Vi prego mi serve x stasera!!!
allora nella frase "ineuntis enim aetatis inscitia senum constituenda et regenda prudentia est"
infatti l'inesperienza dell'età giovanile deve essere sostenuta e guidata dalla prudenza dei vecchi
....se è una perifrastica xkè non c'è nessun dativo???
e la frase quorum consilio atque auctoritate nitatur
il congiuntivo che prop regge??? grazi x la risp
infatti l'inesperienza dell'età giovanile deve essere sostenuta e guidata dalla prudenza dei vecchi
....se è una perifrastica xkè non c'è nessun dativo???
e la frase quorum consilio atque auctoritate nitatur
il congiuntivo che prop regge??? grazi x la risp
Risposte
Con questo che vado a postare sotto, faccio un riepilogo dei costrutti e spiego le situazioni in cui ci troviamo con queste frasi.
La perifrastica passiva
La perifrastica passiva è formata dal gerundivo unito ad una voce del verbo sum ed esprime la necessità o la convenienza passiva. Si traduce anche in italiano con una perifrasi, formata con i verbi: dovere, bisognare, esser necessario, essere da. La costruzione è personale: la cosa che si deve fare è il soggetto della frase, con cui concorda il predicato costituito dalla forma perifrastica. Il complemento d'agente si esprime di solito in dativo, ma può comparire anche sotto la forma a,ab + l'ablativo. Se il verbo è intransitivo, si può usare solo la forma impersonale.
Uso di quis e qui
Qui (pronome) e qui (aggettivo) sono gli indefiniti della pura possibilità, perciò si usano quasi esclusivamente in enunciati di valore ipotetico o eventuale (dove vi è il congiuntivo) e dopo congiunzioni o avverbi come: si, nisi, ne, num, sive, seu, quo, quando... .
La perifrastica passiva
La perifrastica passiva è formata dal gerundivo unito ad una voce del verbo sum ed esprime la necessità o la convenienza passiva. Si traduce anche in italiano con una perifrasi, formata con i verbi: dovere, bisognare, esser necessario, essere da. La costruzione è personale: la cosa che si deve fare è il soggetto della frase, con cui concorda il predicato costituito dalla forma perifrastica. Il complemento d'agente si esprime di solito in dativo, ma può comparire anche sotto la forma a,ab + l'ablativo. Se il verbo è intransitivo, si può usare solo la forma impersonale.
Uso di quis e qui
Qui (pronome) e qui (aggettivo) sono gli indefiniti della pura possibilità, perciò si usano quasi esclusivamente in enunciati di valore ipotetico o eventuale (dove vi è il congiuntivo) e dopo congiunzioni o avverbi come: si, nisi, ne, num, sive, seu, quo, quando... .
Guarda che è impersonale......: infatti c' è la terza persona singolare: prudentia EST constituenda et regenda
ma se era impersonale avevamo l'uso della terza persona ...ho capito è semplicemente una personale senza soggetto...x esempio si deve leggere il libro
librer legendus est
librer legendus est
ti posso rispondere alla prima domanda: nelle perifrastiche passive non sempre ci sono dei dativi.
Infatti in questa frase la perifrastica è impersonale : quindi non c' e qualcuno che deve guidare l' inesperienza......, ma semplicemente questa deve essere guidata in generale
N.B.
prudentia è il complemento di mezzo/strumento: quindi non si intende che deve essere guidata dalla prudenza, ma TRAMITE la prudenza.
spero di essermi spiegato bene e di aver risolto qualche problema.
Infatti in questa frase la perifrastica è impersonale : quindi non c' e qualcuno che deve guidare l' inesperienza......, ma semplicemente questa deve essere guidata in generale
N.B.
prudentia è il complemento di mezzo/strumento: quindi non si intende che deve essere guidata dalla prudenza, ma TRAMITE la prudenza.
spero di essermi spiegato bene e di aver risolto qualche problema.
Questa discussione è stata chiusa