Spagnolo - accento tonico

sfigato
Come capire dove cade l'accento tonico?

Risposte
coltina
l'accademia della crusca dice che:
L'italiano non ha una regola paragonabile a quella dello spagnolo per l'accentazione delle voci verbali. Lo spagnolo dice célebre e término, sdruccioli, ma celébro e determíno, piani, perché le voci verbali, quando non hanno l'accento sulla desinenza, l'hanno sempre sulla penultima sillaba.

marcothebest
Accento:
l’unico accento grafico usato in spagnolo è quello acuto ( ´ ).
Rispetto all’accento le parole possono essere:
- tronche, quando l’accento tonico cade sull’ultima sillaba, se finiscono per vocale, n, s, queste parole portano l’accento grafico, ad esempio francés, Perú.
- piane, quando l’accento tonico cade sulla penultima sillaba, se finiscono per consonante (e non con vocale), che non sia né “n” né “s”.
- sdrucciole, quando l’accento tonico cade sulla terzultima sillaba, ad esempio “régimen”. Queste parole portano sempre l’accento grafico.
- bisdrucciole, quando l’accento tonico cade sulla quartultima sillaba, ad esempio “véndenoslo”. Queste parole portano sempre l’accento grafico.
- composte, quando sul vocabolo semplice, che fa parte di un vocabolo composto, non si segna l’accento che gli spetterebbe, ad eccezione degli avverbi che finiscono in “mente”, che conservano l’accento ortografico.
- parole omonime, l’accento diacritico, che distingue vocaboli con la medesima grafia ma con significato diverso.

Ma per capire meglio dovresti la fonologia spagnola: Fonologia

Nel XVI secolo il castigliano ha subito delle trasformazioni nell'uso delle consonanti che hanno determinato la definitiva differenziazione rispetto alle lingue confinanti, quali il latese e il catalano. Per esempio la /f/ a inizio di molte parole è stata trasformata in /h/.
Alfabeto spagnolo
Consonanti
Carta IPA delle consonanti spagnole
Modo di articolazione Bilabiali Labiodent. Dentali Alveolari Postalveolari Palatali Velari
Nasali m n ɲ
Occlusive p b t d k g
Fricative β f θ ð s x
Affricate ʧ ʤ
Approssimanti j
Vibranti r
Monovibranti ɾ
Laterali approssimanti l ʎ
I fonemi in corsivo sono sordi.
Variante latinoamericana [modifica]

Nei Paesi latinoamericani si parla lo Spagnolo, ma con inflessioni linguistiche particolari. Queste inflessioni non appartengono a tutti i Paesi latinoamericani, dove si trovano grandi differenze tra un Paese e l'altro. Non c'è niente vicino a uno "Spagnolo americano", giacché le varietà americane sono molto diverse e hanno subito trasformazioni importanti negli ultimi secoli. Comunque, ci sono alcune caratteristiche comuni riguardo lo Spagnolo iberico (della Spagna Nord e Centrale):
Non esiste la seconda persona plurale: il vosotros è sostituito dall'ustedes, e i verbi si pongono alla terza persona plurale
Il pretérito perfecto (passato prossimo) è spesso sostituito dal pretérito indefinido (passato remoto) anche per le azioni avvenute in un passato recente o non ancora concluse.
A livello fonetico assume varie caratteristiche che si incontrano anche nel sud della Spagna (Andalusia):
Non esiste il suono interdentale (c seguita da e o i, e z), che diventa sempre il suono s aspro.
Ugualmente in alcune zone si presenta il fenomeno del yeismo, per il quale il suono della ll palatale si confonde con quello della y.
Mantengono arcaismi riguardo la Spagna e accettano più neologismi che le varietà iberiche (più conservative).
Il vocabolario Ispano-Americano si differenzia da quello iberico per i seguenti aspetti:
"Marinerismos en tierra"
I termini che in Spagna erano circoscritti al campo marittimo, vennero ampliati e usati anche nella terra ferma ad esempio venne impiegata una parola come chicote che indicava inizialmente l'estremità di una corda e successivamente venne estesa e usata in alcuni Paesi americani con il significato di 'frusta' (invece in Spagna si preferisce usare azote o látigo).
Arcaicismi
Alcune forme tradizionali non più usate nella penisola iberica sono ancora vivi in America come, ad esempio, la parola lindo vigente nello Spagnolo peninsulare del XVII secolo e successivamente sostituita da bonito o hermoso. Comunque, è importante ricordare che i parlanti latinoamericani, molto più numerosi degli Spagnoli, considerano arcaismi anche parole che sono ancora in uso in Spagna ma non nei territori americani, come sarebbe il proprio "vosotros" (voi).
Neologismi
In America sono vigenti dei neologismi ottenuti ad esempio dalla derivazione con preferenza per determinati affissi come ad esempio il suffisso -ada che forma delle parole come atropellada

Questa discussione è stata chiusa