Versione, Una curiosa profezia matrimoniale
Adrasto, Argorum regi, responsum ab Apolline fuit eum filias suas Argiam et Depylam apro et leoni daturum in coniugium. Sub eodem tempore evenit ut ad Adrastum devenirentuna Polynices, Oedipodis filius, expulsus ab Eteocle fratre, et Tydeus, cum a patre demotus esset, quod fratrem Menalippum in venatione occiderat. Cum satellites Adrasto nuntiassent duos iuvenes incognita veste venisse, unum enim aprinea pelle opertum, alterum leonina, Adrastus, memor sortium suarum, iubet eos ad se perduci atque interrogavit de singulari cultu, quocum in regna eius venerant. Cum Polynices indicavisset se Thebis venisse et idcirco se pellem leoninam operuisse, ut insignia gentis suae secum portares, quod Hercules a Thebis genus ducebat, Tydeus se Oenei filium esse et a Calydone oppido genus ducere dixit: pelle aprinea se operuerant ut significaret aprum Calydonium, terrificum monstrum quod antiquitus Meleager una cum Atalanta interfecit. Rex, ut responsum efficeret, Argiam dat Polynici, Deipylam Tydeo, ex qua fuit Diomedes qui apud Troiam pugnavit.
Urgente! perpiacere!!! >.
Urgente! perpiacere!!! >.
Miglior risposta
Una curiosa profezia matrimoniale
Adrasto, re di Argo, ebbe da Apollo il responso che egli avrebbe dato in sposa le sue figlie, Argea e Deipile, ad un cinghiale e ad un leone. Contemporaneamente avvenne che giunsero insieme da Adrasto Polinice, figlio di Edipio, cacciato dal fratello Eteocle, e Tideo, essendo stato allontanato dal padre poiché aveva ucciso il fratello Menalippo durante la caccia. Dopo che le guardie ebbero annunciato ad Adrasto che i due giovani erano giunti con una veste sconosciuta, uno infatti era coperto da pelle di cinghiale, l'altro di leone, Adrasto, memore dei suoi responsi, ordina che vengano condotti a sé e li interrogò sul singolare modo di vestire con cui erano giunti nei suoi domini. Dopo che Polinice ebbe detto che era giunto da Tebe e che era coperto da pelle di leone per questo motivo, per portare con sé le insegne del suo popolo, dal momento che Ercole traeva origine da Tebe, Tideo disse di essere figlio di Eneo e di trarre origine dalla città di Calidone: si era coperto con la pelle di cinghiale per mostrare il cinghiale Calidonio, terribile mostro che anticamente Meleagro uccise assieme ad Atalanta. Il re, per compiere il responso, dà Argea a Polinice, Deipile a Tideo, da cui nacque Diomede, che combatté presso Troia.
:hi
Adrasto, re di Argo, ebbe da Apollo il responso che egli avrebbe dato in sposa le sue figlie, Argea e Deipile, ad un cinghiale e ad un leone. Contemporaneamente avvenne che giunsero insieme da Adrasto Polinice, figlio di Edipio, cacciato dal fratello Eteocle, e Tideo, essendo stato allontanato dal padre poiché aveva ucciso il fratello Menalippo durante la caccia. Dopo che le guardie ebbero annunciato ad Adrasto che i due giovani erano giunti con una veste sconosciuta, uno infatti era coperto da pelle di cinghiale, l'altro di leone, Adrasto, memore dei suoi responsi, ordina che vengano condotti a sé e li interrogò sul singolare modo di vestire con cui erano giunti nei suoi domini. Dopo che Polinice ebbe detto che era giunto da Tebe e che era coperto da pelle di leone per questo motivo, per portare con sé le insegne del suo popolo, dal momento che Ercole traeva origine da Tebe, Tideo disse di essere figlio di Eneo e di trarre origine dalla città di Calidone: si era coperto con la pelle di cinghiale per mostrare il cinghiale Calidonio, terribile mostro che anticamente Meleagro uccise assieme ad Atalanta. Il re, per compiere il responso, dà Argea a Polinice, Deipile a Tideo, da cui nacque Diomede, che combatté presso Troia.
:hi
Miglior risposta
Risposte
Di niente :) Ciao!
Grazie mille!! Mi hai salvato!