Vi prego aiuto molto importante
salve ragazzi....avevo una versione da fare e ci sn riuscita diciamo, il titolo è : Profilo di T.Pomponio Attico di cornelio nepote....
sn riuscita a fare parte della versione ma alcune frasi nn ci sn riuscita....mi potete dare una mano????vi prego!!!!
qst sn le parti che nn sono riuscita a fare....
Interfecto Suplicio,Cinnano tumultu civitate pertubata, Attico tempus ad ampliora studia idoneum visum est; quam ob rem Athenas se contulit.
Nam sic se gessit ut communis infimis, par principibus videretur
e come ultimo...
Absenti cives non prohibiti sunt id facere....
vi prego mi aiutate?????pleaseeee!!!!xk io nn ci riesco a farle e devo farla assolutamente....x favore....
aspetto vostre risposte...baci anna e grazie mille anticipatamente!
sn riuscita a fare parte della versione ma alcune frasi nn ci sn riuscita....mi potete dare una mano????vi prego!!!!
qst sn le parti che nn sono riuscita a fare....
Interfecto Suplicio,Cinnano tumultu civitate pertubata, Attico tempus ad ampliora studia idoneum visum est; quam ob rem Athenas se contulit.
Nam sic se gessit ut communis infimis, par principibus videretur
e come ultimo...
Absenti cives non prohibiti sunt id facere....
vi prego mi aiutate?????pleaseeee!!!!xk io nn ci riesco a farle e devo farla assolutamente....x favore....
aspetto vostre risposte...baci anna e grazie mille anticipatamente!
Risposte
ok...vi copio tuttla la versione ok?
fertur in pomponio attico puero, praeter docilitatem ingenii, summa suavitas oris atque vocis fuisse, ut non solum celeriter acciperet quae tradebantur, sed etiam excellenter pronuntiaret. Qua ex re in puerita nobilis inter aequales ferebatur clarisque explendescebat, quam condiscipuli aequo animo ferre possent. Itaque ille omnes, quo in numero fuerunt Torquatus, C. Marius filius, M. Cicero, studio suo incitavisse videtur. Interfecto Sulpicio, Cinnano tumultu civitate pertubata, Attico tempus ad ampliora studia idoneum visum est; quam ob rem Athenas se contulit. Narratur hic ita vixisse ut universis Atheniensibus merito esset carissimus: nam sic se gessit ut communis infimis, par principibus videretur. Quamdiu Athenis fuit, ne qua sibi statua poneretur, restitit; absenti cives non prohibiti sunt id facere:Itaque aliquot statuas ipsi locis sanctissimis posuerunt; ille enim in omni votae condicione iustus atque honestus habitus erat.
fine...oddio...ci ho messo tre ore....cmq...
in rosso ci sn le parti che nn sn riuscita a fare....invece qui sotto è la mia traduzione....cioè qll che ho ftt....
Il fanciullo poi aveva, oltre alla facilità di imparare, una meravigliosa dolcezza nella pronuncia, così che
non solo imparava facilmente quanto gli veniva insegnato, ma anche lo esponeva in maniera eccellente.
Per questo da giovane veniva considerato particolare tra i coetanei e si metteva in mostra piu'
di quanto i nobili compagni di studi potessero sopportare Pertanto, con la sua applicazione incitava tutti;
tra costoro vi furono L. Torquato, C. Mario figlio, M. Cicerone.
Qua visse in modo da essere sommamente ed a buon diritto caro a tutti gli Ateniesi.
PARTE NON TRADOTTA
Per tutto il tempo che rimase là, si oppose a che gli venissero innalzate statue di sorta;
PARTE NON TRADOTTA
Così collocarono alcuni suoi ritratti nei luoghi più sacri,
PARTE NON TRADOTTA
Spero di aver scritto chiaramente....potete x favoreeeee aiutarmi???sn disperata!
fertur in pomponio attico puero, praeter docilitatem ingenii, summa suavitas oris atque vocis fuisse, ut non solum celeriter acciperet quae tradebantur, sed etiam excellenter pronuntiaret. Qua ex re in puerita nobilis inter aequales ferebatur clarisque explendescebat, quam condiscipuli aequo animo ferre possent. Itaque ille omnes, quo in numero fuerunt Torquatus, C. Marius filius, M. Cicero, studio suo incitavisse videtur. Interfecto Sulpicio, Cinnano tumultu civitate pertubata, Attico tempus ad ampliora studia idoneum visum est; quam ob rem Athenas se contulit. Narratur hic ita vixisse ut universis Atheniensibus merito esset carissimus: nam sic se gessit ut communis infimis, par principibus videretur. Quamdiu Athenis fuit, ne qua sibi statua poneretur, restitit; absenti cives non prohibiti sunt id facere:Itaque aliquot statuas ipsi locis sanctissimis posuerunt; ille enim in omni votae condicione iustus atque honestus habitus erat.
fine...oddio...ci ho messo tre ore....cmq...
in rosso ci sn le parti che nn sn riuscita a fare....invece qui sotto è la mia traduzione....cioè qll che ho ftt....
Il fanciullo poi aveva, oltre alla facilità di imparare, una meravigliosa dolcezza nella pronuncia, così che
non solo imparava facilmente quanto gli veniva insegnato, ma anche lo esponeva in maniera eccellente.
Per questo da giovane veniva considerato particolare tra i coetanei e si metteva in mostra piu'
di quanto i nobili compagni di studi potessero sopportare Pertanto, con la sua applicazione incitava tutti;
tra costoro vi furono L. Torquato, C. Mario figlio, M. Cicerone.
Qua visse in modo da essere sommamente ed a buon diritto caro a tutti gli Ateniesi.
PARTE NON TRADOTTA
Per tutto il tempo che rimase là, si oppose a che gli venissero innalzate statue di sorta;
PARTE NON TRADOTTA
Così collocarono alcuni suoi ritratti nei luoghi più sacri,
PARTE NON TRADOTTA
Spero di aver scritto chiaramente....potete x favoreeeee aiutarmi???sn disperata!
allora...
meglio che ci scrive la prima righa e l'ultima righa della tua versione
meglio che ci scrive la prima righa e l'ultima righa della tua versione
Questa discussione è stata chiusa