Vi pregoooooooo ultima interrogazione dell'anno... per domaniiii

yanzy67
ci potreste aiutare...?? ci servirebbe la traduzione di questa versione:


philippus macedo,ubi primum summa imperii potitus est,regnum florentissimus reddidit. Sed initio,cum patria continuis bellis iam exhausta esse videretur et ipse modo adversariorum insidiis modo hostium incursionibus defatigaretur,aliqot bella,quae simul gerenda esse videbantur,pace facta,composuit,reliqua armis conficere voluit.
Hostibus ita oppressis,imperium totius Graeciae adfectare coepit;sed adverus Graecos magnam adhibuit calliditatem. Nam civitatum discordias hoc consilio aluit et fovit,ut,cum inter se obtrectare studerent,omnium vires frangerentur. Itaque, cum diu se hostem esse dissimulasset,potremo,ceteris debellatis atque in deditionem compulsis,bellum intulit Atheniensibus quos,proelio ad chaeroneam commiso,plane devicit. Hic dies et gloriam et vetustissimam libertatem universae Graeciae adimere visus est. (GIUSTINO)

GRAZIE!!!!!

vi pregoOoOoOoOo...è x domani...!!!
L'ho fatta..ma vorrei controllarla...dato ke la seconda frase è lunga...!!!

Risposte
cinci
COGLIAMO L'OCCASIONE PARA CERRAR...
:hi

tauch92
Filippo il macedone, quando ottenne l'apice dell'impero, rese il regno assai florido. Ma all'inizio, sembrava che la patria fosse sfinita a causa delle continue guerre e ugualemente egli stesso era stanco a causa delle continue incursioni degli avversari, dispose altre guerre, che sembravano doversi affrontare, fatta la pace, volle terminare le altre con le armi. Assediati i nemici, iniziò a colpire l'impero di tutta la grecia, ma usò una grande astuzia contro i Greci. Infatti con questo proposito aumentò e fomentà le discordie dei cittadini, cercando di creare invidie tra loro, per spezzare le vorze di tutti. Così, avendo nascosto a lungo di essere lui stesso un nemico, alla fine, debellati gli altri e spinti in dedizione, portò guerra agli Ateniesi che, iniziato il combattimento a Cheronea, li sconfisse apertamente. Così sembrò strappar via i giorni, la gloria, la assai antica libertà di tutta la grecia.
:hi:hi:hi

Questa discussione è stata chiusa