Vi prego aiuto, è urgentissimo, non ci riesco!
Vercingetorix, Celtilli filius, Arvernus, summae potentiae adulescens, relinquas civitates adiungebat, atque earum principes donis pollicitationibusque alliciebat. Huic rei idoneos homines deligebat.
Praeclarum est te summo cum imperio fuisse in Asia per triennium. At nullum te signum, nulla pictura, nullum vas, nulla vestis, nullum mancipium, nulla condicio pecuniae- multis rebus abundat ista provincia- ab summa integritate continentiaque deduxerunt.
Alexander, Macedonum rex, phalangem in fronte costituit. Dextrum cornu Nicator, Parmenionis filius, defendebat. In laevo Craterus et Parmenio erant. Equites Macedones, laevum Peloponnesii defendebat. Ante hac aciem Alexander posuerat funditorum manum.
Praeclarum est te summo cum imperio fuisse in Asia per triennium. At nullum te signum, nulla pictura, nullum vas, nulla vestis, nullum mancipium, nulla condicio pecuniae- multis rebus abundat ista provincia- ab summa integritate continentiaque deduxerunt.
Alexander, Macedonum rex, phalangem in fronte costituit. Dextrum cornu Nicator, Parmenionis filius, defendebat. In laevo Craterus et Parmenio erant. Equites Macedones, laevum Peloponnesii defendebat. Ante hac aciem Alexander posuerat funditorum manum.
Miglior risposta
- Vercingetorige, figlio di Celtillo, giovane di grandissima potenza, annetteva le restanti città, e attirava i capi di quelle con doni e promesse. Per questa cosa sceglieva uomini adatti.
- E' glorioso che tu sia stato in Asia con somma autorità per tre anni. Ma nessuna statua, nessun dipinto, nessun vaso, nessuna veste, nessun diritto di proprietà, nessuna pretesa di denaro - codesta provincia abbonda di molte risorse - ti hanno distolto dalla somma onestà e moderazione.
- Alessandro, re dei Macedoni, schierò la falange in prima linea. Nicatore, figlio di Parmenione, difendeva l'ala destra. Nella (ala) sinistra c'erano Cratero e Parmenione. [controlla se hai scritto bene da Equites a defendebat]. Davanti a questa schiera Alessandro aveva posto un manipolo di frombolieri.
- E' glorioso che tu sia stato in Asia con somma autorità per tre anni. Ma nessuna statua, nessun dipinto, nessun vaso, nessuna veste, nessun diritto di proprietà, nessuna pretesa di denaro - codesta provincia abbonda di molte risorse - ti hanno distolto dalla somma onestà e moderazione.
- Alessandro, re dei Macedoni, schierò la falange in prima linea. Nicatore, figlio di Parmenione, difendeva l'ala destra. Nella (ala) sinistra c'erano Cratero e Parmenione. [controlla se hai scritto bene da Equites a defendebat]. Davanti a questa schiera Alessandro aveva posto un manipolo di frombolieri.
Miglior risposta