Xfv Latino:anche chi è povero può offrire un grande dono(Seneca)
Socrati, cum multa pro suis quisque facultatibus offerrent, Aeschines, pauper auditor: "Nihil" inquit "dignum te, quod dare tibi possim, invenio et hoc uno modo pauperem esse me sentio. Itaque dono tibi, quod unum habeo, me ipsum. Hoc munus rogo, qualecumque est, boni consulas cogitesque alio, cum multum tibi darent plus sibi reliquisse"Cui Socrates: "Quidni tu" inquit "magnum munus mihi dederis, nisi forte te parvo aestimas? Habebo itaque curae, ut te meliorem tibi reddam, quam accepi".
Vides, quomodo animus inveniat liberalitatis materiam etiam inter angustias? Videtur mihi dixisse: "Nihil egisti, fortuna, quod me pauperem esse voluisti; expediam dignum nihilo minus huic viro munus, et quia de tuo non possum, de meo dabo". Neque est, quod existimes illum vilem sibi fuisse: pretium se sui fecit. Ingeniosus adulescens invenit, quemadmodum Socratem sibi daret. Non quanta quaeque sint, sed a quali profecta, scire proficit.
se non avete tempo di tradurla interamente xfv almeno la seconda parte da "Vides" in poi... grazie mille learco 93
Vides, quomodo animus inveniat liberalitatis materiam etiam inter angustias? Videtur mihi dixisse: "Nihil egisti, fortuna, quod me pauperem esse voluisti; expediam dignum nihilo minus huic viro munus, et quia de tuo non possum, de meo dabo". Neque est, quod existimes illum vilem sibi fuisse: pretium se sui fecit. Ingeniosus adulescens invenit, quemadmodum Socratem sibi daret. Non quanta quaeque sint, sed a quali profecta, scire proficit.
se non avete tempo di tradurla interamente xfv almeno la seconda parte da "Vides" in poi... grazie mille learco 93
Risposte
Socrati, cum multa pro suis quisque facultatibus offerrent, Aeschines, pauper auditor: "Nihil" inquit "dignum te, quod dare tibi possim, invenio et hoc uno modo pauperem esse me sentio. Itaque dono tibi, quod unum habeo, me ipsum. Hoc munus rogo, qualecumque est, boni consulas cogitesque alio, cum multum tibi darent plus sibi reliquisse"Cui Socrates: "Quidni tu" inquit "magnum munus mihi dederis, nisi forte te parvo aestimas? Habebo itaque curae, ut te meliorem tibi reddam, quam accepi".
Vides, quomodo animus inveniat liberalitatis materiam etiam inter angustias? Videtur mihi dixisse: "Nihil egisti, fortuna, quod me pauperem esse voluisti; expediam dignum nihilo minus huic viro munus, et quia de tuo non possum, de meo dabo". Neque est, quod existimes illum vilem sibi fuisse: pretium se sui fecit. Ingeniosus adulescens invenit, quemadmodum Socratem sibi daret. Non quanta quaeque sint, sed a quali profecta, scire proficit.
Poichè ciascuno in base alle proprie possibilità gli ( a Socrate )offriva molte cose, Eschine , suo povero discepolo, così disse a Socrate, : « Non trovo nulla degno di te, che ti possa dare, e in questo solo modo capisco di essere povero. Perciò ti dono l'unica cosa che ho, me stesso. Ti chiedo questo impegno, qualsiasi esso sia, di ritenertene soddisfatto e di pensare che gli altri, mentre danno molto a te, hanno lasciato di più per sè ». E a lui Socrate disse : « Perchè non mi avresti dato un grande impegno, se non il fatto che ti valuti poco ? Avrò dunque cura di renderti migliore, di quanto ti ho accolto ». Vedi dunque in che modo l'animo trovi materiale per la generosità anche fra le ristrettezze ? Mi sembra che abbia detto : « non hai sortito nessun effetto, o sorte, dal momento che hai voluto che fossi povero; ciò nonostante svolgerò un compito degno per quest'uomo, e poichè del tuo non posso, darò del mio ». E non c'è motivo per cui tu pensi che quello sia stato vile con sè: si fece il prezzo di se stesso. Il giovane d'ingegno scoprì come regalarsi Socrate. Giova conoscere non in quale quantità sia ciascuna cosa, ma da quale persona si sia originata.
ciao learco :hi
Vides, quomodo animus inveniat liberalitatis materiam etiam inter angustias? Videtur mihi dixisse: "Nihil egisti, fortuna, quod me pauperem esse voluisti; expediam dignum nihilo minus huic viro munus, et quia de tuo non possum, de meo dabo". Neque est, quod existimes illum vilem sibi fuisse: pretium se sui fecit. Ingeniosus adulescens invenit, quemadmodum Socratem sibi daret. Non quanta quaeque sint, sed a quali profecta, scire proficit.
Poichè ciascuno in base alle proprie possibilità gli ( a Socrate )offriva molte cose, Eschine , suo povero discepolo, così disse a Socrate, : « Non trovo nulla degno di te, che ti possa dare, e in questo solo modo capisco di essere povero. Perciò ti dono l'unica cosa che ho, me stesso. Ti chiedo questo impegno, qualsiasi esso sia, di ritenertene soddisfatto e di pensare che gli altri, mentre danno molto a te, hanno lasciato di più per sè ». E a lui Socrate disse : « Perchè non mi avresti dato un grande impegno, se non il fatto che ti valuti poco ? Avrò dunque cura di renderti migliore, di quanto ti ho accolto ». Vedi dunque in che modo l'animo trovi materiale per la generosità anche fra le ristrettezze ? Mi sembra che abbia detto : « non hai sortito nessun effetto, o sorte, dal momento che hai voluto che fossi povero; ciò nonostante svolgerò un compito degno per quest'uomo, e poichè del tuo non posso, darò del mio ». E non c'è motivo per cui tu pensi che quello sia stato vile con sè: si fece il prezzo di se stesso. Il giovane d'ingegno scoprì come regalarsi Socrate. Giova conoscere non in quale quantità sia ciascuna cosa, ma da quale persona si sia originata.
ciao learco :hi