Versione urgente per domani mattina
Darius, Persarum rex, aciem [=la schiena] instruxit apud Marathonem, parvam planitiem [=pianura] proximam [=vicina] mari. Miltiades, Graecorum dux, Plataeensium et Atheniensium exercitum ita disposuit: in cornu dextero equitatum Athenieniensium collocavit, in cornu sinistro Plataeenses. Magno impetu Graeci contra Persas moverunt et in cornibus victores fuerunt; in media acie [=la schiena], contra, Persae fugaverunt Athenienses. At post meridiem [=mezzogiorno] Graecorum cornua contra mediam aciem [=schiena] Persarum vexilla moverunt atque ita hostes circumcluserunt. Graecorum incursus magnae perturbationis in Persarum exercitu causa fuit. Pugnae exitus tamen diu incertus fuit. Postremo Graeci pervicerunt. Ita parva acies [=schiena] libertatem totius Graeciae servavit.
visto che domani devo fare il compito di latino mica qualcuno mi puo tradurre la versione domani mattina (se mi da il suo numero gli invio un sms) visto che io faccio schifo in latino XD (mandatemi un pm)
grazie x questa versione ^^
visto che domani devo fare il compito di latino mica qualcuno mi puo tradurre la versione domani mattina (se mi da il suo numero gli invio un sms) visto che io faccio schifo in latino XD (mandatemi un pm)
grazie x questa versione ^^
Risposte
Dario, re dei Persiani, schierò l'esercito presso Maratona, una piccola pianura vicino al mare.
Milziade, capo dei Greci, dispose l'esercito dei Plateesi e degli Ateniesi in tal modo: sul lato destro collocò la cavalleria degli Ateniesi, sul lato sinistro i Plateesi. I greci, con grande impeto si indussero contro i Persiani e furono vittoriosi sulle schiere. Nel mezzo della battaglia, al contrario, gli Ateniesi erano fuggiti dai Persiani. Dopo mezzogiorno le schiere dei Greci avevano mosso i vessilli contro il mezzo esercito dei persiani e avevano circondato in tal modo i nemici. Il grandr assalto dei Greci fu la causa di sconvolgimento nell'esercito dei Persiani. Tuttavia, per molto tempo l'esito fu incerto. Infine i Greci vinsero. In tal modo il piccolo esercito servì la liberta di tutta la Grecia.
Aggiunto 43 secondi più tardi:
Dario, re dei Persiani, schierò l'esercito presso Maratona, una piccola pianura vicino al mare.
Milziade, capo dei Greci, dispose l'esercito dei Plateesi e degli Ateniesi in tal modo: sul lato destro collocò la cavalleria degli Ateniesi, sul lato sinistro i Plateesi. I greci, con grande impeto si indussero contro i Persiani e furono vittoriosi sulle schiere. Nel mezzo della battaglia, al contrario, gli Ateniesi erano fuggiti dai Persiani. Dopo mezzogiorno le schiere dei Greci avevano mosso i vessilli contro il mezzo esercito dei persiani e avevano circondato in tal modo i nemici. Il grandr assalto dei Greci fu la causa di sconvolgimento nell'esercito dei Persiani. Tuttavia, per molto tempo l'esito fu incerto. Infine i Greci vinsero. In tal modo il piccolo esercito servì la liberta di tutta la Grecia.
Milziade, capo dei Greci, dispose l'esercito dei Plateesi e degli Ateniesi in tal modo: sul lato destro collocò la cavalleria degli Ateniesi, sul lato sinistro i Plateesi. I greci, con grande impeto si indussero contro i Persiani e furono vittoriosi sulle schiere. Nel mezzo della battaglia, al contrario, gli Ateniesi erano fuggiti dai Persiani. Dopo mezzogiorno le schiere dei Greci avevano mosso i vessilli contro il mezzo esercito dei persiani e avevano circondato in tal modo i nemici. Il grandr assalto dei Greci fu la causa di sconvolgimento nell'esercito dei Persiani. Tuttavia, per molto tempo l'esito fu incerto. Infine i Greci vinsero. In tal modo il piccolo esercito servì la liberta di tutta la Grecia.
Aggiunto 43 secondi più tardi:
Dario, re dei Persiani, schierò l'esercito presso Maratona, una piccola pianura vicino al mare.
Milziade, capo dei Greci, dispose l'esercito dei Plateesi e degli Ateniesi in tal modo: sul lato destro collocò la cavalleria degli Ateniesi, sul lato sinistro i Plateesi. I greci, con grande impeto si indussero contro i Persiani e furono vittoriosi sulle schiere. Nel mezzo della battaglia, al contrario, gli Ateniesi erano fuggiti dai Persiani. Dopo mezzogiorno le schiere dei Greci avevano mosso i vessilli contro il mezzo esercito dei persiani e avevano circondato in tal modo i nemici. Il grandr assalto dei Greci fu la causa di sconvolgimento nell'esercito dei Persiani. Tuttavia, per molto tempo l'esito fu incerto. Infine i Greci vinsero. In tal modo il piccolo esercito servì la liberta di tutta la Grecia.
Tiè eccotela quà, già l'avevo tradotta :lol
Darius, Persarum rex, aciem instruxit apud Marathonem, parvam planitiem proximam mari.
Miltiades, Graecorum dux, Plataeensium et Atheniensium exercitum ita disposuit: in cornu dextero equitatum Atheniensium collocavit, in cornu sinistro Plataeenses. Magno impetu Graeci contra Persas moverunt et in cornibus victores fuerunt; in media acie, contra, Persae fugaverunt Athenienses. At post meridiem Graecorum cornua contra mediam aciem Persarum vexilla moverunt atque ita hostes cincumcluserunt. Graecorum incursus magnae perturbationis in Persarum execitu causa fuit. Pugnae exitus tamen diu incertus fuit. Postremo Graeci pervicerunt. Ita parva acies libertatem totius Graeciae servavavit.
Dario re dei Persiani, dispose la schiera presso Maratona, una piccola pianura vicina al mare. Milziade, comandante dei Greci, dispose così l’esercito dei Plateesi: nell’ala destro collocò la cavalleria degli Ateniesi, in quella sinistra i Plateesi. Con grande impeto i Greci si mossero contro i Persiani e nelle ali (della schiera) furono vincitori; contro la schiera centrale, i Persiani misero in fuga gli Ateniesi. Nel pomeriggio le ali dei Greci contro la schiera centrale dei Persiani mossero i vessilli e così chiusero intorno i nemici. L’assalto dei Greci fu causa di grande turbamento nell’ esercito dei Persiani. L’ esito tuttavia fu a lungo incerto. Alla fine i Greci vinsero completamente. Così una piccola schiera salvo la libertà di tutta la Grecia
Darius, Persarum rex, aciem instruxit apud Marathonem, parvam planitiem proximam mari.
Miltiades, Graecorum dux, Plataeensium et Atheniensium exercitum ita disposuit: in cornu dextero equitatum Atheniensium collocavit, in cornu sinistro Plataeenses. Magno impetu Graeci contra Persas moverunt et in cornibus victores fuerunt; in media acie, contra, Persae fugaverunt Athenienses. At post meridiem Graecorum cornua contra mediam aciem Persarum vexilla moverunt atque ita hostes cincumcluserunt. Graecorum incursus magnae perturbationis in Persarum execitu causa fuit. Pugnae exitus tamen diu incertus fuit. Postremo Graeci pervicerunt. Ita parva acies libertatem totius Graeciae servavavit.
Dario re dei Persiani, dispose la schiera presso Maratona, una piccola pianura vicina al mare. Milziade, comandante dei Greci, dispose così l’esercito dei Plateesi: nell’ala destro collocò la cavalleria degli Ateniesi, in quella sinistra i Plateesi. Con grande impeto i Greci si mossero contro i Persiani e nelle ali (della schiera) furono vincitori; contro la schiera centrale, i Persiani misero in fuga gli Ateniesi. Nel pomeriggio le ali dei Greci contro la schiera centrale dei Persiani mossero i vessilli e così chiusero intorno i nemici. L’assalto dei Greci fu causa di grande turbamento nell’ esercito dei Persiani. L’ esito tuttavia fu a lungo incerto. Alla fine i Greci vinsero completamente. Così una piccola schiera salvo la libertà di tutta la Grecia