Versioni di latino seconda superiore, possibilmente entro domani! :D
Ciao, mi servirebbe la traduzione di queste due versioni :)
LA FEDELTA' DI ALCUNI SCHIAVI "Romani saepe fidem et costantiam servorum laudabant. Inter cetera exempla servorum fidei hoc narratur: Plotius Plancus, cum a civibus suis damnatus esset, in longinquum oppidum Italiae venit ne ab iratis adversariis caperetur. Tum magistratus Romanus milites per Italiam misit ut eum investigarent. Domus Plotii denique inventa est, sed non dominus. Milites servos eius interrogaverunt ubi dominus esset, in oppido essetne etiam tum necne; sed servi responderunt se dominum non vidisse. Servi iterum moniti sunt ut verum dicerent, atque etiam ictibus baculi lacerati sunt. Sed omnes in fide manebant et clamabant: "Punite, verberate, necate nos! Dominus noster infelix numquam a nobis ad inimocos tradetur". Plotius tum, cum haec audivisset, nesciebat quid faceret; deind, tanta fide motus (spinto), ex ianua processit et a militibus statim in iudicum ductus est."
TRE STORIELLE "De bubus currum trahentibus: Currum gravi pondere oneratum boves trahebant. Cum axis ob adtritum strideret, "Cur hoc? - aiunt illi - tu nihil (nulla) agis, et clamitas?"
Bufo et medica ars: bufo clamitare coepit: "medicus ego sum, artis peritissimus: quisquis (chiunque) ad me veneris, sanabitur." Cui vulpes respondit: "quomodo ceteros curabis, qui tibi ipsi nullam (nessuna) medicinam investit? Claudus es enim, et viridis, et raucus".
De testudine: cum Iuppiter nuptias celebraret, animalia quoque ad convivium vocavit. Convenerunt omnia; sola testudo aberat. Cum postero die etiam illa advenisset, iratus Iuppiter inquit: "cur tam sero venis?"
"Sero dumum meam reliqui"
"Quid igitur te detinuit?"
"Domus ipsa, a qua non libenter discendo. Ignoscas, sed domo nihil dulcius, nihil carius est"
Tum ille: "quoniam domum tuam tantopere diligis, semper illam dorso circumferes (porterai)!"
Ex eo tempore talis facta est, qualem videmus; semperque domum suam dorso gestat."
GRAZIE TANTE IN ANTICIPO
LA FEDELTA' DI ALCUNI SCHIAVI "Romani saepe fidem et costantiam servorum laudabant. Inter cetera exempla servorum fidei hoc narratur: Plotius Plancus, cum a civibus suis damnatus esset, in longinquum oppidum Italiae venit ne ab iratis adversariis caperetur. Tum magistratus Romanus milites per Italiam misit ut eum investigarent. Domus Plotii denique inventa est, sed non dominus. Milites servos eius interrogaverunt ubi dominus esset, in oppido essetne etiam tum necne; sed servi responderunt se dominum non vidisse. Servi iterum moniti sunt ut verum dicerent, atque etiam ictibus baculi lacerati sunt. Sed omnes in fide manebant et clamabant: "Punite, verberate, necate nos! Dominus noster infelix numquam a nobis ad inimocos tradetur". Plotius tum, cum haec audivisset, nesciebat quid faceret; deind, tanta fide motus (spinto), ex ianua processit et a militibus statim in iudicum ductus est."
TRE STORIELLE "De bubus currum trahentibus: Currum gravi pondere oneratum boves trahebant. Cum axis ob adtritum strideret, "Cur hoc? - aiunt illi - tu nihil (nulla) agis, et clamitas?"
Bufo et medica ars: bufo clamitare coepit: "medicus ego sum, artis peritissimus: quisquis (chiunque) ad me veneris, sanabitur." Cui vulpes respondit: "quomodo ceteros curabis, qui tibi ipsi nullam (nessuna) medicinam investit? Claudus es enim, et viridis, et raucus".
De testudine: cum Iuppiter nuptias celebraret, animalia quoque ad convivium vocavit. Convenerunt omnia; sola testudo aberat. Cum postero die etiam illa advenisset, iratus Iuppiter inquit: "cur tam sero venis?"
"Sero dumum meam reliqui"
"Quid igitur te detinuit?"
"Domus ipsa, a qua non libenter discendo. Ignoscas, sed domo nihil dulcius, nihil carius est"
Tum ille: "quoniam domum tuam tantopere diligis, semper illam dorso circumferes (porterai)!"
Ex eo tempore talis facta est, qualem videmus; semperque domum suam dorso gestat."
GRAZIE TANTE IN ANTICIPO
Miglior risposta
La fedeltà di alcuni schiavi
I Romani spesso lodavano la fedeltà e il coraggio dei servi. Tra gli altri esempi della fedeltà dei servi si narra questo: Plozio Planco, essendo stato condannato dai suoi concittadini, andò in esilio in una remota città dell' Italia, per non essere catturato dai suoi avversari adirati. Allora il magistrato Romano inviò per tutta l'Italia soldati a cercarlo. Alla fine la casa di Plozio fu trovata, ma non il padrone. I soldati chiesero ai suoi servi dove fosse il padrone, se fosse città anche allora o no; ma i servi risposero di non aver visto il padrone. I servi furono esortati di nuovo a dire la verità, e furono anche battuti con colpi di bastone. Ma tutti restavano fedeli e gridavano: “Puniteci, picchiateci, uccideteci! Il nostro sventurato padrone non sarà mai consegnato ai nemici da noi”. Allora Plozio, avendo ascoltato queste parole, non sapeva cosa fare; poi, spinto dalla tanto grande fedeltà, uscì dalla porta e subito fu condotto in giudizio dai soldati.
De bubus currum trahentibus
Dei buoi tiravano un carro onerato da un grande peso. Poiché le assi stridevano a causa dell'attrito, quelli dicono: "Perché ciò? Tu non fai nulla e gridi?"
Bufo et medica ars
Un rospo iniziò a gridare: "Io sono un medico, espertissimo dell'arte [medica, si intende]: chiunque verrà da me, sarà guarito". Una volpe gli rispose: "Come curerai gli altri, tu che per te stesso non hai trovato nessuna medicina? Infatti sei zoppo, verde e rauco".
De testudine
Poiché Giove celebrava le nozze, invitò al banchetto anche gli animali. Giunsero tutti; mancava la sola tartaruga. Essendo giunta anch'essa il giorno dopo, Giove, adirato, disse: "Perché giungi così tardi?".
"Ho lasciato tardi la mia casa".
"Cosa ti ha trattenuto?".
"La casa stessa, dalla quale non mi allontano volentieri. Perdonami, ma niente è più dolce, niente più caro della casa".
Allora egli [= Giove]: "Dal momento che ami a tal punto casa tua, la porterai sempre sulla schiena!".
Da quel momento divenne tale come la vediamo; e porta sempre la sua casa sulla schiena.
:hi
I Romani spesso lodavano la fedeltà e il coraggio dei servi. Tra gli altri esempi della fedeltà dei servi si narra questo: Plozio Planco, essendo stato condannato dai suoi concittadini, andò in esilio in una remota città dell' Italia, per non essere catturato dai suoi avversari adirati. Allora il magistrato Romano inviò per tutta l'Italia soldati a cercarlo. Alla fine la casa di Plozio fu trovata, ma non il padrone. I soldati chiesero ai suoi servi dove fosse il padrone, se fosse città anche allora o no; ma i servi risposero di non aver visto il padrone. I servi furono esortati di nuovo a dire la verità, e furono anche battuti con colpi di bastone. Ma tutti restavano fedeli e gridavano: “Puniteci, picchiateci, uccideteci! Il nostro sventurato padrone non sarà mai consegnato ai nemici da noi”. Allora Plozio, avendo ascoltato queste parole, non sapeva cosa fare; poi, spinto dalla tanto grande fedeltà, uscì dalla porta e subito fu condotto in giudizio dai soldati.
De bubus currum trahentibus
Dei buoi tiravano un carro onerato da un grande peso. Poiché le assi stridevano a causa dell'attrito, quelli dicono: "Perché ciò? Tu non fai nulla e gridi?"
Bufo et medica ars
Un rospo iniziò a gridare: "Io sono un medico, espertissimo dell'arte [medica, si intende]: chiunque verrà da me, sarà guarito". Una volpe gli rispose: "Come curerai gli altri, tu che per te stesso non hai trovato nessuna medicina? Infatti sei zoppo, verde e rauco".
De testudine
Poiché Giove celebrava le nozze, invitò al banchetto anche gli animali. Giunsero tutti; mancava la sola tartaruga. Essendo giunta anch'essa il giorno dopo, Giove, adirato, disse: "Perché giungi così tardi?".
"Ho lasciato tardi la mia casa".
"Cosa ti ha trattenuto?".
"La casa stessa, dalla quale non mi allontano volentieri. Perdonami, ma niente è più dolce, niente più caro della casa".
Allora egli [= Giove]: "Dal momento che ami a tal punto casa tua, la porterai sempre sulla schiena!".
Da quel momento divenne tale come la vediamo; e porta sempre la sua casa sulla schiena.
:hi
Miglior risposta
Risposte
Di niente ;) :hi
Grazie infinite!