultura perchè trova un forte primitivismo che lo affascina.

-I principi futuristi erano: rifiuto dei valori del passato, progresso tecnologico, esaltazione di velocità, forza, luce e rumore, esaltazione della guerra, prevalenza di sentimenti aggressivi e prepotenti.
Nel 1910 alcuni artisti (Boccioni, Balla, Sant'Elia, Carrà, Severini, Russolo) propongono un nuovo manifesto nel teatro chiarella a torino: distruzione dei musei, disprezzo per i quadri, statue e opere classiche, creazione di un'arte nuova che trova elementi nel progresso e nella velocità, disprezzo per ogni forma di imitazione (arte classica dove veniva imitata la natura), esaltazione dell'originalità e rifiuto dell' armonia e buon gusto.
I temi dell'arte erano: la velocità, il dinamismo, la luce, le macchine, gli aerei, i treni e le fabbriche.

-Per rappresentare il movimento sulla tela i futuristi non utilizzano più il punto di vista statico, ricorrono a forme divisioniste. Viene introdotto il concetto delle linee forza, come principio assoluto di dinamicità, come nel dipinto "La città che sale", uno dei quadri maggiormente anticipatori del XX secolo, in cui la rappresentazione del movimento è ottenuta attraverso un incalzare di forma-colore lungo la diagonale del dipinto, da destra verso sinistra: una sorta di onda che tutto travolge al suo passare avvolgendo in un vortice questa periferia italiana che perde forma, contorni, dimensione.

-La scultura deve quindi far rivivere gli oggetti rendendo sensibile e plastico il loro prolungamento nello spazio. Anche qui si fa uso delle linee forza.

-Nei quadri astratti troviamo una relazione tra forma e colore, tra colore e musica e tra forma e musica. I colori rimandano a sensazioni.
Punto dinamismo zero e la linea traccia che porta al movimento sono le basi per comprendere un quadro astratto.
La figura viene via a via tolta dalla realtà per arrivare a forme irriconoscibili.

-Kandinsky e Franz Marc che creano il movimento 'der blaue reiter', Paul Klee e Piet Mondrian

-Il maggiore esponente dell'astrattismo geometrico è Mondrian e i principali colori che uso son i primari, rosso giallo e blu. La forma deve essere riorganizzata.

-Movimento artistico russo creato dal pittore Kazimir Malevič intorno al 1913.
Mira alla più completa semplificazione degli elementi figurativi per giungere a una pura combinazione di elementi geometrici intesi come l’essenza ‘suprema’ della visione.

-Neoplasticismo Corrente artistica nata nel 1916.
Va oltre le posizioni cubiste ricercando la natura essenziale delle cose, una assoluta razionalità e purezza formale, nell’armonia di colori puri (rosso, azzurro, giallo) e di non-colore (nero, bianco, grigio) e nell’uso esclusivo dell’angolo retto (posizione verticale-orizzontale come posizione di quiete), contrapponendosi in ciò alla pittura tradizionale, che Mondrian definisce morfoplastica.

-Movimento di rottura molto forte. Il non sense (il non senso) è una delle caratteristiche principali; i dadaisti negano qualsiasi valore al passato come i futuristi ma a differenza loro negano anche la guerra.
L'arte fin'ora era l'arte del fare ora è arte dell oscegliere.

-Duchamp

Fonti: Appunti di storia dell'arte delle superiori

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.