Versioni (5446)
mi aiutate con queste versioni???
la prima si intitola "pompeo cerca rifugio in egitto" pompeius ad ancoram una nocte constit et,...
la seconda si intitola"uno stratagemma di annibale" annibale nell 190 A.C, dopo aver messo in fuga antioco, giunse a creta,...
grazie per l aiuto!!
la prima si intitola "pompeo cerca rifugio in egitto" pompeius ad ancoram una nocte constit et,...
la seconda si intitola"uno stratagemma di annibale" annibale nell 190 A.C, dopo aver messo in fuga antioco, giunse a creta,...
grazie per l aiuto!!
Risposte
Prego
ok grazie...
Ma è dall'italiano al latino e nel web nn si trovano tradotte.
grazie mario... qualcuno mi puo aiutre per l altra versione???
Pompeius ad ancoram una nocte constitit et, vocatis ad se Amphipoli hospitibus, cognito Caesaris adventu, ex eo loco discessit et Mitylenas paucis diebus venit. Biduum tempestate retentus, in Ciliciam atque inde Cyprum [...], postea Pelusium pervenit. Ibi casu rex erat Ptolemaeus, puer aetate, magnis copiis cum sorore Cleopatra bellum gerens, cuius (il cui) castra non longe ab eius castris distabant. Ad eum Pompeius misit, ut Alexandrie reciperetur atque opibus in calamitate tegere tur. (da Cesare)
Pompeo rimase ancorato una notte e, chiamati a sè gli ospiti di Amfipoli, conosciuto l'arrivo di Cesare, partì da quel luogo e giunse in pochi giorni a Mitilene. Trattenuto due giorni per una tempesta, giunse in Cilicia e poi a Cipro e infine a (cerca Pelusium). Qui per caso il re era Tolomeo, fanciullo d'età, che con molte truppe era in guerra con la sorella Cleopatra, il cui accampamento non distava molto dal suo accampamento. Pompeo mandò a quello, per essere (recipio) ad Alessandria e (tur) nascondere in calamità con le opere.
Pompeo rimase ancorato una notte e, chiamati a sè gli ospiti di Amfipoli, conosciuto l'arrivo di Cesare, partì da quel luogo e giunse in pochi giorni a Mitilene. Trattenuto due giorni per una tempesta, giunse in Cilicia e poi a Cipro e infine a (cerca Pelusium). Qui per caso il re era Tolomeo, fanciullo d'età, che con molte truppe era in guerra con la sorella Cleopatra, il cui accampamento non distava molto dal suo accampamento. Pompeo mandò a quello, per essere (recipio) ad Alessandria e (tur) nascondere in calamità con le opere.
Questa discussione è stata chiusa