Versioni:D (12269)
Le divinità dei galli
Inter deos Galli maxime Mercurium colunt.Huius sunt plurima simulacra,hunc omnium artium inventorem,hunc viarum atque itinerum ducem putat.Apud illos Mercurius etiam ad pecuniam mercaturasque vim magnam habet.Post hunc Apollinem et Martem et iovem et Minervam colunt;de his eandem (eandem....quam= "la medesima.....che") fere quam reliquae gentes habent opinionem. Eorum sententia enim Apollo morbos depellit,Minerva regina opurum atque artificiorum est,Iuppiter imperium caelestium deorum tenet et Mars bella regit. huic,cum proelio dimicare constituerunt,devovent ea quae (= "che",nom.plur.n.) bello ab iis capta sunt. Cum superaverunt,animalia immolant reliquasque res (="cose" acc.plur.) in unum locum congerunt.Multis in civitatibus harum exuviarum tumuli in locis sacris videntur,et nemo tangere aut rapere illas audet, quia sacrae sunt.
mi aiutate?Ne ho fatte 4 in sti giorni....alle 5 nn ne posso piu
perfavore almeno le ultime 4 righe
Inter deos Galli maxime Mercurium colunt.Huius sunt plurima simulacra,hunc omnium artium inventorem,hunc viarum atque itinerum ducem putat.Apud illos Mercurius etiam ad pecuniam mercaturasque vim magnam habet.Post hunc Apollinem et Martem et iovem et Minervam colunt;de his eandem (eandem....quam= "la medesima.....che") fere quam reliquae gentes habent opinionem. Eorum sententia enim Apollo morbos depellit,Minerva regina opurum atque artificiorum est,Iuppiter imperium caelestium deorum tenet et Mars bella regit. huic,cum proelio dimicare constituerunt,devovent ea quae (= "che",nom.plur.n.) bello ab iis capta sunt. Cum superaverunt,animalia immolant reliquasque res (="cose" acc.plur.) in unum locum congerunt.Multis in civitatibus harum exuviarum tumuli in locis sacris videntur,et nemo tangere aut rapere illas audet, quia sacrae sunt.
mi aiutate?Ne ho fatte 4 in sti giorni....alle 5 nn ne posso piu
perfavore almeno le ultime 4 righe
Risposte
Prego ;)
Alla prossima :hi
Alla prossima :hi
grazie mille
L'ho appena tradotta, ecco:
Le divinità dei Galli
Tra gli dei i Galli venerano soprattutto Mercurio. Di questo vi sono moltissime statue, lo considerano l'inventore di tutte le arti, guida delle vie e dei cammini. Per quelli Mercurio ha anche grande influenza sulla ricchezza e sui commerci. Dopo questo venerano Apollo, Marte, Giove e Minerva. Su di loro hanno quasi la medesima opinione delle altre genti. A loro parere infatti Apollo scaccia le malattie, Minerva è la regina delle opere e delle arti manuali, Giove ha il potere celeste degli dei e Marte governa le guerre. A questo, quando hanno deciso di combattere, gli offrono in voto quelle cose che sono state da loro prese in guerra. Quando sono sopravvissuti, immolano gli animali e ammucchiano le altre cose in un unico luogo. In molte città si possono vedere tumuli di queste spoglie nei luoghi sacri, e nessuno osa prendere o rubare quelle cose che sono sacre.
Le divinità dei Galli
Tra gli dei i Galli venerano soprattutto Mercurio. Di questo vi sono moltissime statue, lo considerano l'inventore di tutte le arti, guida delle vie e dei cammini. Per quelli Mercurio ha anche grande influenza sulla ricchezza e sui commerci. Dopo questo venerano Apollo, Marte, Giove e Minerva. Su di loro hanno quasi la medesima opinione delle altre genti. A loro parere infatti Apollo scaccia le malattie, Minerva è la regina delle opere e delle arti manuali, Giove ha il potere celeste degli dei e Marte governa le guerre. A questo, quando hanno deciso di combattere, gli offrono in voto quelle cose che sono state da loro prese in guerra. Quando sono sopravvissuti, immolano gli animali e ammucchiano le altre cose in un unico luogo. In molte città si possono vedere tumuli di queste spoglie nei luoghi sacri, e nessuno osa prendere o rubare quelle cose che sono sacre.
Questa discussione è stata chiusa