Versioni latino x favore help!
Salve!!!!Mi servirebbe la traduzione di 3 versioni...:dontgetit
La 1° si intitola "quintus marcius coriolanus" ed è di Eutropio.
Inizia con "septimo decimo anno postquam reges ab urbe eiecti erant..."
e finisce con "Atque hic secundus post tarquinium fuit, a quo contra patriam copiae ductae essent."
La 2° si intitola "la tomba del re ciro" da Curzio Rufo.
Inizia con "Ab Alexandro deinde ventum est in urbem Parsagada..."
e finisce con "...tamquam virum plebeium sepultum esse."
La 3° si intitola "Perchè curarsi della propria sepoltura?" da Cicerone.
Inizia con "De sepoltura quid a Socrate sensum sit, apparet in eo libro in quo e vita decedit.."
e finisce con "quid igitur mihi ferarum laniatus oberit, si nihil a me sentietur?"
Per favore aiutatemiiii!!!!:cry sn disperataaa!!! dai che a natale siamo tutti piu buoni!!:lol
La 1° si intitola "quintus marcius coriolanus" ed è di Eutropio.
Inizia con "septimo decimo anno postquam reges ab urbe eiecti erant..."
e finisce con "Atque hic secundus post tarquinium fuit, a quo contra patriam copiae ductae essent."
La 2° si intitola "la tomba del re ciro" da Curzio Rufo.
Inizia con "Ab Alexandro deinde ventum est in urbem Parsagada..."
e finisce con "...tamquam virum plebeium sepultum esse."
La 3° si intitola "Perchè curarsi della propria sepoltura?" da Cicerone.
Inizia con "De sepoltura quid a Socrate sensum sit, apparet in eo libro in quo e vita decedit.."
e finisce con "quid igitur mihi ferarum laniatus oberit, si nihil a me sentietur?"
Per favore aiutatemiiii!!!!:cry sn disperataaa!!! dai che a natale siamo tutti piu buoni!!:lol
Risposte
Grazie Mille!!!!:move
Questo è il testo originale di Eutropio della prima versione con traduzione:
Octavo decimo anno postquam reges eiecti erant expulsus ex urbe Q. Marcius, dux Romanus, qui Coriolos ceperat, Volscorum civitatem, ad ipsos Volscos contendit iratus et auxilia contra Romanos accepit. Romanos saepe vicit, usque ad quintum miliarium urbis accessit, oppugnaturus etiam patriam suam, legatis qui pacem petebant, repudiatis, nisi ad eum mater Veturia et uxor Volumnia ex urbe venissent, quarum fletu et deprecatione superatus removit exercitum. Atque hic secundus post Tarquinium fuit, qui dux contra patriam suam esset.
Il diciottesimo anno dopo che i re erano stati cacciati, espulso dalla città il duce Romano Q. Marcio, che aveva preso Corioli, città dei Volsci, preso d'ira si recò presso i Volsci e ottenne aiuti contro i Romani. Vinse spesso i Romani, s'avvicinò fino a cinque miglia da Roma, pronto ad espugnare anche la sua patria, respinti i legati che chiedevano pace, se non fossero andate a lui dalla città la madre Veturiae la moglie Volumnia, dal cui pianto e dalle suppliche vinto, ritirò l'esercito. E questo fu il secondo dopo Tarquinio che capitanò (truppe) contro la sua patria.
Il testo originale di Curzio Rufo della seconda versione con traduzione la trovi qua
Per la terza versione aiutati con questo
Octavo decimo anno postquam reges eiecti erant expulsus ex urbe Q. Marcius, dux Romanus, qui Coriolos ceperat, Volscorum civitatem, ad ipsos Volscos contendit iratus et auxilia contra Romanos accepit. Romanos saepe vicit, usque ad quintum miliarium urbis accessit, oppugnaturus etiam patriam suam, legatis qui pacem petebant, repudiatis, nisi ad eum mater Veturia et uxor Volumnia ex urbe venissent, quarum fletu et deprecatione superatus removit exercitum. Atque hic secundus post Tarquinium fuit, qui dux contra patriam suam esset.
Il diciottesimo anno dopo che i re erano stati cacciati, espulso dalla città il duce Romano Q. Marcio, che aveva preso Corioli, città dei Volsci, preso d'ira si recò presso i Volsci e ottenne aiuti contro i Romani. Vinse spesso i Romani, s'avvicinò fino a cinque miglia da Roma, pronto ad espugnare anche la sua patria, respinti i legati che chiedevano pace, se non fossero andate a lui dalla città la madre Veturiae la moglie Volumnia, dal cui pianto e dalle suppliche vinto, ritirò l'esercito. E questo fu il secondo dopo Tarquinio che capitanò (truppe) contro la sua patria.
Il testo originale di Curzio Rufo della seconda versione con traduzione la trovi qua
Per la terza versione aiutati con questo
Questa discussione è stata chiusa